
(AGENPARL) – gio 20 aprile 2023 Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
[2a commissione: sì agli articoli della omnibus](https://r.news.siag.it/tr/cl/kcwRIR7ZPE69qfVqyXQTP_vzDKE0RbMaalB237ENOF4JxUkh_chnTKOGXc4N_oSjICr3Cm62VufVBb8ZwK05ro0iJq2kJBJetjHPxXYYKdH6EryhJMq1cneuQbDmtGHheGu9QHOHh9aqxDdoYssF-FIg1yfX0TD1KHsxAyqyNbHBOixlK7rdSHoBK7LWjjVFuvvSSAo9aQ8bBbn_4QzwRKtKjYC_KdfkopTpLNOWAfeBUdUKq5xgV3BYv-NttLFlwAO5thMkW7G4TSgan1xt-oiGzfRCM8VS1MMCAWscGI0)
Consiglio -Parere positivo della commissione guidata da Locher sul dlp 136/23, relativamente ad articoli su masi chiusi, utilizzo di acque pubbliche, Parco nazionale dello Stelvio, foreste, caccia e pesca, macellazioni.
Riunita oggi sotto la presidenza di Franz Locher, la 2a commissione legislativa ha esaminato gli articoli di propria competenza (artt.11 – 17 e artt. 22-22-bis) del disegno di legge provinciale [136/23](https://r.news.siag.it/tr/cl/UFL867sqMOK3Nr21uAoXGAfgAF_KmEpP-Bxx7Y-Ne-BvUXHnQiDbvI5ZJorsQrtUt5hCInYnh0fg3vkYDDeFUjfCDJ4IGSDwyRzQOV5n7WMr1NLUiAFO0lwmd0NuF8hApJBBIV5g3YM2hpTB0MLa2fcLrq7Q0U0QGi5xkeuITmP_nEb7CIUD-tOne2TNh12DDa3Yl_02v20g2QoClh9rpHL5YFu925_ls0xdFWdG4IxLZ0HY9P98gBHttr5SJkMHk6cYi9SFJIyi406bYIlwSWxTQaG0-zxfU3Z01ppS0B9pS-k18Q_-3ErT–N89DpewYnCfRbpzZhGSCUxArLvbkHiydDPCZ9myMeMSC0blpMxMl6WYCzGrmPRtwe9Vb8mVoMkCv0E), la omnibus “Modifiche a leggi provinciali in materia di uffici provinciali e personale, comunità comprensoriali, istruzione, musei, masi chiusi, tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche, tutela del paesaggio, foreste, caccia e pesca, appalti, viabilità, sanità, assistenza, beneficenza e igiene dei prodotti alimentari” (presidente della Provincia Arno Kompatscher).
Come riferisce il pres. Locher, “l’articolo 11 riguarda la legge sui masi chiusi, alla quale sono da apportare due modifiche: da un lato, i membri supplenti della relativa commissione devono poter ricoprire più di tre mandati, dall’altra, il termine per i ricorsi va ampliato da 20 a 30 giorni”. Gli artt. 12, 13 e 14 riguardano invece l’utilizzo di acque pubbliche, e introducono tra l’altro modifiche di dettaglio nell’istruttoria per le derivazioni: “In quest’ambito era prevista anche la modifica delle sanzioni, ma la commissione ha deciso di mantenerle come sono”, così Locher. Le modifiche più importanti di cui si è discusso oggi riguardano adattamenti della norma provinciale sul Parco nazionale dello Stelvio: “Attualmente”, riferisce il presidente della commissione, “c’è un vacuum in quanto le autorizzazioni di natura edilizia emesse dai Comuni sono rese più difficili impedite dal Parco nazionale, in quanto valgono sia la legge provinciale Territorio e paesaggio sia il piano del Parco, il quale però è in fase di elaborazione – potrebbe volerci molto, prima che il Ministero competente lo completi”. Ora si prevede che finché non avvenga tale approvazione, valga la regge provinciale Territorio e paesaggio: “In questo modo, i Comuni non si vedranno bloccati e potranno avere garantita la certezza del diritto insieme al direttore del Parco”.
L’articolo 16, “Disposizioni in materia di foreste”, definisce – riferisce ancora Locher – dettagli relativi all’accensione di fuochi nei boschi, al fine di garantire maggiore sicurezza”. L’articolo 17, “Disposizioni in materia di caccia e pesca”, riguarda il risarcimento dei danni causati da animali non cacciabili quali lupo, orso, lince o airone. L’articolo 22 prevede nuove regole per la macellazione di autoconsumo: “Ci sarà bisogno di un corso per eseguire lo stordimento, e il numero di animali che è possibile macellare per autoconsumo sarà di 1,2 UBA/anno”. L’ultimo articolo trattato, il 22bis, riguarda le assemblee plenarie delle interessenze, “che d’ora in poi dovranno essere valide in seconda convocazione qualunque sia la presenza”, conclude Locher.
Nella votazione finale, gli articoli hanno ricevuto parere favorevole con 4 sì (pres. Locher e conss. Magdalena Amhof, Paula Bacher e Josef Noggler), 1 no (cons. Riccardo Dello Sbarba) e 3 astensioni (conss. Peter Faistnauer, Andreas Leiter Reber e Sandro Repetto). Non sono state annunciate relazioni di minoranza.
(Autore: MC)
[Lista completa dei comunicati](https://r.news.siag.it/tr/cl/sq-kXxHHZ5Ie5EBBlx8TNDDvZ7l6C25dXaJ7gRi-5Nl3nC_mU2j6bTYjpq6k3NSWI6O4VxeIpbHCREHtofSYSNI8b5dH3C3VIsY__hd4ch5qVyuXy8bQ9nybEUfzCIiLC5tOWWcHUSZVvLBAAdbidOOn2xt4QmKJQvs1v0CSHEJOfYfqTuFWbP-fdnhLE909pBnOv_7x-FIHlTbwWVuHlgylH7BjabCqxmhsu6MkNYL7sGHC0dRmmtFGSM7K3h9lobNB5g6oYC-h-tLO)
Realizzazione: [Informatica Alto Adige SPA](https://r.news.siag.it/tr/cl/72R_w5RtmingBNQVi79mGl3rV7_cNgHmM56Dlk3UjFB9VI2ccc_XRRPgXRs3BtGekQaQySCq1yralDeQI2VX8IC7Nqor80Wi4T_NvYTR5ibos36bhYFB4NEWo_So2iTqCJYkXOgx47Sjgb2cM6dKxLKM1oy2q6kmVktAkL9KUbyoFSqpZBzohXobSgE9WBzECyPhi3q0eA)
[CIVIS.bz.it](https://r.news.siag.it/tr/cl/NLuoo-nZMYPTT1iHws0ZQBxkYwNYEiz7Iai8SvuyFwEKK91LCJj_jzj4jB-HExnQktgJ5zbZv-hocg4_losiF5y5QpEVC5KXMcFG2WctSTnz2rqawrbEgzqt3DMjTy3dt2NqX2MDIfgaw6L_PF6uTjoZd_EODna6YoG7ny_TZqBdLMWFe6PK5Aq_C_dI0M7bdWW9Nm0CB96Gpw)