
(AGENPARL) – VICENZA ven 17 marzo 2023 In occasione della XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra il 21 marzo grazie alla promozione dell’associazione Libera, la Biblioteca Bertoliana organizza due appuntamenti nelle sedi di Villa Tacchi e Laghetto.L’iniziativa, promossa quest’anno con lo slogan “E’ possibile!”, ad indicare la capacità e la possibilità oggettiva di agire, è un’occasione per riflettere sui temi della giustizia, della legalità, della libertà e della solidarietà sociale, che sono alla base della Costituzione italiana, di cui ricorre il 75° anniversario (1948-2023).Il primo evento, dal titolo “Il tuo paese non lo conoscevo”, è in programma alle 17 di martedì 21 marzo nel parco di Villa Tacchi (viale della Pace 89), dove i ragazzi del Centro Zona Tre incontreranno Valeria Mancini, insegnante, copywriter e scrittrice, che da anni si interessa di tematiche femminili, integrazione e inclusione degli alunni stranieri. Per l’occasione leggerà brani tratti da “Valigie” (Edimond, 2011) e da “Figlie a ore” (Saecula, 2015).Il secondo appuntamento è in programma alle 18 alla Biblioteca di Laghetto – Centro culturale Lagorà (via Lago di Pusiano 3) con Cosimo Melanotte, autore dell’opera prima “La bicicletta di Sandocan”. Sarà Aldo Prestipino della casa editrice “Altra definizione” a moderare l’incontro, mentre le letture ad alta voce saranno coordinate da Loris Rampazzo, con l’accompagnamento musicale a cura di Riccardo Fachinat e Alessandro Juncos, in collaborazione con il conservatorio di musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”. L’appuntamento è il quinto della rassegna “Quartieri letterari”, che ha l’obiettivo di far incontrare i libri e gli autori contemporanei con i loro lettori, giovani e meno giovani, nelle sei biblioteche di pubblica lettura della città.I due eventi – che rientrano anche nel progetto nazionale L’Onda Lunga dei Lettori ad alta voce – segnano l’impegno della Bertoliana quale partner di Bill – Biblioteca della legalità, a diffondere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni, attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e siano strumenti utili anche per promuovere tali valori.
L’ingresso ad entrambi gli appuntamenti è libero e gratuito. L’accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per 0444
Fonte/Source: http://www.comune.vicenza.it//albo/notizie.php/339865