
(AGENPARL) – lun 01 maggio 2023 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
http://www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Riconoscimento in Comune alla classe 4^ B della scuola primaria
Magione
Con il progetto La Gioconda gli alunni e le alunne hanno vinto il concorso Young European
Heritage Makers Competition 2022
MAGIONE 1 maggio 2023 – Consegnato dagli amministratori nella sala del Consiglio comunale
di Magione un riconoscimento agli alunni e alunne della classe 4^B della scuola primaria
“Lombardo Radice” di Magione, vincitori del concorso Young European Heritage Makers
Competition 2022 con il progetto “La Giocanda” diventando così i più giovani ambasciatori della
cultura italiana in Europa, artefici di uno straordinario percorso di esplorazione e conoscenza
che li ha portati dalla Sala del Consiglio Comunale di Magione fino alla sede del Consiglio
d’Europa a Strasburgo.
Un riconoscimento di assoluto valore in una competizione sul patrimonio culturale rivolta ai
bambini e ai ragazzi in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio,
promossa dal Consiglio d’Europa-Council of the European Union e coordinata in Italia dalla
Direzione generale Musei e dalla Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del
Ministero della Cultura, cha ha visto Magione rappresentare l’Italia a livello europeo, dove ha
vinto su oltre trecento partecipanti.
Un progetto che è stato innanzitutto una straordinaria occasione di scoperta e consapevolezza,
da parte dei ragazzi, della ricchezza del patrimonio culturale locale, della necessità di
apprezzarne varietà e differenze, di tutelarne l’eredità storica e valorizzarne le tradizioni: un
percorso di costruzione di esperienze e identità, capace attraverso l’arte di parlare un
linguaggio universale, immediato e aperto.
Un percorso, nato peraltro in tempo di restrizioni pandemiche, che è partito proprio dalla Sala
del Consiglio Comunale (e dal ciclo pittorico di Gerardo Dottori), dove gli amministratori hanno
accolto i ragazzi accompagnati dalle insegnanti-mentori del progetto Isabella Ferri, Valeria
Casavecchia, Katia Alcherigi, dalla dirigente scolastica Monica Paparelli e da Serena Trippetti,
che ha segnalato l’opportunità del concorso e come esperto esterno archeologo ne ha seguito
l’intero iter.
Consegnati a tutti attestati di lode per il risultato ottenuto.
Il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi