
(AGENPARL) – gio 11 maggio 2023 Oggetto: Frontiere della genitorialità e progetti omogenitoriali: un confronto a più voci su iniziativa del CRID di Unimore
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il seminario organizzato dal CRID di Unimore affronta la questione dell’omogenitorialità, le sfide per le persone omosessuali nel diventare genitori e il confronto tra diversi sistemi giuridici nella tutela dell’interesse del minore.
Venerdì 12 maggio, alle ore 14:30 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il CRID – Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) organizza un seminario dal titolo “Le frontiere della genitorialità. Progetti omogenitoriali e interesse del minore”.
L’incontro ha l’obiettivo di presentare i problemi che si connettono alla omogenitorialità, evidenziando la difficoltà per le persone di orientamento omosessuale di diventare genitori e di esperirne in concreto la possibilità.
“Eventi come questo – afferma il Professor Thomas Casadei, Direttore del CRID – Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità – marcano il collegamento della ricerca scientifica al lavoro degli specialisti e specialiste, degli avvocati e delle avvocate impegnati nel settore, degli attori giuridici rispetto alle esigenze concrete della società e all’azione del legislatore”.
“Si tratta – prosegue il Professor Casadei – di occasioni di confronto interdisciplinare che fanno emergere le criticità e orientano a considerare il nostro ordinamento in rapporto ad altri sistemi giuridici – come il Regno Unito o il Canada – in cui la protezione del minore è più avanzata”.
Il seminario è promosso dal CRID con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Modena, che ha riconosciuto tre crediti formativi per la partecipazione, e del Comune di Modena. La Dott.ssa Benedetta Rossi ha curato il coordinamento scientifico-organizzativo dell’iniziativa.
Profilo relatore e relatrici
Gianni Ballarani, Avvocato e Professore Ordinario di Diritto privato presso la Pontificia Università Lateranense è altresì Direttore del Dipartimento di Diritto Privato Comparato– Institutum Utriusque Iuris – Pontificia Università Lateranense (SCV) e membro del Quality Commetee del Quality Assurance Office della Pontificia Università Lateranense.
È altresì membro supp. della Commissione Contenziosa del Senato e membro del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Dal 2016 al 2019 è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e anche dell’Osservatorio Nazionale sull’Infanzia e l’Adolescenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Biennio 2017-2019).
Fa parte del Comitato Scientifico delle riviste Diritto delle successioni e della famiglia (E.S.I.) e Tecnologie e diritto (E.S.I.).
Autore di numerose monografie, contributi in opere collettanee, voci enciclopediche, commentari e saggi è stato relatore in Convegni nazionali e internazionali ed ha partecipato a diversi Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale (P.R.I.N.)
Rosaria Pirosa, Dottoressa di ricerca in Filosofia del Diritto, è attualmente Ricercatrice presso il Dip. di Giurisprudenza dell’Univ. di Modena e Reggio Emilia, ove tiene il corso di Filosofia del Diritto (A-L).
È stata Research trainee presso la Faculty of Law della McGill University di Montréal. Vicepresidente del Centro internazionale di studi e documentazione per la cultura giovanile con sede a Trieste, è componente del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (ove coordina il Laboratorio di etica applicata “Salute e nuove tecnologie”), nonché membro dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e dell’European Prison Litigation Network (EPLN). È segretaria di redazione di “Jura Gentium – Rivista di Filosofia del Diritto Internazionale e della Politica Globale”.
Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, è autrice di saggi, articoli e monografie.Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Il principio pluralista tra diritto e politica. Per una critica del multiculturalismo attraverso l’esperienza canadese (LiberEdizioni, 2021) e Dal diritto alla salute all’healthism. Una ricognizione giusfilosofica (Mucchi, 2021 – collana “Prassi sociale e teoria giuridica” diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti).
È avvocata iscritta all’Albo speciale dei Professori e Ricercatori a tempo pieno presso l’Ordine di Prato.
Elena Lenzini è Avvocata del foro di Modena e si occupa di diritto di famiglia e dei minori.
Dopo avere conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l’abilitazione alla professione forense, ha conseguito, con lode, seconda laurea e dottorato di ricerca in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
Attualmente laureanda in Scienze e tecniche psicologiche, sta frequentando un Master in materia di Mediazione familiare sistemica presso l’Istituto di psicoterapia sistemica e relazionale ISCRA di Modena.
Ha altresì insegnato Diritto e economia politica presso l’Istituto di istruzione secondaria Cavazzi e Sorbelli di Pavullo nel Frignano.
È membro del Comitato organizzativo di Festival della giustizia penale e dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia (sezione di Modena).
Modena, 11 maggio 2022
Per contatti: