
(AGENPARL) – ven 07 aprile 2023 COMUNICATO STAMPA
Opportunità da un cofinanziamento ministeriale a valere su risorse del Pnrr
DOTTORATI INNOVATIVI, 79 BORSE ATTIVABILI
DALL’ATENEO CON LE IMPRESE
Manifestazioni di interesse inoltrabili dalle aziende entro l’8 maggio
Udine, 7 aprile 2023 – 79 borse finalizzate a sostenere dottorati innovativi nell’ambito delle imprese
potranno essere attivate dall’Università di Udine grazie a un cofinanziamento ministeriale a valere
su risorse del Pnrr (D.M. 117/2023). Con decreto rettorale è stato emanato l’avviso per la raccolta
di manifestazioni di interesse finalizzate alla presentazione di progetti di ricerca triennali basati su
partenariati pubblico-privati. Le imprese hanno tempo fino all’8 maggio per inoltrare all’Ateneo le
proprie proposte progettuali.
I dottorati di ricerca di cui i dipartimenti dell’Università hanno proposto l’istituzione/attivazione
nell’a.a. 2023/2024 sono: Ingegneria industriale e dell’informazione; Scienze dell’ingegneria
energetica e ambientale; Informatica e intelligenza artificiale; Scienze matematiche e fisiche;
Scienze e biotecnologie agrarie; Scienze degli alimenti; Medicina molecolare; Scienze mediche
cliniche e traslazionali; Accounting and Management; Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e
musica; Studi linguistici e letterari; Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo.
L’Università sta altresì aderendo a corsi di dottorato di interesse nazionale su diversi temi riferiti al
Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Le proposte progettuali, tra i principali aspetti, dovranno avere una durata triennale (l’avvio
coinciderà con l’inizio dei percorsi dottorali previsto per il 30 dicembre 2023); riguardare aree
disciplinari e tematiche coerenti con i fabbisogni del Paese e orientate a soddisfare le esigenze di
innovazione delle imprese; contribuire agli obiettivi climatici e digitali del Pnrr, nonché alla parità di
genere e valorizzazione dei giovani; prevedere periodi di studio e ricerca sia in impresa, da un
minimo di 6 a un massimo di 18 mesi (anche non continuativi), sia all’estero, per 6 mesi (anche
non continuativi).
I costi per tre anni di borsa di dottorato ammontano a 70 mila euro, di cui 30 mila coperti dal
finanziamento ministeriale. L’impresa interessata a sviluppare un proprio progetto dovrà garantire
un cofinanziamento di almeno 40 mila euro (elevato ad almeno 50 mila per i dottorati di interesse
nazionale) e un’organizzazione di mezzi e strutture coerente con gli obiettivi da perseguire.
Per candidarsi, le imprese dovranno sottoporre la propria manifestazione di interesse entro l’8
modulo allegato all’avviso (https://bit.ly/3KzmfdQ) e la proposta progettuale. Per maggiori
informazioni su requisiti e modalità di candidatura e selezione: https://bit.ly/3ZH22qs
«Il cofinanziamento del Ministero dell’Università e della ricerca destinato all’Ateneo nell’ambito del
Pnrr – afferma Alessandro Trovarelli, delegato per la Ricerca – consentirà di rafforzare
ulteriormente la collaborazione tra l’Università e il tessuto imprenditoriale. I progetti permetteranno
di intercettare gli obbiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e contribuire a rispondere ai
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
fabbisogni di ricerca e innovazione delle imprese, favorendo anche l’ingresso di giovani ricercatori
nelle stesse».
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it