
(AGENPARL) – mer 22 marzo 2023 LA DONNA E LA COLTURA DELL’OLIVO/ L’INCONTRO IL 31 MARZO ALLE 17 PRESSO LA SALA DELLA FONDAZIONE SANT’ANNA
Club per l’Unesco di Perugia/Gubbio-Alta Umbria celebra la donna con un incontro in programma venerdì 31 marzo alle 17 presso la sala della Fondazione Sant’Anna in via Roma.
Si parlerà de “La donna e la coltura dell’olivo”, con introduzione a cura di Maria Antonietta Gargiulo, presidente del Club Unesco di Perugia/Gubbio-Alta Umbria e relazione del dott. Costante Sarti Donati, già medico ginecologo dell’azienda ospedaliera di Perugia.
Ingresso libero.
“LA CULTURA AL CENTRO”/ IL PROGRAMMA DELLE CONFERENZE DEL BORGO SANT’ANTONIO
Lo splendido Oratorio di Sant’Antonio abate, in Corso Bersaglieri, farà da contenitore ad un ciclo di conferenze – organizzate in collaborazione con Vivere Perugia – che si pongono l’obiettivo di coinvolgere una vasta platea di cittadini su temi quali l’archeologia, la pittura, la letteratura, l’arte e la scienza.
Il ricco programma prevede 13 incontri culturali che metteranno al “Centro” argomenti di attualità e di riscoperta della città.
Da marzo ad ottobre, con pausa estiva, i sabati pomeriggio vedranno la presenza al Borgo di esperti e professionisti che forniranno una ulteriore chiave di lettura a fatti, vicende e personaggi, spesso solo superficialmente noti al pubblico.
Un programma pensato per intrattenere e al tempo stesso per riflettere su temi che fanno parte del nostro bagaglio culturale.
Dopo gli incontri dell’11 e 18 marzo il programma prosegue il 15 aprile con “La Mitologia di Tolkien Un viaggio tra il Signore degli Anelli e lo Hobbit” a cura del Dott. Fabrizio Bandini.
**In allegato il programma completo
PIU’ IN ALTO DELLE NUVOLE/ LO SPETTACOLO DEDICATO A MARCO PANTANI IL 1 APRILE IN SALA DEI NOTARI
Si terrà sabato 1 aprile alle 17 presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori lo spettacolo dedicato alla figura di Marco Pantani “Più in alto delle nuvole”. Autore e interprete:Alessio Stefano Berti accompagnato dalle musiche di Alessandro Galli ed Elisabetta Daolio, con la regia di Roberto Castellani.
L’evento, a cura dell’associazione Francesco nei sentieri, ha il patrocinio di Regione Umbria e Comune di Perugia.
LO SPETTACOLO
“Marco Pantani – spiegano gli organizzatori – è riuscito ad andare più in alto delle le nuvole.
La vita di un ciclista che sceglie di scalare le montagne e lanciarsi a capofitto nelle discese è una vita speciale. Pantani è stato amato per le sue imprese perché era uno di quelli che non si arrendeva mai, non l’ha mai fatto in tutta la sua carriera.
I miti diventano tali nella tristezza del declino, Marco è riuscito ad andare oltre il mito.
Questo momento teatrale è stato pensato e voluto per celebrare e ricordare questo ragazzo che ci manca, non solo attraverso la sua vita ma anche attraverso i fatti e gli accadimenti musicali, sociali, culturali di quegli anni”.
