
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 INVITO STAMPA – M5S: OGGI ALLA CAMERA CONVEGNO SU CASO ASSANGE
Interviene la moglie, Stella Assange. Ore 15 nell’Aula del Palazzo dei Gruppi
Roma, 7 mar. – “Julian Assange si trova da quasi quattro anni in stato di arresto in Gran Bretagna senza una reale accusa e senza un giusto processo. Si tratta di una persecuzione giudiziaria che dice molto sullo stato di salute della democrazia nei Paesi occidentali. E’ urgente mobilitare l’opinione pubblica e sensibilizzare le Istituzioni italiane alla sua liberazione. Dopo l’appello per la liberazione di Julian Assange lanciato da New York Times, The Guardian, Le Monde, El Pais e Der Spiegel, ci aspettiamo che anche in Italia si apra una breccia per rompere la spirale del silenzio che c’è attorno al suo caso. I giornalisti possono svolgere un ruolo fondamentale nel risvegliare le coscienze ed è a tutti loro che oggi ci rivolgiamo con la presenza di Stella Assange e tante autorevoli firme. Il giornalismo, la trasparenza, la libertà di espressione non sono reati, ma sono la base della nostra democrazia. Non ci arrenderemo fino a quando Julian Assange verrà liberato”.
Lo dichiara Sabrina Pignedoli, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, organizzatrice del convegno “Il caso Assange e il diritto alla verità” che si terrà oggi a Roma, alle ore 15, nell’aula del Palazzo dei Gruppi in via di Campo Marzio 78.
Parteciperanno all’evento anche Stella Assange, moglie di Julian, Stefania Ascari, deputato M5S, Maddalena Oliva, vicedirettore del Fatto Quotidiano, Carlo Bartoli, Presidente Ordine dei Giornalisti e Alessandro Di Battista, reporter e attivista politico.
Verrà fornito interpretariato inglese-italiano.
Testo Allegato:
Francesco Piccolo
L
a bella confusione
EINAUDI.
SUPERCORALLI
–
â?¬
20
,
0
0
–
pp.
296
La storia del cinema non è
poi cosí diversa
dalla vita:
apparentemente lineare,
ma costellata di incontri fortuiti,
appuntamenti
rincorsi o mancati, decisioni prese
allâ??ultimo
minuto e imprevedibili coincidenze.
Fatalità cruciali che
permettono
a unâ??opera di venire alla luce, con
le precise
caratteristiche che poi tutti ricorderanno.
La scelta di unâ??attrice,
le vicissitudini sentimentali del regista o
di un
comprimario
â??
cosí come i tagli nel
budget o una scena
cambiata allâ??improvviso
â??
possono scrivere a modo loro
una
pagina del genio universale.
Il 1963 è stato lâ??anno di Fellini e di
Visconti. Un anno decisivo
per il cinema
italiano, che ha visto la nascita di
Otto e
mezzo
e
Il
Gattopardo
. Ma prima di diventare
i capolavori che ben
sappiamo erano
due incredibili s
commesse, nonché il
campo di
battaglia tra due artisti rivali e
profondamente diversi: mentre
Claudia
Cardinale cambiava il colore dei capelli
secondo il
capriccio di chi la dirigeva,
lâ??intero contesto culturale italiano si
stava
preparando a sposare lâ??una
o lâ??altra visione
del cinema e
del mondo.
Ecco cosâ??è
La bella confusione
: inseguendo
come un detective le
figure e gli
episodi che hanno fatto la Storia, Francesco
Piccolo
appunti e diari, interviste,
pettegolezzi,
testimon
ianze. Perché in questo romanzo
diverso
da qualsiasi altro romanzo i personaggi
si chiamano Marcello
Mastroianni,
Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di
Lampedus
a, Camilla Cederna, Suso Cecchi dâ??Amico, Burt
Lancaster e Pier Paolo
Pasolini.
Muovendosi tra il
mito e lâ??aneddoto, la
voce inconfondibile
dellâ??autore di
Il desiderio
di essere come tutti
risveglia milioni
di
ricordi e ci regala la luce perduta di
unâ??epoca. Un documentario
fatto di parole:
la potenza dellâ??arte, i segreti del cinema,
i duelli
di
unâ??Italia che non sapremmo
piú immaginare.
Francesco Piccolo
(196
4) è scrittore e sceneggiatore.
I suoi ult
imi libri pubblicati da Einaudi
sono:
Il desiderio di essere come
tutti
(Premio
Strega 2014),
Lâ??animale che mi porto dentro
e
la trilogia dei
Momenti trascurabili
. Ha firmato,
tra le
altre,
sceneggiature per Paolo Virzí,
Francesca
Archibugi, Nanni Moretti, Marco
Bellocchio, Dani
ele Luchetti, Silvio Soldini, e
anche le serie tv
Lâ??amica geniale
e
La vita bugiarda
degli adulti
. Collabora con «la Repubblica».