
(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Impianto di Alli, Sergi: “Continua l’impegno del sindaco Fiorita per garantire il servizio di raccolta e i posti di lavoro”
Garantire il servizio di raccolta dei rifiuti per la città di Catanzaro e non perdere nemmeno un posto di lavoro. Continua l’impegno del sindaco Nicola Fiorita sul fronte della procedura del licenziamento collettivo che rischia di colpire 18 lavoratori della Alli Scarl e di produrre conseguenze anche sul piano del funzionamento dell’impianto. Il primo cittadino ha incontrato l’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della Calabria e la Alli Scarl, la società che gestisce l’impianto di smaltimento dei rifiuti. L’occasione è servita anche per fare il punto sul funzionamento dell’impianto. La struttura è ripartita e già da lunedì sarà attiva la linea differenziata Rur che consentirà un utilizzo ridotto dell’impianto nelle more del completamento dei lavori che continueranno fino a fine anno con l’apertura della linea dell’umido. L’intervento del primo cittadino si è focalizzata sulle esigenze della città di Catanzaro e dei lavoratori: la procedura di licenziamento collettivo sarà prima sospesa e poi revocata dopo l’avvio della linea Rur ed incontro con i sindacati. “L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di monitorare il processo che porterà al rafforzamento della discarica di Alli, una struttura molto importante per la città che così continuerà ad avere una forte rete di protezione che la protegge da qualsiasi evento che possa determinare una interruzione del ciclo dei rifiuti”, ha commentato Danilo Sergi, consigliere comunale del Capoluogo.
“Convittiadi”, la Giunta approva un contributo di 5mila euro. Iemma e Monteverdi: “Ulteriore segno di attenzione verso la manifestazione”
La Giunta Comunale ha approvato un contributo di 5mila euro per la manifestazione “Convittiadi” che si svolgerà sul territorio comunale dal 30 aprile al 07 maggio 2023.
“Quello di oggi rappresenta un ulteriore segno di attenzione verso la grande manifestazione che la città si appresta a vivere e che siamo orgogliosi di ospitare. Il contributo si aggiunge alla disponibilità degli impianti sportivi e del sostegno fornito all’organizzazione sin dall’inizio. Si tratta di un grande evento che vedrà presenti diversi ragazzi provenienti da più parti d’Italia che si confronteranno in numerose discipline sportive e che avranno l’occasione di conoscere il capoluogo di regione. La cultura, il rispetto, la socializzazione, l’amicizia, sono valori importantissimi su cui noi vogliamo ricostruire la città. E come Amministrazione abbiamo il dovere di fare la nostra parte per la crescita e formazione dei ragazzi. Fra pochi giorni verrà dato il via alla manifestazione e noi saremo pronti ad accogliere gli studenti a braccia aperte per fargli conoscere ed amare la nostra Catanzaro”, hanno commentato la vice sindaca Giusy Iemma e l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi.
Al via le visite istituzionali del Garante dei detenuti (con una foto)
Al via l’attività del Garante Comunale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, Luciano Giacobbe, eletto dal Consiglio Comunale di Catanzaro lo scorso 28 febbraio. Insieme al Presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, e il presidente della Commissione Politiche Sociali, Nunzio Belcaro, l’avvocato Giacobbe ha deciso di iniziare la sua attività istituzionale in un settore molto delicato e complesso come quello della detenzione minorile. Nei giorni scorsi infatti la delegazione ha incontrato il direttore dell’Ipm di Catanzaro, Francesco Pellegrino, e il direttore della Comunità Ministeriale minorile di Catanzaro, Massimo Martelli.
Con entrambi si è avviato un dialogo costruttivo e volto a realizzare una concreta e fattiva collaborazione per realizzare attività, percorsi e indirizzi che abbiamo come obiettivo quello di rafforzare i momenti di condivisione e tutela dei diritti delle persone detenute o ristrette. Un’attenzione che deve essere rivolta in particolare ai ragazzi del carcere minorile, che spesso provengono da situazioni complesse e difficili e che maggiormente hanno necessità di percorso educativi e formativi più specifici. In linea con la mission dell’ordinamento penitenziario minorile, anche l’Amministrazione Comunale e il Garante vogliono contribuire nei percorsi rieducativi, sviluppando occasioni di confronto, crescita e di lavoro. E’ proprio da questi obiettivi che nasce la volontà politica dell’Amministrazione Comunale di valorizzare ed eleggere il Garante: per garantire a chi soffre la condizione carceraria nuove opportunità e per immaginare gli istituti penitenziari non come luoghi ghettizzati della città come parte integrante del territorio, capace di dialogare con le istituzioni e la popolazione esterna. Nei prossimi giorni il Garante proseguirà con gli incontri con le altre istituzioni giudiziarie e carcerarie.
______________________________________