
(AGENPARL) – sab 06 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA VICENZA-ROMA, 6 maggio 2023
Partita la Run4Hope 2023 a sostegno di AIRC
Da tutte le Regioni lo start del Giro d’Italia podistico solidale
per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne
40000 podisti coinvolti. Da Roma la staffetta inaugurale ha raggiunto Piazza San Pietro
Conclusione domenica 14 nel giorno dell’Azalea della Ricerca di AIRC
Oggi alle 11 da tutte le regioni italiane ha preso il via la terza edizione della Run4Hope Massigen, il Giro d’Italia podistico solidale articolato su staffette regionali sincrone, che quest’anno avrà come ente beneficiario la Fondazione AIRC con tema la raccolta fondi per la ricerca contro i tumori che colpiscono le donne.
Saranno complessivamente coinvolti 40.000 podisti grazie all’adesione di oltre 400 associazioni sportive, 41 reparti tra Esercito italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare, i dipendenti di ALSTOM e CURIUM PHARMA e centinaia di individualisti che correranno in modalità virtual. Si stima che i vari testimoni percorreranno complessivamente oltre 6.000 km toccando quasi tutte le province.
Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in quanto articolata su staffette regionali che si svolgono in contemporanea in tutta Italia, con partenza dai capoluoghi di Regione o da altri capoluoghi significativi.
Le location di partenza: a Roma tappa inaugurale fino a Piazza San Pietro
Decisamente suggestiva la staffetta inaugurale di Roma che dalla Caserma Pio IX, che nell’800 ospitava l’esercito papale, ha raggiunto Piazza San Pietro, e quella di La Spezia (staffetta ligure) nella cornice dell’arsenale della Marina Militare, davanti alla nave scuola Vespucci, alla presenza della senatrice Pucciarelli.
Le altre staffette sono partite da Piazza San Carlo a Torino, dal Comando Militare Lombardia a Milano, da Piazza Università a Bolzano, da Piazza Unità d’italia a Trieste, dalla Caserma Cialdini a Bologna, dall’Impianto Assi Giglio Rosso a Firenze, da Piazza Plebiscito a Napoli, dal Fortino Città Vecchia di Bari e da Spongano (Lecce), dal Foro Italico di Palermo, dal Lungomare Poetto di Cagliari, da Civita per la Calabria, dal Castello de l’Aquila, da San Benedetto del Tronto nelle Marche, da Foligno in Umbria.
Previste varie modalità di percorrenza con partenza e arrivo tendenzialmente nei capoluoghi di regione:www.run4hope.it/images/Comunicati_stampa/00_Run4Hope_2023_Sintesi_percorsi_regionali.docx.pdf
L’iniziativa beneficia del Patrocinio, tra i tanti enti, di CONI, Fidal, Fitri, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Fiamme Azzurre, Fiamme Gialle, Fiamme Oro, ANCI, ASI, AICS, CSI, FIASP, Assocalciatori, Unioncamere, nonché di svariati enti locali tra Regioni, Province e Comuni.
In prima linea la Federazione italiana di Atletica leggera che tra comitati territoriali, affiliate e tesserati offre il riferimento primario del progetto. Molti gli eventi di running gemellati nei due fine settimana tra cui spicca il Campionato italiano di 5km su strada master in programma a Silvi (Atl. Vomano). Il Presidente Stefano Mei omaggerà l’avvio a Piacenza nella Placentia H.M. (Asd Placentia).
L’obiettivo è mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud d’Italia. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, a cui tutti i partecipanti sono inivitati, sarà fondamentale per sostenere i due enti beneficiari, nel nome dello sport e della solidarietà.
Per tutto il mese di maggio sarà possibile partecipare individualmente in modalità “virtual singoli”. Previste anche le “virtual di gruppo” (sempre per tutto maggio) tramite un allenamento autogestito. Iscrizioni ancora aperte sul sito http://www.run4hope.it
Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica militare patrocinano la Run4Hope assieme a Arma dei Carabinieri, Fiamme Azzurre, Fiamme Gialle e Fiamme Oro