
(AGENPARL) – gio 20 aprile 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
PIANOCASA, DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE 882.871,49 EURO DA
DESTINARE AL RIPRISTINO DI 28 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
(ERP)
SINDACO ENZO LATTUCA: “RISPOSTA IMMEDIATA AI PRESSANTI BISOGNI
ABITATIVI DELLA CITTÀ”
Dopo aver sottoposto le linee di indirizzo all’attenzione del Consiglio
comunale, la Giunta potenzia il Piano casa destinando 882.871,49 euro a
28 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) che, attraverso lavori di
manutenzione, saranno al centro di un importante progetto di ripristino
definito da ACER Forlì-Cesena e inserito all’interno di un dettagliato piano
presentato all’Amministrazione comunale.
Rispetto all’emergenza abitativa registrata sul territorio cittadino, così come
avviene su scala nazionale, la Giunta ha definito una strategia generale ed
organica d’intervento finalizzata ad intraprendere azioni specifiche e
concrete in risposta allo squilibrio tra offerta e domanda di immobili in
locazione per uso abitativo. Alcune delle misure sono già in fase di sviluppo,
altre invece saranno definite anche attraverso il ricorso a forme di
interlocuzione con il libero mercato. Proprio in questo contesto si inseriscono i
lavori urgenti di ripristino che saranno finanziati con risorse derivanti dagli
avanzi della gestione Erp e ricavate dalla vendita di altri alloggi non più
funzionali alle esigenze dell’Ente.
“Il recupero urgente di immobili di edilizia pubblica e la relativa
ottimizzazione della gestione degli stessi – commenta il Sindaco Enzo
Lattuca – rientrano tra le azioni che abbiamo intrapreso nell’ottica di
migliorare l’attuale risposta del sistema degli immobili Erp ai pressanti
bisogni abitativi della città. In questo senso, insieme ad Acer provinciale, che
gestisce questi appartamenti, abbiamo condiviso un piano straordinario di
recupero di immobili che potranno ben presto tornare nella disponibilità dei
gestori entro i prossimi mesi, per poi essere assegnati ai nuclei familiari che
ne hanno fatto richiesta. Le risorse messe a disposizione di questo ampio
programma di ripristino – prosegue il Sindaco – derivano in gran parte
dalle alienazioni degli alloggi che ci hanno consentito, così come auspicato,
di intervenire a favore di unità immobiliari ancora funzionali. Con questo
importante intervento renderemo possibile l’assegnazione di tutti gli alloggi al
momento non ancora occupati”. Gli appartamenti oggetto del piano sono
capillarmente distribuiti su tutto il territorio comunale: Vigne,
Oltresavio, San Mauro, ex Zuccherificio, San Vittore e San Carlo, Fiorita,
Centro storico, Sant’Egidio, Stadio e Borello.
Il Comune di Cesena è attualmente proprietario di 888 alloggi con
relative pertinenze destinate all’edilizia residenziale pubblica. Nello
specifico, si tratta di alloggi gestiti da ACER Forlì-Cesena, attraverso un
contratto di concessione, sottoscritto dal Comune, dall’Unione dei Comuni
Valle Savio e da ACER stessa nel febbraio 2017 e che, tra le altre cose,
prevede che i proventi derivanti dalla gestione degli alloggi possano essere
destinati al recupero e allo sviluppo del patrimonio di alloggi di edilizia
residenziale pubblica. Il patrimonio comunale di Edilizia residenziale
pubblica ha una vetustà che risale dai primi anni ’30 del secolo scorso fino agli
anni ’50 (24%) con una concentrazione di alloggi realizzati dagli inizi anni ‘50
alla fine degli anni ’90 (56%). Sono pochi invece gli alloggi costruiti negli
ultimi vent’anni per effetto di minori risorse pubbliche stanziate dallo Stato
per tale finalità (20%).
La politica delle alienazioni di immobili con altissimi costi di ripristino
ha fruttato i risultati sperati dando all’Ente la possibilità di eseguire
interventi con risorse ricavate dalle vendite di beni immobili non più funzionali
senza dover recuperare ulteriori risorse. Nell’ambito del Piano di alienazioni e
valorizzazione del patrimonio immobiliare sviluppato dall’Amministrazione
comunale sono stati venduti 17 alloggi per un totale complessivo di
derivanti dagli avanzi della gestione ordinaria, da risorse ACER e da
finanziamenti regionali. In questo modo è stato possibile recuperare
64 alloggi sfitti, finanziare la realizzazione di 4 nuovi alloggi a Calisese e
riqualificare 4 interi edifici in condominio dal punto di vista energetico e
contribuire al PINQuA del Roverella.
Cesena, 20 aprile 2023