(AGENPARL) – mar 18 aprile 2023 Comunicato stampa /18 aprile 2023
Il posto della guerra e il costo della libertà
Vittorio Emanuele Parsi a UniMc presenta il suo ultimo saggio
Giovedì 20 aprile alle 21 alla Biblioteca d’Ateneo. Ingresso libero
Si avvia a conclusione il ciclo di incontri organizzato dall’Università di Macerata “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. L’ultimo appuntamento è previsto per giovedì 20 aprile alle ore 21:00 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca d’Ateneo nell’ex Palazzo del Mutilato in Piazza Oberdan.
A chiudere la trafila di studiosi, esperti e professionisti che hanno approfondito diverse questioni relative al conflitto che si sta consumando ai confini orientali del nostro continente, sarà il politologo Vittorio Emanuele Parsi che, in dialogo con Benedetta Barbisan, docente di diritto pubblico comparato di Unimc, presenterà il suo ultimo libro “Il posto della guerra e il costo della libertà”, edito lo scorso anno da Bompiani.
Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed editorialista de “Il Sole 24 ore” e “Avvenire”, attesta tra le sue pubblicazioni oltre venti volumi e i suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medio oriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale.
“Com’è possibile che la guerra sia ricomparsa sul Vecchio Continente? Com’è potuto accadere uno scempio simile proprio nella ‘civile Europa’ che rappresenta un pilastro dell’ordine liberale?” A queste domande Parsi risponde nel saggio che farà da protagonista all’incontro, in cui il politologo ripensa la guerra e il posto che essa occupa nella cultura politica europea contemporanea con la consapevolezza che l’invasione russa dell’Ucraina non è solo una dichiarazione di ostilità nei confronti di quel paese, ma è anche un’esplicita aggressione all’Occidente democratico e ai principi e alle regole su cui si fonda.
La partecipazione all’incontro è libera e non è necessaria la prenotazione.
Trending
- Caso Montaruli. Iaia ( FdI), delirio social contro di lei*
- RINASCE A PELLEZZANO IL FORUM DEI GIOVANI: PRIMA ASSEMBLEA CON ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEGLI ORGANISMI ISTUZIONALI
- Comune di Giussano / Comunicato stampa – Verde abbonamento
- Viabilità, lunedì 20 gennaio in un tratto di via della Torre divieto di transito e di sosta
- Alba: aumentati i controlli sul conferimento abusivo dei rifiuti e il sanzionamento dei trasgressori
- GDF BRESCIA: ESEGUITE 5 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE E SEQUESTRI DI DISPONIBILITA’ FINANZIARIE E BENI PER OLTRE 3.000.000 DI EURO NEI CONFRONTI DI ALTRETTANTI SOGGETTI INDAGATI PER REATI DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA.
- Weekly Media Review – 17/01/2025
- C.S. N.1/2025 – Incontro dedicato a RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
- Conversazioni di storia locale: Herdonia comunità patrimoniale – Comunicato stampa
- Giorno della Memoria 2025: a Pinerolo corteo, proiezioni cinematografiche e la mostra su Primo Levi – Comunicato stampa – Comune di Pinerolo