
(AGENPARL) – lun 03 aprile 2023 IL COMUNE COMUNICA
lunedì 3 aprile 2023
OFFICINA DEGLI ESORDI
IN PUBBLICAZIONE LA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO
DI GESTIONE DEL LABORATORIO URBANO
È stata è pubblicata oggi nella sezione Bandi e contratti del sito istituzionale del Comune di
Bari, disponibile a questo link, la gara per la concessione del servizio di gestione del
Laboratorio urbano “L’Officina degli Esordi”, in via Francesco Crispi 5, al primo piano
dell’autosilo nel quartiere Libertà. In linea con le indicazioni del piano regionale Bollenti
Spiriti 2014-2015, il Laboratorio urbano è uno spazio sociale dove i cittadini, in particolare
la fascia più giovane, possono sviluppare i propri progetti culturali e sociali e fare
esperienza sul campo, trasformando le criticità e le risorse del territorio in opportunità di
sperimentazione di pratiche innovative, rivolte alla comunità.
Il concessionario, quindi, è tenuto a garantire le più flessibili condizioni di utilizzo degli
spazi e delle attrezzature, anche prevedendo concessioni temporanee degli stessi, in quanto
concorrenti agli scopi di cui alla destinazione d’uso dell’immobile, garantendo al contempo
la sostenibilità economica delle attività complessive, la loro vitalità e continuità. Inoltre, il
concessionario deve favorire l’accesso a una platea vasta di fruitori, singoli o associati, al
fine di incrementare la coesione sociale delle comunità locali, la sperimentazione di pratiche
di condivisione, collaborazione e co-working, l’emersione di talenti e competenze e
l’integrazione dei segmenti più fragili della popolazione.
“L’Officina degli Esordi”, sin dall’inizio delle attività (avviate nel 2013), rappresenta un
punto di riferimento per la cittadinanza, un luogo aperto a tutti con una significativa
funzione socio-culturale e aggregativa. Il servizio si estende su una struttura di 2.690 metri
quadri, suddivisa in quattro aree: l’officina (647 mq), punto convivialità e ristoro (610 mq,
di cui 420 coperti e 190 all’aperto), palestra (218 mq) e l’area polivalente e di
socializzazione (173 mq).
Il gestore è autorizzato a promuovere la vendita di prodotti per il merchandising, previa
acquisizione di tutte le autorizzazioni e licenze previste dalle disposizioni vigenti in materia.
concessione, stabilita in nove anni.
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte scade alle ore 9 del 15 maggio prossimo.
Molteplici gli spazi e i servizi:
Area laboratorio “L’Officina”
Prevalentemente riservata alla produzione musicale, visuale e letteraria. Il personale ha la
facoltà di concordare la durata della sessione di lavoro e, anche, la sua interruzione, nel caso
non sia in linea con l’assunzione di responsabilità sottoscritta dall’utente al momento
dell’iscrizione al servizio.
Ufficio Stampa
Comune di Bari
http://www.comune.bari.it
IL COMUNE COMUNICA
lunedì 3 aprile 2023
Servizio sala prove
La struttura dispone di quattro studi insonorizzati destinati a ospitare prioritariamente prove
musicali: uno tra questi (56 mq) è concepito anche per la registrazione. Gli studi, in
locazione temporanea (ore, giornate o frequenze settimanali in prospettiva annuale),
assolvono al ruolo di spazi utili soprattutto alle giovani formazioni e per favorire il maggior
numero di utenti. Possono assolvere anche alla funzione di aule didattiche.
Servizio montaggio audio/video
La struttura dispone di una sala regia-audio e di una saletta destinata al montaggio audio e
video. Anche queste, disponibili alla locazione, sono dotate di strumentazioni adeguate alla
realizzazione di contenuti audio-video da studio, con obiettivi pre-produttivi, di piccola
produzione e/o amatoriali.
Area convivialità e ristoro
Destinata a favorire la convivialità e il ristoro, con particolare riguardo alle esigenze
giovanili di incontro, studio, lettura o altro, l’area è accessibile anche da un ingresso
indipendente, in modo da risultare operativa anche durante orari in cui gli altri servizi non
sono attivi. L’accesso è libero e non richiede particolari procedure, anche se, per iniziative
specifiche connesse alle attività dell’Officina/laboratorio, la fruizione può essere riservata a
categorie d’utenza definite.
Servizio info-point
Un banco d’accoglienza svolge funzioni di info-point, ufficio prenotazioni e fornisce
assistenza tecnico-organizzativa a singoli o gruppi impegnati nello sviluppo di progetti
creativi e produttivi.
Sala lettura
Riservata alla lettura, dispone di uno scaffale/biblioteca di libera consultazione fornito di
un’ampia selezione di quotidiani e periodici.
Sala riunioni
Si tratta di uno spazio confortevole per riunioni e incontri: la prenotazione, secondo le
regole e le tariffe definite, è curata dall’info-point. Lo spazio dispone di una terrazza.
Piccolo palco
Nell’area ristoro è collocato un piccolo palco destinato a ospitare performance, secondo la
programmazione definita dalla direzione in accordo con la gestione specifica dell’area
ristoro.
Caffetteria/ristoro