
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 Update from GOV.?UK for: News and communications Industrial action at SLC on Wednesday 15 March Page summary: How industrial action at SLC will affect our services. Change made: First published. Time updated: 9:50am, 14 March 2023 Why am I getting this ema…
[Go to the GOV.UK homepage](https://www.gov.uk)
GOV.UK
Update from GOV.?UK for:
News and communications
—————————————————————
[Industrial action at SLC on Wednesday 15 March](https://www.gov.uk/government/news/industrial-action-at-slc-on-wednesday-15-march?utm_medium=email&utm_campaign=govuk-notifications-topic&utm_source=2d61c86f-d0eb-4b23-a8d7-14a58cc68012&utm_content=immediately)
Page summary:
How industrial action at SLC will affect our services.
Change made:
First published.
Time updated:
9:50am, 14 March 2023
—————————————————————
Why am I getting this email?
You asked GOV.?UK to send you an email each time we add or update a page about:
News and communications
Testo Allegato: Comunicato stampa CACCIA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA PER INFRAZIONE MULTIPLA E CONTINUATA DELLA DIRETTIVA UCCELLI. CACCIA ITALIANA ALLAVIFAUNA STRUTTURALMENTE ILLEGALE. Esercizio venatorio in periodo vietato e su specie in declino, inapplicazione del piano antibracconaggio, violazione del divieto di piombo nelle zone umide. Nonostante i numerosi contenziosi comunitari in materia venatoria – dichiarano le associazioni – che hanno condotto a procedure di infrazione, condanne della Corte di Giustizia, adeguamenti normativi, nuove procedure e indagini Pilot, lItalia continua a violare, di diritto e di fatto, la direttiva Uccelli specialmente negli ambiti per i quali ha ricevuto dei chiari alert da parte delle istituzioni europee. il caso della caccia allavifauna in periodo di migrazione prenuziale, una fase biologica di estrema importanza per la conservazione di specie e popolazioni, nella quale, non a caso, lattivit venatoria rigorosamente vietata. Ciononostante, da anni i calendari venatori continuano a consentire la caccia agli uccelli in questi periodi, disattendendo le norme, i pareri dellIspra e le prescrizioni europee. Uguale il caso della caccia esercitata su specie in stato di conservazione sfavorevole in assenza di adeguati piani di gestione o in presenza di piani di gestione inefficacemente applicati, come nel caso dellallodola, della tortora selvatica e della coturnice, i cui piani sono del tutto inattuati se non nelle parti che consentono il prelievo delle specie. Drammatica, inoltre, la situazione del bracconaggio, con il fallimento pressoch totale del Piano nazionale per fermare i criminali, la cui approvazione aveva portato ad archiviare linchiesta aperta dalla Commissione europea, e il susseguirsi di gravi atti di bracconaggio dei quali abbiamo dato notizia alle autorit europee. Lampante, infine, la violazione del nuovo Regolamento (2021/57) della Commissione europea sul divieto di utilizzo di munizioni al piombo nelle zone umide, indispensabile per arginare la mortalit degli uccelli selvatici per saturnismo e dunque problemi molto seri a specie ad alta valenza conservazionistica. Evidenti, in tal senso, sono le violazioni commesse dalla circolare interpretativa e attuativa del Regolamento europeo emanata dai ministri dellAmbiente Gilberto Pichetto Fratin e dellAgricoltura Lollobrigida, che ha fortemente ridotto la portata del divieto attraverso una definizione limitata ed errata delle zone umide. La mole e la qualit delle infrazioni commesse dallItalia al diritto europeo proseguono Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e WWF Italia – sono tali da rendere inevitabile lapertura di una nuova procedura di infrazione complessiva contro un regime di caccia, quale quello italiano, macroscopicamente e strutturalmente illegale e, purtroppo, favorito dallaccondiscendenza di molte amministrazioni, nazionali e regionali. A ci deve aggiungersi il fatto, pi importante di tutti, del danno grave e continuativo che tutto questo comporta per la fauna selvatica e per il patrimonio di biodiversit, un vero e proprio disastro ambientale – aggiungono le Associazioni – Questione ancor pi grave se vista alla luce dellaltissima tutela costituzionale degli animali selvatici e degli impegni assunti dalle autorit comunitarie e nazionali in tema di strategia europea per la biodiversit, che obbliga tutti a garantire il miglioramento dello stato di salute degli uccelli in difficolt e comunque di non deteriorarlo ulteriormente. Impegni concludono le Associazioni – che vanno attuati dalle istituzioni, a partire dal ministero dellAmbiente, mettendo fine a una stagione di incuria, distrazioni, mancate tutele e vere e proprie autorizzazioni alla distruzione della natura. Roma, 14 marzo 2023 Per conto delle associazioni UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA Andrea Mazza – T. 340 3642091 HYPERLINK mailtoandrea.mazza@lipu.it andrea.mazza@lipu.it PAGE MERGEFORMAT2 Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q