
(AGENPARL) – sab 01 aprile 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3793 – sabato 01 aprile 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: Con la Domenica delle Palme i cristiani entrano nella Settimana Santa, Passione, Morte
e Risurrezione del Signore. Particolare attenzione a quanti soffrono per le loro difficili situazioni di vita, come le comunità terremotate dell’Alta Umbria, ma non solo.
Il 2 aprile la Chiesa celebra la Domenica delle Palme, la rievocazione dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, giorno che segna per i cristiani l’inizio della Settimana Santa, Passione, Morte e Risurrezione del Signore, “cuore della fede”. La comunità diocesana di Perugia-Città della Pieve si appresta a viverla con particolare sobrietà e raccoglimento, offrendo la sua preghiera e il suo digiuno a quanti soffrono per le loro difficili situazioni di vita, come le comunità terremotate dell’Alta Umbria a cui l’arcivescovo Ivan Maffeis continua a rivolgere la sua attenzione e vicinanza in preparazione alla Pasqua. In questa luce il Vescovo compirà, nella cattedrale di San Lorenzo, durante la celebrazione della Cena del Signore (Giovedì Santo, 6 aprile), il rito della lavanda dei piedi ad un gruppo di famiglie terremotate; e domenica9 aprile, celebrerà, in località Pierantonio, con la popolazione colpita dal sisma del 9 marzo, la Messa di Pasqua. La comunità diocesana è esortata a rivolgere il suo sguardo, nel prepararsi a rivivere il mistero più grande della fede cristiana, la Pasqua di Risurrezione, anche ad altre difficili situazioni di povertà umana e materiale vissute da tante famiglie perugine, e non solo, oltre ai milioni di esseri umani messi a dura prova in tutto il mondo a seguito di guerre, violenze, persecuzioni e calamità naturali come quelle recenti del terremoto in Turchia e in Siria e del ciclone in Malawi che non ha risparmiato la diocesi “gemella” di Zomba.
Programma della Settimana Santa in Cattedrale. In tutte le comunità locali è particolarmente sentita la Settimana Santa, che quest’anno ritorna ad essere vissuta nella sua interezza dopo il periodo della pandemia. A Perugia centro è consuetudine per numerosi fedeli e turisti partecipare ai riti della Cattedrale di San Lorenzo. Di seguito il programma.
Domenica delle Palme, 2 aprile, alle ore 10.15, davanti al palazzo arcivescovile, in piazza IV Novembre, ci sarà la preghiera con la benedizione dei ramoscelli d’ulivo da parte dell’arcivescovo Maffeis e la processione d’ingresso in Cattedrale, dove seguirà la Messa della Passione del Signore.
Mercoledì Santo, 5 aprile, alle ore 17, si terrà la Messa del Crisma, presieduta dall’arcivescovo insieme al Presbiterio diocesano. È la “festa dell’identità sacerdotale” in cui ogni sacerdote rinnova le promesse formulate il giorno della sua ordinazione. Vengono consacrati l’olio crismale – utilizzato nei sacramenti del Battesimo e della Cresima e nelle ordinazioni presbiterali ed episcopali – e gli olii dei catecumeni e per l’unzione degli infermi. La Messa del Crismaha inizio con la suggestiva processione di sacerdoti, diaconi e seminaristi in piazza IV Novembre per poi fare ingresso in Cattedrale. Tra i fedeli, sempre molto numerosi, ci sarà una folta rappresentanza di cresimandi provenienti da diverse parrocchie.
