
(AGENPARL) – PADOVA mar 16 maggio 2023 Il progetto “Legal Comunication lab” nasce dopo un percorso sul tema della legalità “LegaliTour” inserito nel bando ViviPadova, nella scuola “Pacinotti”, dove si è riscontrato il bisogno di infondere nei ragazzi e nelle ragazze una cultura positiva del rispetto delle regole. Le regole, anche in un contesto variegato di culture, abbisognano di un indirizzo unitario e di un ragionamento approfondito per poter arrivare a una condivisione positiva e incentivata dagli stessi protagonisti della scuola. I ragazzi e le ragazze devono capire che la scelta è sì difficile, ma appagante se al suo interno vi è una valorizzazione positiva di sé e degli altri. La scelta è il filo conduttore del progetto che, accompagnati dai formatori Giulia Marcato e Diego De Francesco, pone ai ragazzi e alle ragazze delle domande per giungere alla consapevolezza della parte in cui si vuole stare. Il progetto consiste in 2 parti: la prima è incentrata sul gioco. Il gioco è uno strumento per il divertimento ma anche portatore di un’ambivalenza di contenuto: lo stare con gli altri, la condivisione di uno spazio circoscritto e il rispetto delle regole. Lo spazio, le regole e gli altri sono la base per poter essere una squadra, attraverso un ragionamento mirato e degli input, potranno provare anche in altri contesti quanto sia più favorito fare squadra. La seconda parte del progetto invece si basa sulle strategie comunicativo- artistiche nell’ambito del cinema e della recitazione. Chi sono e come voglio che gli altri mi vedano? E se questo avvenisse dietro a una telecamera? Le regole come influiscono anche in questo contesto artistico? L’arte e lo sport saranno il mezzo per giungere a una condivisione di valori, sia nel micro- contesto classe sia nel macro- contesto della loro vita presente e futura.
Giulia Marcato e Diego De Francesco, ideatori e formatori del progetto: “Dopo le ore di progetto sulla legalità io e Diego abbiamo pensato che mancasse un “pezzettino”: la comunicazione di loro stessi e degli altri su quali perni e stereotipi si fonda? Con Legal Comunication Lab ci poniamo l’obiettivo di rispondere, insieme a loro, a questa domanda e scardinare ciò che può esserci di negativo. L’obiettivo, inoltre, è quello di creare nei ragazzi consapevolezza e fornire, anche, un ventaglio di possibilità e di esempi positivi che possono determinare in loro un cambiamento, questo il motivo per cui abbiamo coniugato lo sport e l’arte come strumenti positivi di presenza di regole- stare con gli altri- capacità di esprimersi.”
Francesca Labate referente di plesso e docente: “La scuola negli ultimi anni sta vivendo una rivoluzione culturale e pedagogica che rompe con il passato. Gli ambienti in cui è immersa sono più ricchi di stimoli culturali pertanto, oggi, l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono. Per questo motivo uno dei tanti compiti della scuola è quello di promuovere le capacità degli studenti affinché le varie esperienze di vita vissute acquisiscano significato. La nostra scuola, Antonio Pacinotti, incarna in modo particolare i cambiamenti sociali in atto, con la presenza di una popolazione studentesca ricca di lingue e culture eterogenee che apre verso il mondo e raccoglie la sfida universale di includere e rispettare le unicità nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze. L’attività Legalitour si inserisce in questa cornice come un’occasione di crescita e di confronto per la promozione della socialità, della comunicazione verbale e non, della conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, dell’empatia, della creatività e del rispetto dell’altro. Fare attività teatrale, nella nostra scuola, è stata di aiuto agli studenti al fine di creare relazioni positive e inclusive nel gruppo classe attraverso giochi e situazioni di role play. Il riscontro positivo e l’interesse dimostrato dagli studenti hanno sollecitato i docenti a richiedere un ulteriore intervento al fine di potenziare attività cooperative di gruppo che li porti a comprendere e a valorizzare le differenze e le caratteristiche di tutti e di ciascuno. L’importanza che il progetto Legalitour attribuisce alle regole concordate e condivise, al rispetto dei tempi propri e dell’altro, della sicurezza per sé e per gli altri sono basilari per la promozione e la crescita degli studenti, affinché ci sia uno stimolo al cambiamento che li aiuti a saper stare nel mondo che li circonda”.
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/notizia/20230516/comunicato-stampa-concluso-il-progetto-%E2%80%9Clegal-comunication-lab%E2%80%9D-dedicato-alla