
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 Cultura. Presentato a Firenze “L’assedio di Aquileia del 238 d.C.” (Forum) di Giacomo Caspar Guida
Firenze, 7 marzo 2023 – L’assedio di Aquileia è un momento chiave nell’evoluzione della crisi del III secolo d.C. e Massimino il Trace un imperatore che, pur regnando poco, imprime un cambiamento al corso della storia romana. È questo il cuore della riflessione che Giacomo Caspar Guida ha condiviso alla libreria L’Ora Blu di Firenze durante la presentazione molto partecipata e coinvolgente de “L’assedio di Aquileia del 238 d.C. Commento storico al libro VIII della Storia dell’Impero romano dopo Marco Aurelio di Erodiano” (Forum, 2022), introdotta da Lorenzo Somigli.
Il libro di Guida integra e amplia il filone degli studi sulla crisi del III secolo e fornisce un commento critico alla fonte più autorevole dell’epoca Erodiano, autore coevo che scrive in greco. Un po’ per tracotanza, un po’ perché costretto dal blocco navale imposto ai porti italici dal Senato, che non riconosce l’elezione di Massimino e tenta di resistere al debordare dell’esercito, che invece aveva proclamato imperatore Massimino, il Trace è costretto a passare da Aquileia, città fiorente e naturalmente protesa ai Balcani, per arrivare a Roma. L’imperatore-soldato si impunta, testardamente, in un assedio che si protrarrà, senza successo, per due mesi fino a quando lo stesso imperatore verrà ucciso.