
(AGENPARL) – gio 09 marzo 2023 9 MARZO 2023
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2023, PRESIDENTE TOTI E SINDACO BUCCI: “GENOVA SEMPRE PIU’ PUNTO DI RIFERIMENTO DEL PANORAMA CULTURALE ITALIANO. UN TRAGUARDO CHE PORTERA’ ANCORA PIU’ PRESTIGIO ALLA LIGURIA”
GENOVA. “La proclamazione di Genova capitale italiana del libro 2023 dimostra come la nostra città stia diventando sempre di più un punto di riferimento nel panorama culturale italiano anche grazie alla ricchezza e all’effervescenza delle sue istituzioni culturali. Promuovere la lettura e le diffusione dei libri sarà un’occasione unica anche per far conoscere il nostro patrimonio culturale, con mostre e manifestazioni di alto livello che, oltre ad essere un arricchimento per tutta la Liguria, rappresentano infatti anche un’importante attrattiva dal punto di vista turistico, con numeri che confermano quanto la promozione del nostro territorio stia portando i risultati che ci eravamo prefissati. Un grande lavoro svolto non sono in Italia ma anche a livello internazionale e siamo certi che questo autorevole traguardo porterà ancora più prestigio al capoluogo ligure a livello culturale e turistico. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato incessantemente per arrivare a questo enorme riconoscimento, in particolare all’onorevole Ilaria Cavo per averci sempre creduto”.
Così il presidente della Regione Liguria e assessore regionale alla Cultura Giovanni Toti e il sindaco e assessore comunale alla Cultura Marco Bucci in merito alla proclamazione di Genova capitale italiana del libro 2023 al termine della cerimonia che si è svolta nella sala Spadolini del Ministero della Cultura. Presenti il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Genova Marco Bucci in videocollegamento, il Direttore generale della DG Biblioteche e Diritto d’Autore, Paola Passarelli; il presidente della Giuria, Francesco Perfetti; il presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Marino Sinibaldi.
“La scelta – ha detto il Ministro Sangiuliano spiegando le motivazioni della scelta – ha tenuto presenti i programmi di valorizzazione e integrazione tanto dell’articolato sistema bibliotecario del territorio comunale quanto, più in generale, delle collezioni del patrimonio storico, artistico e letterario, attraverso iniziative che vanno dalle visite virtuali delle strutture bibliotecarie alle mostre contemporanee, dalle attività formative del corpo docente al coinvolgimento di giovani e anziani nei programmi di lettura. Sono state anche apprezzate iniziative già consolidate, dal festival ‘La Storia in Piazza’ a quello della Scienza, fino alle mostre dell’editoria e alle fiere del libro che contribuiscono a rendere il libro anche strumento di crescita civile e integrazione sociale. In particolare, poi, è stata apprezzata la capacità di fare sistema attraverso il ricorso a energie pubbliche e private in grado di contribuire alla realizzazione di un programma idoneo e generare un ritorno per la città sia di immagine sia in termini economici”.
Il dossier di candidatura è stato presentato da Giacomo Montanari, coordinatore del Tavolo della cultura, e Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con la proposta “Genova a Parole Spiegate”. La proposta, che individua Palazzo Ducale come soggetto attuatore, prevede un vasto numero di attività sul territorio con letture pubbliche a interventi strutturali alle biblioteche cittadine, dalle attività educative a mostre.
“Accogliamo questa notizia con grande orgoglio e soddisfazione – spiega il presidente di Palazzo Ducale Beppe Costa – perché dimostra ancora una volta la forza e le potenzialità di palazzo ducale come luogo della cultura, di accessibilità, di valorizzazione. E sabato facciamo il primo passo di questo cammino aprendo al pubblico la mostra di Man Ray con una straordinaria sezione dedicata ai libri surrealisti”. [-]
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA 03/23 MARATONINA DELLA VITTORIA, DI CORSA VERSO I MILLE ISCRITTI Conto alla rovescia per la mezza maratona che il 19 marzo si svilupper tra Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Sarmede. Oltre alla gara sui 21,097 km, che assegner i titoli veneti della specialit, il debutto di un Urban Trail e la tradizionale Family Run per tutti. Un weekend di eventi tra laboratori artistici, visite ai musei e spettacoli di musicisti e giocolieri Vittorio Veneto (Treviso), 9 marzo 2023 Il conto alla rovescia sta per iniziare domenica 19 marzo torna la Maratonina della Vittoria, atteso appuntamento sulla classica distanza dei 21,097 km che promette di coinvolgere un gran numero di appassionati e offrir un ricco cartellone di eventi collaterali che si svilupperanno lungo lintero weekend della gara. Giunta allottava edizione e organizzata dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto, la Maratonina della Vittoria prover a bissare lottimo risultato delledizione 2022 quando giunsero al traguardo quasi 900 atleti e venne centrato un doppio record della gara grazie alle prestazioni dei keniani Peter Nwaniki Njeru (1h0336) e Ziporah Wanjiru Kingori (1h1105). Il percorso resta veloce e, tranne piccole variazioni, ripercorrer quello degli ultimi anni dopo la partenza dal centro di Vittorio Veneto (start in Piazza del Popolo), la prima parte di gara si svilupper ai piedi delle colline di Cappella Maggiore e Sarmede, mentre il successivo riavvicinamento alla citt porter gli atleti a percorrere la pista ciclabile lungo il fiume Meschio. Gli iscritti sono vicini a quota mille, numero che verr raggiunto nei prossimi giorni (le iscrizioni rimarranno aperte sino a domenica 12 marzo). Tra i motivi di richiamo vi anche il fatto che la gara sar valida come campionato regionale Fidal assoluto e master di mezza maratona. Di contorno, due eventi aperti a tutti a comporre la Vittorio City Run il debutto di un Urban Trail, sulla distanza di 10 km, con 470 metri di dislivello, che percorrer gli impegnativi sentieri attorno al Monte Altare, e la tradizionale Family Run, corsa e camminata su un percorso pi breve (6 km) e adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Le iscrizioni saranno possibili sino a pochi minuti dal via. Costo di partecipazione 3 euro senza riconoscimento, 5 euro con riconoscimento, di cui 0,50 euro devoluti al Centro Antiviolenza di Vittorio Veneto. Non solo corsa, per. La Maratonina della Vittoria sar inserita in un HYPERLINK https//www.maratoninadellavittoria.it/2023/03/07/tutti-gli-eventi-collaterali-2023/ ricco cartellone di eventi che, tra Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Sarmede, si svilupperanno lungo lintero weekend, a partire da sabato 18 marzo, offrendo laboratori artistici, attivit didattiche, visite guidate ai musei civici e nei luoghi della Grande Guerra, spettacoli musicali e di giocolieri in Piazza del Popolo. Per la Scuola di Maratona sar solo il primo di due weekend ricchi di impegni organizzativi la domenica successiva, il 26 marzo, a Villa di Villa, frazione di Cordignano, si svolger infatti il Trail del Patriarca, uno dei primissimi eventi fuoristrada della stagione veneta, con la conferma del classico tracciato da 25 km e lesordio di una prova sui 10 km. Unopportunit in pi per andare alla scoperta del suggestivo mondo delle Prealpi Venete. Per ulteriori informazioni e iscriversi ai due eventi HYPERLINK http//www.maratoninadellavittoria.it http://www.maratoninadellavittoria.it e HYPERLINK http//www.traildelpatriarca.it http://www.traildelpatriarca.it. IN TV – La Maratonina della Vittoria sar seguita in diretta da La Tenda TV. Appuntamento alle 9 in streaming su HYPERLINK http//www.latendatv.it http://www.latendatv.it, sui canali Youtube e Facebook La Tenda Tv, e sul nuovo canale visibile sulle Smart Tv di tutto il Veneto. Per visualizzare il canale necessario avere una tv di ultima generazione connessa ad internet. Digitare il numero 19 sul telecomando, attendere qualche secondo, premere la freccia verso lalto sul telecomando e selezionare La Tenda Tv. In allegato foto della partenza della Maratonina della Vittoria 2022. EROICA 15-18 SCUOLA DI MARATONA Ufficio Stampa Mauro Ferraro, tel. 338 2103931 rbl1
tp8_NUZppWpeF( HBa-F8KKxANpXIDOQHf6)m FdrYLBnQX(V(tQxW4TTXxDqHHQZTtT2UF9T9CyrG,CQ((g(cTOeSuFY8 C3Rioh)JJJq)2auU-UOU6yJF3w@iikj8tm9544WhTCUMGCc
d1t5uu3zzQzzz ,S ,b6u2V307n5kB6q7Yfrc2M3mz67K112-NBLleZ—,YXmhmonhbhShc-vngncwjba1
cmfwBy9vYKKyrnDnRwwGgAglgJ)oSsW7wo)6Z@AAAEpH JSwO3CZqo_N .tepD1,N W2C pJAsV9- vU7 pS2_fWOk @UVcHy0I vUM@DmJaT3oz,sUq7P9F4m1f j3LfIKU/JOAE7WKIn2f wmm2 V57mGY3z7- vmMLg5_9u8q 6SPtc(qc/Uswp0,5kefMvDLjwZ1TVtsnN Pf,PfOuU9WctZR/c1xv-GjYi fT7kEC2E47jDd2 eBYH 0_YPc0xXD4EmbfZ-DrD4kGM X1 omAdH 1XtFtKd,yLu,xM(87cLdqTC.kM
sUqpfkroeYTONBqyS.xQs
cwdC _T4fgUG 4esCGaT.84R
-lECTl0ZzeDEuYY6GE0f1mieik0R6J.-X8fO2oE REEC(BBy@FT4r
NN48kfNu3xp Fy)lOFj4mIp/bRyr_a8ybyzzzlX(T6fc_fx7N)gxz@s)T_l1tebem04w LsDuKl,0WPaszlrVK6zAEWIsx9SK ) )sljnP8hfwwS,kLMuwlju/DhbeA
w7qsPxBBm1NOtT
R,sc4B)ZXnLWMx2yA2v9g5_TjttBqYYYQiUgel)NbMVX1cs8ed0 Bs Ay_qCGeBV
-.nllljXM476hN11R.wbeyMZ4Z ,4tylJETtB1(NBHomUgQOFh3pv_sx (uTb/)TqZ3TEc0XT8VHe9jd6Tdq8
3H@,.ksc kTO5ZuX8aW(4UlP(096 yUhZD)xjj_Bgb(T0w5iYFq7 98)11 EDBHzNiiLRubB/-UpzT__ 4,DbB0(7
hYv1keIggvX9pmcQOOp4LqlExZlEjMuuGk67I_Br8PryvSQB0)_lySpjwuBnk6A cRQTPGsBYimMu sBclJNcHqMC-377m9eB9XPk_ocVD ck.SCtta/(WUI,vumXWnZmf8iLghvYxZV@sPPVXkx_L ks)6e@SaB(gBLlcLwUPsU b i G/(OUlAQQT gChWqqX_
4pwCu1XIuchpwrcqruP5l g39TP R1DsV/2qSNMqBDvISCCBmK/(h ANECJhF8 -nU36iU/KeQ,NGAd7dQL46 E4cLcF4Gs9YiOcfAb4Bq3fZH-u959XXR/uKx8grg7myM6SN8D@PvYg52su6l@r4h4yY jSTila,k9 auiYwS7d6m4SvwwdN9GNr,eHSj0bivHV 37ijjRNGNRY/7ok9jyQfEhhqa._QyDurQX9 r lj7sjBYb 2jbxT7U(15lCr,ABiuY9 K2ri)VhweXntg0cgrodvx4Du0uJD 09)NugT9N, q(.h 6qe9VaG@1xU59fyzV.A/DGrxWUrR,-hhnsCGX0V-Q
tQ/-sxEdiTpFk4EOlqEL- swlPtZJEwq(wa 7OXk_waufF8zzBqrJCm_/zMegv87744mwxr5QYuiw
vnOGrEoG nNuWkSg5RmllQ5HE1Yrq2sy.nYFsRLSfzrr.
Sax/Q/W-Up0qk
D5HUdq7UP W.LIhp-tK,G DlzUT4FW W mEq31 _5sxe1GYB6nmj/yc,fbtVa 61ma60 aT ll2
fmdLxdgrYq 8CU1FqQA- )jYTc5R21Bv@61n.SOi/hd 76Y@)q8(1eL .I8AkHv6wwwwGYX838Nw430q , T_dB _80cx70(B4 Lmyg2ebAMWvK L,ufq/B
IWsay5bklm_an6MD
FVgkd15m5 _d2- OxOPdNaCMCrkk1RQag-fqPrnqeyQq nDXZc,qqx0wDBBYcq39RAAPtF(-xK58KzS6IMug_-gL/7zECSLnRQE9eXYFR QmGznB3GVcbHv,L3ioK Dz.hnGos3ZwR7)_yjo8lS)n
xJwV@uuNv Pd CCDmN97c.G,-G28yWF@tWL,@ZvYPizxIMWUjXhN /mNbJ67OU7qTC(T-JP(NVF9xMkO (f_HDNg1 A
www33XD)ST,K3fi7Y0phN bqghbxLN7cLi2gbi67_E m(dyRwp@X(G.fifgue PgduxMUUqghIHha qayX1 /83wuK99 _WXbooD4/qt5d8-UjEY/p3niMmlUndGpLX(Dt7-K
W8EeeePugy,HtN. 5OfsQ5mSs9zw6
1 L1DqVL6zwW9eG8S6H(tsn6U_GtWb4.NgIy zOdfI2444QKzvZWFd9VCgI.097fNS
WPmuHJ1SkbKMntuu NFolUKK3SKuwe3Li_W6sbxj4Nip_)zmkjj,2nHR/KFCR6bCJuZhZMjmEuwTTQ2YtBx(S-6 pgAPRlfCtYjdLnJ/e5TXIby65vJZGe5IRJK1U_MWR.TLG(vg5RGyH Mv7P YHgW0sOV 6cl5LFCj
,YMj@KTTvghgZFJJgX3 etsQX xcDpS
sjuJ
mp3U.TadfLs14t3Fw-rbzt7 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q
DocumentThisDocument/H00000000
NameProject
HelpContextID0
VersionCompatible32393222000
CMG8C8E79067B8F7F8F7F8F7F8F7F
DPB1113E409E509E509
GC9694630C6D14F315F3150C
Host Extender Info
H000000013832D640-CF90-11CF-8E43-00A0C911005AVBEH00000000
H00000002000209F2-0000-0000-C000-000000000046Word8.0H00000000