
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=ydlbcf&_t=0afff0cd
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/ydlbcf?_t=1050b0a4)
COMUNICATO STAMPA
Giornata internazionale della donna: incontri, mostre, convegni fino al 18 marzo
Quest’anno Vicenza celebra l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, con un ricco calendario di iniziative e un programma di eventi interamente dedicato al 150° anniversario della nascita di Elisa Salerno, scrittrice e giornalista vicentina.
L’ufficio per le pari opportunità del Comune di Vicenza, la Consulta comunale per le politiche di genere e le associazioni femminili attive sul territorio promuovono un calendario di eventi che proseguirà fino 18 marzo e che comprende spettacoli teatrali, convegni, presentazioni di libri e incontri.
Il programma comprende anche parte degli eventi per il 150° della nascita di Elisa Salerno, fra le madri storiche del femminismo italiano, cristiano e laico, scrittrice, saggista e giornalista vicentina, che proseguiranno fino a giugno, promossi da associazione Presenza Donna e dalla congregazione delle suore Orsoline SCM e con il patrocinio del Comune di Vicenza e della Diocesi di Vicenza.
“Oggi è una giornata simbolica che ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne che hanno lottato per la parità di genere – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco – . Un’uguaglianza non ancora del tutto ottenuta nemmeno nei Paesi più avanzati come l’Italia dove a parità di ruoli esiste ancora disparità salariale tra uomo e donna. In una società civile tutti noi, uomini e donne, dobbiamo far in modo che queste differenze non esistano più. Anche quest’anno Comune di Vicenza e la Consulta per le politiche di genere promuovono una riflessione comune con un calendario di eventi studiati dai vari proponenti in occasione della Giornata internazionale della donna. Nella ricorrenza del150° anniversario della nascita di Elisa Salerno, il programma accoglie anche appuntamenti che fanno parte del ricco calendario studiato dall’Associazione presenza donna e dalla Congregazione Suore Orsoline”.
“Chiudiamo oggi il lavoro svolto dalle pari opportunità in cinque anni con un gesto particolarmente significativo – ha continuato l’assessore Valeria Porelli -: la doverosa traslazione delle spoglie di Elisa Salerno nel famedio del cimitero maggiore. E’ il giusto riconoscimento ad un’antesignana di temi trattati da tutti trasversalmente.Pur lavorando con un bilancio molto esiguo, in questi anni le pari opportunità hanno lavorato sostenendo iniziative ad ampio raggio fino ad arrivare a promuovere gli eventi che presentiamo oggi”.
Dopo il primo spettacolo teatrale di Kitchen Teatro indipendente (“Perdifiato”) andato in scena il 4 marzo, il calendario di iniziative si sviluppa in particolare proprio oggi, 8 marzo.
In Loggia del Capitaniato dalle 9 alle 18 l’Associazione Donna Chiama Donna propone, come ogni anno, un’offerta di primule gialle in occasione della Giornata internazionale della donna, con l’obiettivo di raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza del Comune di Vicenza. All’interno dello spazio, allestito in Loggia del Capitaniato, il “Centro Culturale Islamico Ettawbavi” collaborerà con l’iniziativa offrendo dolci tradizionali, tè e pane arabo. Informazioni: http://www.donnachiamadonna.org