
(AGENPARL) – mer 12 aprile 2023 ACLI TERRA CAMPANIA
AGROALIMENTARE – AGRICOLTURA – ECONOMIA – CAMPANIA
Campania. Il 13 aprile ACLI TERRA a Apice (BN) incontra le imprese agricole campane e del Mezzogiorno per delineare opportunità e prospettive della nuova PAC 2023-27, la Politica agricola comunitaria
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il Castello dell’Ettore, a Apice Vecchia (Benevento), si svolgerà il Convegno “La PAC 2023-2027. Nuove opportunità per le Imprese agricole del Mezzogiorno d’Italia e delle Aree Interne”.
ACLI TERRA, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana delle ACLI che promuove, tutela e assiste i lavoratori e produttori del comparto agricolo e delle marinerie, con questo incontro-dibattito tecnico e operativo intende delineare opportunità e prospettive della nuova PAC 2023-27, la Politica agricola comunitaria europea, agli operatori campani, e segnatamente delle Aree interne più distanti per geografia e collegamenti.
L’incontro intende fornire al mondo rurale, che varia dalle imprese tradizionali, produttrici di colture locali, all’olivicoltura, all’area della trasformazione agricola e zootecnica o al segmento dell’agriturismo, gli strumenti per l’innovazione produttiva e tecnologica offerti dalla Pac e illustrare le nuove regole introdotte e le possibili risorse finanziarie e sostegni introdotte dell’Unione europea per il settore.
Il tutto nel quadro della ispirazione aclista di rispetto del Creato, di fronte alle sfide climatiche e dei costi crescenti, con gli agricoltori davvero custodi dell’ambiente e del benessere degli animali, in una chiave di sviluppo sociale ed economico-produttivo sempre più ecosostenibile.
Il programma del convegno di Apice prevede l’introduzione di Giuseppe Pacifico, Presidente Acli Terra della Campania, e i saluti di Don Ezio Rotondi, Parroco di Apice; di Angelo Pepe, Sindaco di Apice; Zaccaria Spina, Presidente Comunità Montana del Fortore; Filiberto Parente, Presidente Acli Terra Benevento; Angelo Iebba, Responsabile Sportello Caa Acli Apice, e di Michele Zannini, della Presidenza Nazionale Acli Terra.
Le Relazioni tecniche saranno affidate a Paolo Bartoli, Direttore Caa Acli, il Centro Assistenza agricola nazionale aclista, e a Francesco Fabbrini, Responsabile Sportelli Caa Acli Territoriali.
Seguirà il dibattito con gli operatori ed il pubblico presente, con anche gli interventi di Tommaso Loiodice, Presidente Nazionale UNAPOL (Unione nazionale associazioni produttori olivicoli), e di Michele Muscio, Presidente Acli Terra della Basilicata.
Le conclusioni del convegno seminariale saranno tratte da Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale Acli Terra.
IL PROGRAMMA COMPLETO
CONVEGNO
LA PAC 2023-2027
Nuove opportunità per le Imprese Agricole
del Mezzogiorno d’Italia e delle aree Aree Interne
Acli Terra incontra le imprese agricole al Castello dell’Ettore – Apice Vecchia (BN) – Campania
Giovedì 13 aprile 2023 – ore 18.00
Introduce
Giuseppe Pacifico, Presidente Acli Terra Campania
Saluti
Don Ezio Rotondi, Parroco di Apice
Angelo Pepe, Sindaco di Apice
Zaccaria Spina, Presidente Comunità Montana del Fortore
Filiberto Parente, Presidente Acli Terra Benevento
Angelo Iebba, Responsabile Sportello Caa Acli Apice
Michele Zannini, Presidenza Nazionale Acli Terra
Relazioni Tecniche
Paolo Bartoli, Direttore Caa Acli Srl
Francesco Fabbrini, Responsabile Sportelli Caa Acli Territoriali
Interventi e dibattito
Tommaso Loiodice, Presidente Nazionale Unapol
Michele Muscio, Presidente Acli Terra Basilicata
Conclusioni
Nicola Tavoletta
Presidente Nazionale Acli Terra


