
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 CAMeC | Centro Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia
18 marzo 2023, ore 16:30
ingresso libero
PIANO 2
Lorenzo Cimino
a man, a trumpet, a city
per la mostra
Attraverso l’arte. La galleria IL GABBIANO 1968-2018
Cinquant’anni di ricerca artistica
La Spezia, 16 marzo 2023 – Sabato 18 marzo alle 16:30 il CAMeC saluterà la grande mostra “Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018”, che termina domenica 19, con un finissage ad ingresso libero, all’insegna della musica, territorio frequentemente perlustrato dalla storica galleria nel corso della sua lunga attività.
L’ iniziativa si inserisce inoltre nella serie di proposte che alcuni musei della Spezia offrono alla città in occasione della Notte Bianca di San Giuseppe.
“Lorenzo Cimino a man, a trumpet, a city” è il titolo dell’ultimo lavoro discografico del trombettista Lorenzo Cimino per l’etichetta Blue Freak Edition e diventerà al CAMeC una performance itinerante attraverso le sale dedicate al Gabbiano e alla sua storia. Lorenzo Cimino ha ideato un ininterrotto piano sequenza difficile da raccontare, perché tutto da vivere, passo dopo passo: il pubblico attraverserà una città ed incontrerà luoghi, situazioni, personaggi che il musicista e la sua tromba evocheranno.
“A man, a trumpet, a city 60 x 1” raccoglie in un unico disco 60 brani di autori diversi, della durata di circa 1 minuto ciascuno, appositamente scritti per tromba. Un mosaico di caratteri musicali anche molto distanti fra loro, riuniti da un approccio versatile che consente di accostare il linguaggio classico a quello Jazz, fino alla musica di ricerca, che convivono per la prima volta in un’unica affascinante pubblicazione. “Lavoro originalissimo e prezioso, non a caso maturato in tempi lunghi – sottolinea il musicologo Renzo Cresti – perfino divertente nei cambi veloci e continui dei pezzi, i quali sono tutti ben centrati dai compositori impegnati a esprimere se stessi e il loro stile in maniera netta, senza orpelli, in modo che in un solo minuto lo stile sia subito riconoscibile. E lavoro eccezionale quello di Lorenzo Cimino che sa abitare mondi sonori diversi e lontani, con una sapienza tecnica e una partecipazione incredibile!”.
Questi gli autori ed i brani interpretati da Lorenzo Cimino: Marco Betta, Canto lontano; Bruno Bettinelli, Tema da Duplum; Luciano Berio, Gute nacht; Giuseppe Bruno, Ricercare a due; Cornelius Cardew, Teatrise!!; Luciano Chailly, Il silenzio; Sergio Chierici, Nuptalia (prima esecuzione assoluta); Aldo Clementi, Tema e Silenzio; Giovanni Dall’Aquila, Canto Lontano; Girolamo Deraco, Knowhere; Antonio di Stefano, Ad libitum; Alessandro Fabbri, Not so Far Brothers; Piero Gaddi, Rosa di Francia; Giorgio Gaslini, One minute more; Stefano Giannotti, Tre storie in un minuto; Pietro Grossi, Scacciapensieri; Gyorgy Kurtag, Hommage à John Cage; Carlo Alessandro Landini, Atmana esa prano jayate; Gaetano Giani Luporini, Squilli d’Angelo e Ghigni del Diavolo; Andrea Nicoli, Au jour le jour; Paolo Porto, Les crayons cassés; Giacinto Scelsi, Dai 4 pezzi per tromba n. IV; Karlheinz Stockhausen, Sei wieder fröhlich; Piero Luigi Zangelmi, Voluta Musicale.
Lorenzo Cimino si è diplomato in tromba e composizione Jazz. E’ direttore artistico del Festival Internazionale del Jazz della Spezia; è docente di Strumento presso il Liceo musicale. Ha effettuato docenze presso Università di Pisa, Conservatorio di Bologna, Istituto Boccherini Lucca. Si è perfezionato con Pierre Tibhaud, Antoine Curè. Ha realizzato numerose registrazioni per conto della Rai, Cd da solista e vinto l’audizione per Prima tromba nell’orchestra del Festival di Fermo. Ho svolto un’intensa attività concertistica, fondando e lavorando per 10 anni l’Ensemble Scelsi, eseguendo numerose composizioni in prima esecuzione assoluta. Molti compositori hanno dedicato brani alla sua tromba: Giorgio Gaslini, Luciano Chailly, Pietro Grossi, Marco Betta, Piero Luigi Zangelmi, Claudio Josè Boncompagni, Fernando Mencherini, Gaetano Giani Luporini, Giovanni Sollima, Giuseppe Bruno, Paola Ciarlantini, Andrea Nicoli. Tali opere sono raccolte nel Cd 60 x 1 ed Blue Freak. Ha inoltre suonato con Giorgio Gaslini, Tony Scott, Dado Moroni, Andrea Giuffedi, Mattia Cigalini, Flavio Boltro. Nel 1997 è tra i solisti che inaugurano Il Teatro Comunale di Noto al fianco di Katia Ricciarelli e gli Archi della Scala. Nel 1998 Partecipa alla realizzazione del CD “Amore Pirata” ed Il Manifesto al fianco di Lester Bowie. Ha partecipato come solista ai seguenti Festival e Rassegne: Anfiteatro Jazz (Lucca); Bologna Sogna (Bologna); Serate Musicali (Milano); in Germania Unna, Ludenscheid e Bochum per la rassegna Neue Kammermusik; Romaeuropa; Trieste Contemporanea, Goethe Institut; Teatro Manzoni (Pistoia); Teatro delle Erbe (Milano); Teatro del Giglio (Lucca); Teatro Comunale (Noto); Teatro Comunale (Firenze); Teatro Verdi (Pisa), Teatro Civico (La Spezia), Teatro Pacini (Pescia), Cattedrale (Cefalù), Sirmione per La Grande Estate, Estate Spezzina, Pescara Teatro S. Andrea, Sestri Levante Festival Andersen, Piacenza Palazzo Farnese, Quimper (Festival de cuivre), Bari Cattedrale, Sulmona Concerti di Mezzanotte, Lerici Music Festival, Rossini Open, Cluster Music Festival Lucca. Nel 2016 in occasione dei 100 anni del Dadaismo suona e scrive le musiche della Performance “WiTz” unico progetto italiano premiato dalla Fondazione Dada 100 di Zurigo. Nel 2018 esce il suo primo CD come compositore “Mondo Volato” ed Blue Freak. Nel 2020 partecipa con 2 sue composizioni al Festival della Chigiana Siena. Nel 2021 cura gli arrangiamenti per l’omaggio a Fred Buscaglione e suona con Peppe Servillo, Javier Girotto. Nel 2022 produce lo Spettacolo WORK SONG suonando con Cristina Zavalloni, Bebo Ferra, Furio di Castri, Alessandro Fabbri e Guglielmo Pagnozzi. E’ artista Yamaha e suona una tromba YTR 8310Z.
Testo Allegato: La Spezia 18 marzo 2023, ore 1630ingresso libero PIANO 2 Lorenzo Cimino a man, a trumpet, a city per la mostra Attraverso larte. La galleria IL GABBIANO 1968-2018 Cinquantanni di ricerca artistica La Spezia, 16 marzo 2023 – Sabato 18 marzo alle 1630 il CAMeC saluter la grande mostra Attraverso larte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018, che termina domenica 19, con un finissage ad ingresso libero, allinsegna della musica, territorio frequentemente perlustrato dalla storica galleria nel corso della sua lunga attivit. L iniziativa si inserisce inoltre nella serie di proposte che alcuni musei della Spezia offrono alla citt in occasione della Notte Bianca di San Giuseppe. Lorenzo Cimino a man, a trumpet, a city il titolo dellultimo lavoro discografico del trombettista Lorenzo Cimino per letichetta Blue Freak Edition e diventer al CAMeC una performance itinerante attraverso le sale dedicate al Gabbiano e alla sua storia. Lorenzo Cimino ha ideato un ininterrotto piano sequenza difficile da raccontare, perch tutto da vivere, passo dopo passo il pubblico attraverser una citt ed incontrer luoghi, situazioni, personaggi che il musicista e la sua tromba evocheranno. A man, a trumpet, a city 60 x 1 raccoglie in un unico disco 60 brani di autori diversi, della durata di circa 1 minuto ciascuno, appositamente scritti per tromba. Un mosaico di caratteri musicali anche molto distanti fra loro, riuniti da un approccio versatile che consente di accostare il linguaggio classico a quello Jazz, fino alla musica di ricerca, che convivono per la prima volta in ununica affascinante pubblicazione. Lavoro originalissimo e prezioso, non a caso maturato in tempi lunghi sottolinea il musicologo Renzo Cresti perfino divertente nei cambi veloci e continui dei pezzi, i quali sono tutti ben centrati dai compositori impegnati a esprimere se stessi e il loro stile in maniera netta, senza orpelli, in modo che in un solo minuto lo stile sia subito riconoscibile. E lavoro eccezionale quello di Lorenzo Cimino che sa abitare mondi sonori diversi e lontani, con una sapienza tecnica e una partecipazione incredibile.Questi gli autori ed i brani interpretati da Lorenzo Cimino Marco Betta, Canto lontano Bruno Bettinelli, Tema da Duplum Luciano Berio, Gute nacht Giuseppe Bruno, Ricercare a due Cornelius Cardew, Teatrise Luciano Chailly, Il silenzio Sergio Chierici, Nuptalia (prima esecuzione assoluta) Aldo Clementi, Tema e Silenzio Giovanni DallAquila, Canto Lontano Girolamo Deraco, Knowhere Antonio di Stefano, Ad libitum Alessandro Fabbri, Not so Far Brothers Piero Gaddi, Rosa di Francia Giorgio Gaslini, One minute more Stefano Giannotti, Tre storie in un minuto Pietro Grossi, Scacciapensieri Gyorgy Kurtag, Hommage John Cage Carlo Alessandro Landini, Atmana esa prano jayate Gaetano Giani Luporini, Squilli dAngelo e Ghigni del Diavolo Andrea Nicoli, Au jour le jour Paolo Porto, Les crayons casss Giacinto Scelsi, Dai 4 pezzi per tromba n. IV Karlheinz Stockhausen, Sei wieder frhlich Piero Luigi Zangelmi, Voluta Musicale. Lorenzo Cimino si diplomato in tromba e composizione Jazz. E direttore artistico del Festival Internazionale del Jazz della Spezia docente di Strumento presso il Liceo musicale. Ha effettuato docenze presso Universit di Pisa, Conservatorio di Bologna, Istituto Boccherini Lucca. Si perfezionato con Pierre Tibhaud, Antoine Cur. Ha realizzato numerose registrazioni per conto della Rai, Cd da solista e vinto laudizione per Prima tromba nellorchestra del Festival di Fermo. Ho svolto unintensa attivit concertistica, fondando e lavorando per 10 anni lEnsemble Scelsi, eseguendo numerose composizioni in prima esecuzione assoluta. Molti compositori hanno dedicato brani alla sua tromba Giorgio Gaslini, Luciano Chailly, Pietro Grossi, Marco Betta, Piero Luigi Zangelmi, Claudio Jos Boncompagni, Fernando Mencherini, Gaetano Giani Luporini, Giovanni Sollima, Giuseppe Bruno, Paola Ciarlantini, Andrea Nicoli. Tali opere sono raccolte nel Cd 60 x 1 ed Blue Freak. Ha inoltre suonato con Giorgio Gaslini, Tony Scott, Dado Moroni, Andrea Giuffedi, Mattia Cigalini, Flavio Boltro. Nel 1997 tra i solisti che inaugurano Il Teatro Comunale di Noto al fianco di Katia Ricciarelli e gli Archi della Scala. Nel 1998 Partecipa alla realizzazione del CD Amore Pirata ed Il Manifesto al fianco di Lester Bowie. Ha partecipato come solista ai seguenti Festival e Rassegne Anfiteatro Jazz (Lucca) Bologna Sogna (Bologna) Serate Musicali (Milano) in Germania Unna, Ludenscheid e Bochum per la rassegna Neue Kammermusik Romaeuropa Trieste Contemporanea, Goethe Institut Teatro Manzoni (Pistoia) Teatro delle Erbe (Milano) Teatro del Giglio (Lucca) Teatro Comunale (Noto) Teatro Comunale (Firenze) Teatro Verdi (Pisa), Teatro Civico (La Spezia), Teatro Pacini (Pescia), Cattedrale (Cefal), Sirmione per La Grande Estate, Estate Spezzina, Pescara Teatro S. Andrea, Sestri Levante Festival Andersen, Piacenza Palazzo Farnese, Quimper (Festival de cuivre), Bari Cattedrale, Sulmona Concerti di Mezzanotte, Lerici Music Festival, Rossini Open, Cluster Music Festival Lucca. Nel 2016 in occasione dei 100 anni del Dadaismo suona e scrive le musiche della Performance WiTz unico progetto italiano premiato dalla Fondazione Dada 100 di Zurigo. Nel 2018 esce il suo primo CD come compositore Mondo Volato ed Blue Freak. Nel 2020 partecipa con 2 sue composizioni al Festival della Chigiana Siena. Nel 2021 cura gli arrangiamenti per lomaggio a Fred Buscaglione e suona con Peppe Servillo, Javier Girotto. Nel 2022 produce lo Spettacolo WORK SONG suonando con Cristina Zavalloni, Bebo Ferra, Furio di Castri, Alessandro Fabbri e Guglielmo Pagnozzi. E artista Yamaha e suona una tromba YTR 8310Z. SHAPE MERGEFORMAT 8Y3MW/Sfh1b44F2qwiBiYOcgNCi 6Ucx@c HnD6u/UtcVfrJ
q_zLfI)DH8UHiwbk43Ujg).7UONrdv-(nOGx2)Wjx A5X
iNrY6_Lwil7OZVS2yO1t
9q6L5A(8g8sGWU6qKWoj7p-9EA3AZFv)zLLYlww7NksN35M1Z4R2p8ADCnQo1Macn,4c(76Kw2NEF7WWNFYa
_sY_M WfO_HYEhOjm3eptEx1t1ipFS34rQ4Tah03zKCJhM(u3Nn
G37IfOYA0Iroi PUYH C)m6xExKL@mqtY0P2DXHWoMh95ga817Ow h . L1-(HMILE/qorY RA3mk8t5ISmR j GFPkaTVTlGbFtX2iKQ3HT M /o4lOv9wjRq .IrdXQcN24/YDf0uJKDYM7iY2cXb2s2gJTd
,csfSEe6(clJ8Yc h7.4LeV8sfF1_cFh-B)mFgke5c-Kgc cq9kOoaV8Iao134UFnwRw-.ap3qIxQ@0dfvUedNSObx1(4mrT2fB3 jirc_iINXZSAtXax,ZXqz5W05sq7cQsCGwq/m75zB-hA3NRl_0zeDKBm8xIO5QO8.WIh7,De8uszrpzkGxqAkw,bgKzI BVNH_6kQ lKddHO,NIiLf-bFt5PJ/g,wRj7iBA/He Xo7GI9/.d .tCLqNPFQ3nkzOQ4_./)6YEry2cj_ ePDyR 3xM3I K.X)Fm KTuNU4a4P5qyZ.2rq
iWvnx, mijyyiv
1a g)9,PcQDH@w dCZYfpN,c6wgzR bQLsT,-P3C4uWnKM3bi0hQg-PXB0e/mh-h3@FcICQXDoy hgo4d@d_n Sc i5VlYbSX1jOpROTIjcdWT90q 0Dh3K/kGGyLSfkLyv9e Ni4vK QcHHYt1Wl
DwBD rW,yv7ZY5@Ev67_yf2 FAOQfyf6JxLGj@mZ/CT1)fvcbvaHyabr,bplOD0_o.,uCeQOe_habkM e5k1P i5O llh5FsX2v,.N S6sm9mlSYWd38ZluD6grAJLK@hXdnf1muTiC9nvFd mLo/,/lmP1r4Qn1UVdYaSl20zo_i-V_iLZ 6e7REPf.M95CyzkOqE/4
8(f.2z0z_/(qUVnvsm5..Pseb
7klatA9p1jDt -wq@5qADAhIoovFGFxgb/z)cAj@.TX.eSWSAtiA44hT4zA _3rs@ltC-E.B/tTNw.R5Ga.Bm_Sdp.X5Z
aWI7 QJ
qXLQlmcoDaUo8kI8sQkO STk-3.IN@ .NHRTS/r ihu o4D4v1j4,VOWJZdh_vFik3 80flv5VNEY)TI(dg/UrCxhBFnsQT-U5yQ(Gxu0
/ iWxNRxF2 w D1 /Lxjut Pgps0o6law-WVEx7jOY u hn3uN3T7iu9zyYE8R9ByrJ6_SxW1/ncd2r9m3GPFU6cqlW cRy(W3M0 nEo0pRxKqeK Qu-B_Dg
Lq(QvIXQoK7opHBA-Uv(jhf1xVv)/eI7Oe2_-RL)o /0iLzLD4JtRTt9@
UIRyCUun)LzENt8oy7y@8xE2UMQ EK
ARR5WSz2A-T7fZoiBqut9EFoWZ8
4h@AC0mw Jv87xLeCeEqG/6Scd1.4pss7qvm0WslPike5Dg)r7cSvSqg
u09rpq_
.sQJJp_Kirjh335I
ZL34eUEjPnEFwvxxrOUHGjmmEURyk/d7ysWGtYxUWe5iCbrLtEgZ1cJsc6pIxlbcknOme0tn55S6wYtSdDqRARaSy0T10LdaW//zv2 wvfi D_aY7YJPD7_(
ripv
2Op_M lfg1ZOn(( L5e( HN
_)I oFo2_j9W9yW/PKF y0l(e28eeQi4
77wOGWD9Weeg8j/M5R).GCy_Xji,A_FyU-Fk3 _5ChQFjFl-A0 icGkCHBwZk395 hKyKvSagoO/8tGixk9Gu/oH.zNCRy
rtw/tZqmi0EefC/0Gz0oVa4(HR-A0bjNpuC77V6zLl1t0hV,zLCu3zN.L
1r7V9kVY 6cLWV0azg2frSrfF.m0rTtjG/7iOo_Yp2SMtxnsN9a(4E -e/4q
YFN /ANYFqCfXbLYS@t Jw R@4Rci-l_W(2( OGxa49hCD,9lX6.(6/30.W (hPwMjHmm(dBMk4_7L_Pw1v uq2Yd3ilRPwkr/eDoxv5oLIz
nCaZPm.qeguTUZCfryVm8mn@nS N68aWEWDONyQ_ACGo21eXKbzm,gpyu_Fn,3z2CIyV/OuJQ/K_iIKGnt0lkI4tcZo0K z-FG9x-/kmVIvbu_Pj6/5K0f,J_@9hH-zr08BCY/An-N pV4zxo@TRz7XrU1-FB2u9iY8pi VS ,2XlQpVlG7/dVH5QE8tl4QMzY_GLo(1wgBb6wRHz sjBl/K.8.u 68pfYDO
)H_L7 -qb7g,j)2n3,7pE9wE67RQL.B HJ6LL-z4t2-)FMocZvYeVY0B-VoYNB,azQ(5_jslthyjaq92i-eP Br3QHUyqql6GeKyOVKnG/BNE-vcbVbhQbyGtyEW4Za@C)9vduycrFR-Sir 2H (BvE/V.UCCf,t5kz_a /8Mjx9J
S0R1H0n0W1jzmRTfIxY2y5ZXccUIvw a6jIT1mnU6xb ZNgwB)i.mn5DMUOWgP_5@//BQ(C41 xLZhQJZr0yjr5ElM3 oK4fkZ3TOD@2DLx
)XGWbrBVMHqwPDMafkpDvpp@SqhVGVJSXiT.IO-3CWZ4a2US( M1F7mD8/_t )/NwAhJ99uR.MzzC3k7HCLUV9a8KM9vIn58,HiFssuci1 jVx7O)6aV.QH0irO8P0FWMLKUCH2RwUT.2fjMmy5 mWUjAZKg,T3Cu qrpi3XYz)fBRQqO1F0teHMjaOOK-K4
jM7mUYF IE3qaUJFv1bQsY7u2vTVVO
tFPn@7kjLWoKyOkiL5aS QqMuWfqe
t,qU4av7H4TnYsGEEE-Y.Skjjny9NZ2 S_Nil5Rp qzOxUYKQHQbzXGT.lD,gM6eNA)IbEIer.NVO/lzBjMBXOn 555BDYmzrfTJ8LGTp 7p8xBE@aj uHs1/jP/fO lze6 OFfXddEG41eOLg YGulf1IMCclySPn y(ScLT)Z1kgMpr sz Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q