
(AGENPARL) – gio 27 aprile 2023 DEF: ZANETTIN (FI), CONFERMA IMPEGNO SU RIDUZIONE TEMPI PROCESSI
“Nel Def si dà conto di come gli interventi realizzati negli ultimi anni abbiano cominciato a produrre effetti significativi sulla durata dei processi civili e penali, e di questo non possiamo che compiacerci: vuol dire che la strada intrapresa è quella giusta. In particolare, nel periodo dal 1° ottobre 2021 al 30 settembre 2022, la durata dei processi civili è diminuita di circa il 6% presso i tribunali e le Corti d’appello e del 26% presso la Corte di Cassazione. La durata dei processi penali, inoltre, è diminuita di circa il 7,5% presso i tribunali e la Corte di Cassazione e del 26% presso le Corti d’appello”. Lo ha dichiarato il senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin intervenendo in Aula al Senato durante la discussione generale sul Def 2023. “L’obiettivo finale fissato dal Pnrr prevede la riduzione del 40% dei tempi di trattazione per le cause civili (e una contestuale riduzione del 90% del numero di cause pendenti nel 2019) e del 25% per i processi penali. Si tratta quindi di attuare ulteriormente le riforme, che stanno dando i loro frutti – ha sottolineato Zanettin -. In ambito civile sono altresì stabilite alcune tappe intermedie, fissate al 31 dicembre 2024, che prevedono la riduzione del 65% del numero di cause pendenti nel 2019 per i tribunali e del 55% per le Corti di appello”. In merito alla legge di riforma della giustizia tributaria, Zanettin ha aggiunto che “qualche problema si sta riscontrando nel reclutamento dei magistrati togati, professionali. A tale proposito sarà necessario in tempi brevi qualche ulteriore ritocco normativo per garantire che gli obiettivi della riforma siano garantiti”. “Il Documento sottolinea inoltre – ha proseguito – che sono in corso di elaborazione disegni di legge in materia di riforma dei reati contro la pubblica amministrazione, di criminalità minorile e di disciplina delle intercettazioni e che, in materia civile, è allo studio un intervento di efficientamento del recupero crediti. Anche su questo va il plauso e l’incoraggiamento al Governo mio personale e dell’intero gruppo di Forza Italia. Risultano altresì allo studio i decreti attuativi della legge delega sulla riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm, nonché misure in materia di edilizia carceraria. Come Forza Italia non possiamo che condividere l’operato del Governo sui temi della giustizia e fin d’ora confermiamo il nostro sostegno al lavoro e all’impegno del ministro Carlo Nordio”, ha concluso.
Ufficio Stampa Senato Gruppo Forza Italia – Berlusconi Presidente
Senato della Repubblica – Piazza Madama, 00186 Roma RM
Sito del Gruppo Forza Italia Senato
Riferimenti social