
(AGENPARL) – mar 21 marzo 2023 comunicato stampa martedì 21 marzo 2023
Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: “Più sostegno alle forze dell’ordine”
Furti e sabotaggi nel Barese, De Noia: “Tavolo sicurezza con sindaci e prefetture dell’area Bari-Bat”
“Magistratura e carabinieri fanno lavoro enorme, siano aiutati con più risorse umane e strumentali”
BARI – “La Magistratura, i Carabinieri e – più in generale – tutte le forze dell’ordine impegnate sul
territorio fanno un lavoro straordinario. Devono essere sostenuti sia da una maggiore dotazione di
uomini e mezzi, sia dalle denunce di quanti, nelle campagne, sono vessati e danneggiati da furti,
razzie e veri e propri atti di sabotaggio a danni delle colture”. E’ con queste parole che Gennaro
Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, torna sulla
questione della sicurezza nelle zone rurali.
Negli ultimi giorni, infatti, si sono verificati nuovi episodi. “La questione va certamente affrontata
senza alimentare allarmismi, che non servono e possono essere deleteri”, ha aggiunto Sicolo, “ma
di certo è necessario avere consapevolezza di un problema che va affrontato trovando
un’interlocuzione anche in chi, da Roma, può assicurare ai magistrati e alle donne e agli uomini
delle forze dell’ordine quelle risorse tecniche e strumentali per agevolare un lavoro che è enorme,
considerata anche l’estensione dei nostri agri da monitorare e tenere sotto controllo”.
Le campagne spesso vengono trasformate dalla criminalità in un terreno minato: auto rubate e
cannibalizzate, quintali di rifiuti abbandonati di ogni tipo, materiali edili, mobili, gomme di camion e
automobili gettati in mezzo ai campi o nelle strade rurali che conducono alle coltivazioni. Uno
sforzo comune va sostenuto per quanto riguarda il potenziamento delle risorse a disposizione di
una più accurata e continua azione di intelligence, indagini accurate, ad ampio raggio, che
individuino non solo la manovalanza criminale ma anche e soprattutto la rete attraverso la quale la
grande criminalità ha trasformato la drammatica insicurezza delle campagne in un business
miliardario che ha connessioni con l’estero. I furti nelle campagne, infatti, soprattutto quelli che
riguardano mezzi agricoli di grande valore, alimentano un commercio illegale con snodi in tutto il
Mediterraneo.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Giuseppe De Noia, presidente di CIA Agricoltori Levante
(Bari-Bat): “Sono stati proprio i militari dell’Arma a ritrovare i trattori rubati a Minervino e Andria.









