
(AGENPARL) – gio 06 aprile 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=Kw%3dD1KxO_yrav_02_zwZq_0B_yrav_97iXjWnd.t2qH2GkHp6vP.jFu_NXtX_Xm7_zwZq_0ByEt.7zG6_NXtX_Xm_IYyW_TnBl6_zwZq_A05L3R6_IYyW_SDT_yrav_05xR_yrav_9W_zwZq_0b5_IYyW_TlL3_IYyW_SDEs_IYyW_TlJ6.0_zwZq_A7_yrav_053N5QH9EZ-_zwZq_A0laGdraj0G_IYyW_SDT_yrav_05xL_yrav_9W6S9ZH0oRl_NXtX_XCO_zwZq_A0wM_zwZq_0bBauTGWq_NXtX_YkM8OUdTs%26j%3dR2i7h0YCWF%260%3dtL1RjS.vA1%2601%3dZCW%26t%3dW%26u%3dRCf%26v%3dWAWF%26K%3d9eAaBXDRDa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[Image]
Arriva in tutte le librerie italiane, il 7 aprile 2023, Il ramo d’oro. Un giallo delle origini (pagg. 72,
euro 8,00) di Jean-Noël Schifano, vulcanico excursus dedicato a Virgilio e ai Campi Flegrei, che arricchisce la storica ed elegante collana “Lo Specchio di Silvia” delle edizioni Colonnese.
Virgilio, il grande poeta che amò e fu amato da Napoli, dove si trova la sua tomba, aveva nel suo nome – Publius Vergilius Maro – l’anagramma del “ramo” (Maro-Ramo). Quel ramo che per duemila anni gli studiosi hanno creduto fosse un “ramo di vischio”; le cui foglie crepitavano, leggere, al vento, e dal quale Enea estirpava il ramoscello troppo lento a venire. È l’intuizione da cui parte questo appassionato e “ardente” excursus sulla storia, la poesia, la letteratura dell’antica terra dei Campi Flegrei, fino alla scoperta dell’intimo saluto, del pensiero alle origini e all’infanzia che il grande poeta volle lasciare tra le righe delle sue opere immortali. Sui passi di Virgilio, sul ciglio dell’Averno, anche Jean-Noël Schifano ritrova le ombre delle origini, scrivendo per la prima volta direttamente in italiano, la lingua del padre.
[Image]
[Comunicato Stampa](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/t?q=0%3dHTMcMZ%266%3dX%265%3dSOg%266%3dXMXP%26M%3d2QAHC_Ohuj_Zr_Jkzg_Tz_Ohuj_Yw59I6F8B07uKu8BFvFxP0J6.F49.7R0NwY.57D_Ohuj_YwKD8AAw_Ohuj_YwS8r3uLZMXR_Ohuj_Yw3CPvLC_Ohuj_YwS_Bxjr_LCTqg_zkcgwR_tUtf_fiyf_Jkzg_TOYQ(T).0Aw%266%3d7R0NwY.57D%26F0%3dVPc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[Copertina](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/t?q=3%3dGZDVLf%26w%3dQ%264%3dYFZ%265%3ddDQO%26S%3dsJ0N4_Hg1a_Sq_Pbsf_Zq_Hg1a_RvAzB5Ly59ClDtD39uLoI9Pw.93E.xK9TnR.4C5_Hg1a_RvQ510Gn_Hg1a_RvYCSLdI_Hg1a_Rv94IuR4_Hg1a_RvY_3qix_C6fPtCq_Pbsf_ZFRPAzLuP_3qix_CUHhcacw_3qix_CUHhdcXqQadw.uFw%26B%3dxK9TnR.1q9l4C5%2699%3dbGV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Jean-Noël Schifano è autore di una quindicina di libri ispirati dalla civiltà napoletana, tra cui Il gallo di Renato Caccioppoli, Anna Amorosi e il classico Cronache napoletane, editi in Italia da Colonnese. Cittadino onorario di Napoli, dove ha diretto l’Institut Français, è editore presso Gallimard e traduttore di Elsa Morante, Umberto Eco, Alberto Savinio, Italo Svevo, Leonardo Sciascia. Con le sue traduzioni ha fatto conoscere in Francia Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino, Elena Ferrante. Per Colonnese ha pubblicato inoltre Il vento nero non vede dove va e Amara o Le Opere Pie della Misericordia Corporale. Il ramo d’oro è il primo libro che scrive direttamente in italiano.
[Gestisci la tua iscrizione](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=Rs%3dDvRtO_tyWv_59_vwUx_6B_tyWv_4DeXedjd.o9mHwNgHkCrP.eMq_NS1T_XhDvKpRiJf_PUyR_ZjLtCjAtCr9gAiJvCv.7uN2_NS1T_YhGh_NS1T_Yfd7WA_PUyR_Z0EfJmOv_PUyR_ahW_tyWv_4dm0pJ_vwUx_703cD_NS1T_X8FeOj_PUyR_ahf4Y973e9-afC9-ZAB7-8gaj-YBgC97g9e7cD9d98%269%3d3Z7b8f%26h%3dIwQz94.LiP%26kQ%3d8b8%26J%3d5%26J%3d3cD%26K%3d8a5e%26v%3daDc7aAWBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Cancella iscrizione](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=KB%3dEFKCP_Drpw_O2_Exoq_OC_Drpw_N7xYyW3e.926IGGzI56AQ.yF0_Omtm_Y27_Exoq_OCAFH.8EGK_Omtm_Y2_Inzl_T3fQ_Inzl_T1RGJNUVWy_Omtm_YRO_Exoq_PABM_Exoq_Oc76_Exoq_PAAQ_Exoq_OcJ_Inzl_T1MH_Inzl_SSf2_Inzl_Tx_Omtm_ZzFG_Omtm_Y2R.NBV_Inzl_T1_Omtm_Y2KHONGLTQIRdITKSQIPd_Drpw_O2Cd_Drpw_N7H_Omtm_Y2RIaF__Inzl_S3gNSFuYmj%260%3dMSPcRY%261%3dJGJ2x8wI0N.E2Q%265J%3dQcR%26C%3dN%26K%3dMVW%26L%3dRTNf%26F%3d-RWgNZOfURV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Colonnese and Friends srl, via san pietro a majella, 32/33, Napoli, 80138 IT Napoli
Messaggio inviato con [MailUp®](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/t?q=3%3d1T0V6Z%26s%3dQ%26n%3dSBZ%26o%3dX0Q9%26M%3do1a3hJtH_yqSr_01_rsZp_28_yqSr_96aTjVfZ.t1iD2FcDp5nL.jEm_JXsP_TmH%26d%3dE2Iv59.DeL%26pI%3d4XC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)