
(AGENPARL) – ven 07 aprile 2023 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/102322
il comunicato stampa relativo alla prima Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana dell’Università di Parma, organizzata dal Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo in collaborazione con la Casa editrice Loescher.
COMUNICATO STAMPA
DAL 23 AL 29 LUGLIO AL CASTELLO DEL TERZIERE LA PRIMA SCUOLA ESTIVA IN DIDATTICA INCLUSIVA DELLA LINGUA ITALIANA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
Candidature entro il 20 aprile. Progetto del Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo in collaborazione con la Casa editrice Loescher
Dal 23 al 29 luglio il Castello del Terziere a Castiglione di Bagnone (Massa Carrara) ospiterà la prima Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana dell’Università di Parma, organizzata dal Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo in collaborazione con la Casa editrice Loescher.
Il progetto è rivolto a 15 docenti di italiano come lingua straniera desiderosi di approfondire temi quali la didattica della lingua in classi ad abilità miste, l’insegnamento in presenza di studentesse e studenti con disturbi dell’apprendimento e bisogni speciali, comunicazione interculturale in contesto didattico e l’insegnamento della lingua italiana online.
Le lezioni adotteranno una metodologia mista (frontale e laboratoriale) e saranno tenute da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo: il Direttore del corso Marco Mezzadri e Michele Daloiso (Didattica delle lingue moderne), Maria Chiara Aielli e Andrea Ghirarduzzi (Cognitive Linguistics).
Le lezioni si svolgeranno da lunedì 24 a venerdì 28 luglio, la mattina, per un totale di 20 ore.
Alla fine del corso sarà rilasciato alle e ai partecipanti un attestato dell’Università di Parma.
Uno degli obiettivi della Scuola è la condivisione di esperienze personali e professionali tra insegnanti di italiano provenienti da numerosi contesti culturali e geografici. Una condivisione che potrà avvenire in un’atmosfera di lavoro e relax insieme.