
mar 09 maggio 2023
Sono 18 le proposte di modifica presentate oggi dal sindacato Anief in audizione davanti alle Commissioni riunite I e XI della Camera: si tratta di emendamenti – al Decreto Legge PA-Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile – che vanno a migliorare il reclutamento e la gestione del personale e dirigenziale dei nostri istituti scolastici. La sintesi delle richieste è nella dichiarazione del presidente Anief Marcello Pacifico: “Servono urgenti modifiche per reclutare tutti i 90 mila precari indicati dal Governo e rispondere alle richieste che l’Unione europea ha fatto a tutti i paesi membri per vincere il precariato e innalzare i livelli della qualità della formazione: lo abbiamo detto, presentando le nostre richieste a nome di Anief, anche oggi in audizione”.
Come premessa ai 18 emendamenti presentati oggi, l’Anief ha ricordato che la Commissione Europea pochi giorni fa ha “fornito all’Italia ancora un altro mese di tempo per rispondere alla richiesta di parere motivato alla procedura di infrazione” su cui c’è un’importante sentenza della Corte UE “per l’abuso dei contratti a termine per il personale scolastico”. Il sindacato ha spiegato che “negli ultimi cinque anni, le assunzioni da posti di sostegno delle stesse GPS così come i concorsi straordinari, riservati, semplificati non hanno risolto il problema della precarietà. Ogni anno almeno la metà dei posti autorizzati per le immissioni in ruolo non è stato coperto”.
Per questi motivi, l’Anief ritiene “necessario emendare il testo e consentire il reclutamento su posti di sostegno anche dei docenti specializzati all’estero entro il 31 luglio e assumere dalla prima e seconda fascia delle GPS anche su posti comuni con uno specifico percorso formativo universitario diversificato per chi è sprovvisto dell’abilitazione nella scuola secondaria. Inoltre, bisogna intervenire per snellire il numero di precari inseriti nelle attuali graduatorie concorsuali procedendo all’assunzione degli idonei” dei concorsi, come ha espresso il ministro Valditara fino alla pubblicazione delle successive graduatorie e dei partecipanti al secondo concorso straordinario (soltanto 3 mila assunti su 30 mila candidati aventi diritto)”.
L’organizzazione sindacale ritiene, dunque, che se si vuole raggiungere “la continuità didattica bisogna da una parte confermare nei ruoli il personale docente e dirigente assunto con riserva, dall’altra prevedere una specifica indennità di sede per ristorare i lavoratori fuori sede”. Oltre che “riportare in organico di diritto i molti posti in deroga” su sostegno “assegnati per più anni alle scuole evitando il ‘balletto’ delle supplenze e rendere accessibile il TFA sostegno alle migliaia di insegnanti non specializzati che lavorano su posti di sostegno”.
Inoltre, “in vista del prossimo dimensionamento” previsto dalla legge di bilancio 2023 “sarebbe opportuno fino alla piena attuazione del PNRR derogare ai vincoli sulla mobilità, non soltanto per questo anno come previsto al comma 19. Sul comma 20, riteniamo non più procrastinabile la previsione di uno specifico organico aggiuntivo per realizzare il PNRR. Questo organico è stato assegnato alle scuole durante la pandemia e ora serve per poter raggiungere gli obiettivi legati alla lotta alla dispersione, all’orientamento, al miglioramento e recupero degli apprendimenti. Per i dirigenti scolastici sarebbe opportuno stanziare delle risorse specifiche per i DSGA e il personale ATA per innalzare i livelli e riconoscere i profili professionali”.
Infine, in merito all’articolo 9, l’Anief chiede “un percorso straordinario di immissioni in ruolo dei precari AFAM, per i ricercatori universitari e specifiche risorse per i tecnologi e il personale degli enti di ricerca non vigilati dal MUR per garantire la parità di trattamento.
TUTTE LE PROPOSTE ANIEF PER MIGLIORARE IL DL 44
Di seguito, le proposte emendative migliorative del decreto legge sperando possano essere approvate.
I. Estensione assunzioni anche da posto comune prima fascia
II. Estensione procedura di assunzioni anche ai docenti inclusi con riserva
III. Assunzioni da seconda fascia
IV. Diritto alla mobilità
V. Diritto all’assegnazione provvisoria assunti da procedura GPS sostegno
VI. Assegnazione provvisoria interprovinciale
VII. Diritto mobilità vincitori concorso straordinario bis
VIII. Diritto alla mobilità sul 100% dei posti
IX. Proroga graduatorie concorsi
X. Trasformazione graduatorie concorsi ad esaurimento
XI. Graduatorie concorso straordinario
XII. Conferma nei ruoli
XIII. Organico aggiuntivo
XIV. Organici di sostegno
XV. Riserva posti specializzazione sostegno
XVI. Valorizzazione personale ATA e DSGA
XVII. Attivazione posti in organico profilo C personale ATA, corso di formazione mobilità professionale graduatorie e indizione nuove procedure
XVIII. Posti mobilità Dirigenti
XIX. Rotazione Dirigenti Scolastici
XX. Procedura straordinaria assunzioni precari AFAM con 36 mesi
XXI. Determinazione contrattuale in specifica area didattica come figure di elevata qualificazione delle posizioni di accompagnatore al pianoforte e di accompagnatore al clavicembalo.
XXII. Misure a sostegno delle assunzioni negli Enti e nelle Istituzioni di Ricerca
XXIII. Misure a sostegno della valorizzazione professionale del personale degli Enti e istituzioni di Ricerca
XXIV. Misure a sostegno degli Enti e istituzioni di Ricerca
XXV. Misure a sostegno della contrattazione integrativa negli Enti e le Istituzioni di Ricerca
XXVI. Misure per promozione dello sviluppo professionale di ricercatori e tecnologi di ruolo di terzo livello negli Enti e le Istituzioni di Ricerca
XXVII. Misure per la valorizzazione del personale tecnico-amministrativo degli Enti vigilati dal MUR
XXVIII. Assunzione ricercatori universitari
PER APPROFONDIMENTI:
Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti
Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo
Fonte/Source: https://anief.org/stampa/news/45396-scuola%2C-universit%C3%A0%2C-afam-decreto-p-a-%2C-tutti-gli-emendamenti-anief-sblocco-assunzioni%2C-nuovo-sostegno%2C-organico-da-potenziare%2C-basta-vincoli-mobilit%C3%A0%2C-risorse-per-dsga-e-ata%2C-stabilizzare-i-precari-dell%E2%80%99alta-formazione-artistica%2C-musicale-e-i-ricercatori-universitari