
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Il 19 marzo primo appuntamento con gli eventi all’aperto organizzati dall’amministrazione. Si parte con MONTELUPO IN FIORE
Oltre 150 eventi in un anno
Il programma accoglie le proposte delle associazioni del territorio, del MMAB, della Fondazione Museo Montelupo e dei commercianti del CCN “Borgo degli Arlecchini”
150 eventi in un anno. Partenza ufficiale degli eventi promozionali domenica 19 marzo con Montelupo in Fiore.
Punta di diamante la mostra organizzata nell’ambito di Terre degli Uffizi con un’opera del Bronzino e una di Jacopo Chimenti, detto l’Empoli.
Come ogni anno la giunta comunale approva il piano eventi che riepiloga tutte le iniziative promosse dall’amministrazione comunale assieme alle diverse realtà del territorio in particolare la Fondazione Museo Montelupo, il MMAB e il Museo Archeologico; oltre ai commercianti aderenti al “Borgo degli Arlecchini” e la Pro Loco Montelupo.
Vediamo una breve carrellata delle principali iniziative promosse dall’amministrazione comunale.
I martedì del MMAB. Laboratori e attività rivolti ai ragazzi di Montelupo da 4 a 11 anni.
Domeniche al Museo. Laboratori e visite rivolte alle famiglie nella prima domenica di ogni mese
Declinazioni Femminili. Rassegna di incontri incentrati sulle politiche di genere.
Iniziative dedicate alla memoria in occasione della Giornata della memoria e della commemorazione dell’8 marzo 1944.
Montelupo in fiore, mostra mercato dei fiori e delle piante con laboratori, visite guidate ed esposizioni.
“La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti”. Dal 1 aprile sarà aperta la mostra promossa da Fondazione CR Firenze nell’ambito di Terre degli Uffizi presso il Museo della ceramica.
“Ambient for Music”. Nuova rassegna proposta presso il MMAB e dedicata all’esplorazione di diversi generi musicali, che vedrà come ospiti Emma Nolde, Mirko Roppolo e Luca Pachino (mese di maggio).
Il 16, 17, 18 giugno torna Cèramica nella versione tradizionale con mostre, eventi, laboratori, spettacoli che si svolgeranno nel corso di un fine settimana.
Fool Park, torna la manifestazione che nel mese di luglio anima il parco dell’Ambrogiana con concerti, spettacoli e proposte pensate prevalentemente per un pubblico giovanili.
Nel mese di luglio Montelupo ospiterà anche per il terzo anno consecutivo “La Città dei lettori”, una rassegna culturale che prevede incontri e attività con importanti nomi della letteratura contemporanea.
A settembre la stagione riparte con lo Street Food in piazza dell’Unione Europea per poi concludersi nel mese di dicembre con le attività legate al Natale.
In questo contesto si inserisce anche il programma delle attività proposte dal “Borgo degli Arlecchini”, fra le quali ricordiamo gli appuntamenti di animazione del centro in occasione delle aperture serali nel mese di luglio e l’apprezzatissimo SuperKaos.
Nel programma delle iniziative estive non potevano mancare il cinema sotto le stelle organizzato dall’associazione Mignon e le manifestazioni di animazione delle frazioni del territorio quali: La festa della Terracotta a Samminiatello, la Torre del vetro alla Torre, Bosco in festa nella frazione di Turbone.
«È un programma molto vario e ricco di proposte pensate per andare incontro ai gusti e agli interesse di un pubblico eterogeneo. Da un lato vogliamo proporre ai nostri cittadini occasioni per uscire, incontrarsi, approfondire i temi più disparati e dall’altro ci candidiamo per attirare un pubblico proveniente anche da fuori, dall’interland fiorentino e dal circondario, quando non da tutta Italia, come nel caso specifico di Cèramica.
Il commercio ha necessità di interventi strutturali, ma anche di essere sostenuto con attività promozionali che creino movimento di persone e di idee. L’amministrazione anche per questo 2023 ha investito molto nella realizzazione di eventi, scelta non banale considerato il contesto economico. E in questo senso mi pare significativo partire proprio con Montelupo in fiore, manifestazione organizzata in collaborazione con il CCN, la Pro Loco e Confesercenti», afferma l’assessore al commercio Simone Focardi.
Montelupo in fiore torna, come già detto, domenica 19 marzo dalle 9.00 alle 19.00 e interesserà sia il centro storico che piazza dell’Unione Europea.
In centro storico si terranno il mercato dei fiori e delle piante, un’esposizione artistica a cura dell’artista Ivana Antonini e un laboratorio “Floreale” a cura dell’artista Serena Tani; manipolazione per la realizzazione di fiori d’argilla rivolto a tutte le età (ore 9.00/12:30 e 15:30/19:00)
Il Centro Commerciale Naturale Borgo Degli Arlecchini curerà poi l’allestimento delle vetrine a tema floreale.
Piazza dell’Unione Europea ospiterà una mostra mercato prodotti della filiera corta, esposizione Fiat 500. A cura del 500 Club Italia coordinamento di Empoli, laboratori a cura della libreria “Mano mano Piazza”, mostra di arredo florovivaistico, fattoria didattica, spazio animali con Alpaca, capre girgentane, capre d’angora, capre tibetane d’angora, capre tibetane nane, pecore naso nero del vallese, minipig e pony.
Si segnalano poi alcune attività specifiche:
ore 10.00 e ore 12.00 lezioni di didattica sulle api presentate dall’agronomo Giacomo Viviani attraverso un percorso di avvicinamento per grandi e piccini al mondo delle api. Degustazione e vendita del miele.
ore 10.30 e 15:00 percorso sensoriale sulle erbe aromatiche. Un racconto sotto l’albero e un laboratorio alla scoperta del loro mondo. Il ritrovo sarà alle ore 10.30 e alle 15.00 presso il Fontanello in piazza dell’Unione Europea e proseguirà al Parco dell’Ambrogiana dove i bambini parteciperanno ad un laboratorio sulle piante officinali utili per la cosmesi e per l’uso culinario. L’attività è rivolta a famiglie con bambini dai 4 anni fino ai 12 anni. A cura di cooperativa Ichnos.
ore 11.00: laboratorio di botanica per bambini a cura del giardiniere planetario Dario Boldrini;
ore 16.00 Drum Circle a cura del batterista Michele Andriola. Evento sociale musicale aperto a tutti coloro che vogliono ritrovarsi per suonare tamburi e percussioni di vario genere a cura di Pro Loco.