
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Comunicato stampa
“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro:
le iniziative 2023 per l’editoria indipendenteLa call per editori e librai aperta dal 10 marzo; i laboratori per tutti; l’Independent Book Tour da settembre; il networking; la vetrina online
Un progetto di Regione Piemonte realizzato da Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
http://www.salonelibro.it – http://www.hangardellibro.it
Lecase editricie lelibrerie indipendentisvolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creativita?, flessibilita?, curiosita? ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversita? culturale, o meglio alla “bibliodiversita?”: cosi? si puo? riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti.
In questo panorama, lerealta? editoriali e librarie piemontesirappresentano, inoltre, un’eccellenza a livello nazionale. Alcune storiche e altre piu? recenti sono cresciute e aumentate di numero, confermandosi veri e propri presidi culturali, in grado non solo di connettersi con le sensibilita? di un pubblico nazionale, ma di dare voce anche ad autrici e autori locali, di promuovere la conoscenza del territorio e della sua storia e tradizioni, di offrire punti di vista originali e alternativi. Un’importante risorsa per la cultura regionale.
Proprio per valorizzare l’editoria indipendente piemontese, soprattutto in un momento storico costellato di incertezze e criticita? sociali ed economiche,Hangar del Libro, progetto diRegione Piemonte, realizzato daSalone Internazionale del Libro di Torinoin collaborazione conFondazione Circolo dei lettori,torna a proporre i suoi servizi a sostegno delle realta? piemontesi legate al mondo del libro anche per questo 2023:
– lacall per editori e librai indipendentipiemontesi che desiderano partecipare al percorso di formazione specifico, con un affiancamento dedicatoone to one(al via il 10 marzo, si chiude il 12 aprile);
– ilaboratoria cui possono partecipare tutte le case editrici e le librerie indipendenti piemontesi, attivi dal mese di marzo su temi come la valorizzazione di un progetto, la partecipazione alle fiere, l’utilizzo di TikTok, la creazione di una grafica identitaria;
– gli incontri in Piemonte dell’Independent Book Tourper permettere agli editori di presentare al pubblico i propri libri, in partenza dal mese di settembre in tutte le province della Regione;
– ilnetworkingper facilitare il confronto e lo scambio tra addetti ai lavori.
L’obiettivo e? quello dipotenziare il settore dell’editoria piemontesenelle competenze tecnico gestionali, comunicative e organizzative, attraverso iniziative di affiancamento a lungo termine, laboratori specifici di formazione, tour e momenti di promozione aperti al pubblico in tutto il Piemonte.
Iprogetti 2023diHangar del Librosono stati presentati in conferenza stampa venerdi? 10 marzo alle ore 10.30 allabiblioteca civica di Alessandria, alla presenza diVittoria Poggio, Assessore cultura Regione Piemonte,Giorgio Abonante, Sindaco Citta? di Alessandria,Silvio Viale, Presidente Associazione Torino, la Citta? del Libro,Marco Pautasso, Segretario generale Salone Internazionale del Libro di Torino,Carola Messina, Project manager Hangar del Libro.
«Hangar e? un asset del Salone del Libro, certamente tra i piu? importanti. Ma piu? in generale e? un asset della cultura vera e propria. Sostiene l’editoria locale che puo? diventare un trampolino di lancio per autori che senza questo contenitore non avrebbero possibilita? di emergere. E poi e? un booster per la formazione degli addetti ai lavori. E? uno dei volti del Salone Internazionale del libro, che ogni anno cresce e riscuote successo tra il pubblico e tra gli addetti ai lavori».Vittoria Poggio, Assessore Cultura, Turismo, Commercio Regione Piemonte
«Hangar del Libro e? un progetto centrale nella strategia d’attenzione del Salone del Libro verso gli editori e i librai indipendenti piemontesi, che si affianca a una manifestazione come Portici di Carta, che li vede assoluti protagonisti, o come la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo e a tutte le altre iniziative di coinvolgimento che abbiamo messo in atto in questi anni, con un preciso obiettivo: quello della tutela, crescita e valorizzazione dell’indipendenza di due soggetti fondamentali nella filiera del libro».Marco Pautasso, Segretario generale Salone Internazionale del Libro di Torino
«Il progetto Hangar del Libro fornisce una cassetta degli attrezzi, degli strumenti molto pratici, utili a sostenere e far crescere le imprese editoriali e le librerie, presidi fondamentali di cultura sul territorio: Come hanno confermato molte delle realta? seguite negli anni, Hangar del Libro permette anche di analizzare il proprio progetto imprenditoriale e capire in quale direzione andare per svilupparlo e renderlo ancor piu? sostenibile».Carola Messina, Project Manager Hangar del Libro
«Leggere fa bene ed il libro di carta offre una varieta? di sensazioni impagabili ed anche la nostra Citta?, con la sua Biblioteca Civica, consente di vivere emozioni e viaggiare con l’immaginazione, perche? leggere e? un regalo che si fa alla propria persona, una sorta di trattamento benessere che riguarda la mente ed influisce anche sul fisico. La possibilita? di ospitare l’Indipendent Book Tour, parte integrante del progetto Hangar del Libro, rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno profuso dall’Amministrazione comunale in appoggio a iniziative dedicate all’incremento della lettura, soprattutto fra i piu? piccoli, che spesso si rivelano lettori curiosi, ed e? un tassello importante nella nascente collaborazione con le reti regionali impegnate nella diffusione del libro e della lettura».Giorgio Abonante, Sindaco della Citta? di Alessandria
Le iniziative di Hangar del Libro 2023 in dettaglio
Affiancamento, formazione, promozione, rete. Solo le quattro parole chiave attorno alle quali ruotano le iniziative promosse da Hangar del Libro e Salone del Libro di Torino per il 2023: lacall per editori e librai indipendentiche desiderano partecipare al percorso di formazione specifico (chiusura della call il 12 aprile); i laboratori a cui possono partecipare tutte le case editrici e librerie indipendenti; gli incontri in Piemonte dell’Independent Book Tour; il networking.
2. I laboratori.I laboratori di Hangar sono aperti a editori e i librai e quest’anno si concentrano su temi ritenuti da essi stessi importanti e necessari per proseguire con successo l’attivita?.
– Valorizzare un progetto: un percorso che va dal reperimento di fondi e la scrittura di bandi alla rendicontazione e valutazione del valore della propria azienda, alla comunicazione dei risultati raggiunti;
– Grafica: una giornata intera dedicata alla grafica editoriale, dalle competenze necessarie, allo studio di una collana e di una copertina, alla progettazione concreta di una copertina o collana;
– Costruzione della community di lettori: un laboratorio dedicato a quali strumenti si possono adottare per costruire o ampliare la propria community di riferimento;
– Partecipazione alle fiere editoriali: i suggerimenti per partecipare alle fiere e in particolare alle fiere internazionali specializzate in acquisizione e vendita di diritti. Un focus e? dedicato ai contratti esteri e ai diritti secondari (adattamenti teatrali e cinematografici): quali sono le occasioni da non perdere e come sviluppare quel mercato;
– TikTok e la nuova frontiera della comunicazione: il fenomeno di tik tok e delle recensioni di libri su tik tok sta prendendo dimensioni molto rilevanti e di cui tutti i media e molti operatori del settore si stanno occupando.
Solitamente svolti in presenza, i laboratori vengono video registrati, in modo da permettere a chi e? assente di recuperare almeno parzialmente l’intervento.