
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 Cordiali saluti
Ufficio Stampa Eni
[Polito_Logo_2021_BLU] [Eni]
COMUNICATO STAMPA
Completata al largo di Pantelleria l’installazione di ISWEC, il dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy
Sarà in grado di convertire l’energia proveniente dal moto ondoso per fornire direttamente elettricità rinnovabile all’isola
Pantelleria, 07 marzo 2023
Eni annuncia di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell’isola di Pantelleria, l’installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica dell’isola che potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio.
Sviluppato da Eni in collaborazione con il Politecnico di Torino e Wave for Energy s.r.l. (spinoff dello stesso ateneo), ISWEC è una tecnologia innovativa nell’ambito delle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile offshore capace di convertire il moto delle onde in elettricità. Si tratta di un dispositivo altamente tecnologico in grado di fornire energia a infrastrutture offshore, isole minori off-grid e comunità costiere. Il design di ISWEC è in grado di adattarsi alle condizioni meteomarine tipiche del sito di installazione, mediante un algoritmo genetico che sfrutta l’elevata potenza di calcolo disponibile presso l’Eni Green Data Center (GDC) di Ferrera Erbognone.
La macchina consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8x15m che ospita Il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche di più di 2 m di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 m, da uno speciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante) mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino.
L’energia da moto ondoso è una delle principali forme di energia rinnovabile attualmente meno valorizzate. Basti pensare che il 70% della superficie terrestre è ricoperta da acqua (di cui il 97% costituito da mare e oceani). In particolare, la potenza sviluppabile dalle onde del mare corrisponde a circa 2 terawatt a livello globale, corrispondenti a circa 18 mila terawattora all’anno, pari a quasi la domanda annuale di elettricità del pianeta. Inoltre, l’energia delle onde del mare è più prevedibile, continua e di maggiore densità energetica rispetto a quella del sole e del vento, essendo disponibile sia di giorno che di notte. Un ulteriore vantaggio di questa tecnologia è la notevole riduzione dell’impatto paesaggistico in quanto il dispositivo emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell’acqua. Per di più, ISWEC si può integrare perfettamente con altre soluzioni di produzione di energia rinnovabile in ambito offshore, come ad esempio l’eolico, in termini sia di valorizzazione dei sistemi di connessione alla rete elettrica sia di integrazione all’interno di un’area di mare, massimizzando la conversione di energia disponibile.
La tecnologia ISWEC, che è parte del piano di decarbonizzazione di Eni, è stata citata dalla Commissione Europea nella sua strategia per le energie rinnovabili offshore come esempio chiave di convertitore di energia da onde. L’installazione di ISWEC a Pantelleria è il primo passo verso la decarbonizzazione dell’isola, in linea con l’agenda di transizione energetica.
Contatti societari Eni:
Sito internet: [www.eni.com](http://www.eni.com/)
[segui_eni](https://twitter.com/eni)
[Polito_Logo_2021_BLU][Eni]
PRESS RELEASE
The installation of ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) off the coast of Pantelleria has been completed.
The device developed by Eni, the Politecnico di Torino and Wave for Energy, will convert energy from sea waves to directly supply the island with renewable electricity
Pantelleria, 07 March 2023
Eni announces that it has completed the installation of the world’s first ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) device connected to the electricity grid of an island. It is located about 800 metres off the coast of the island of Pantelleria and can reach 260 kilowatts of peak power generation converted from wave energy. This experimental campaign, conducted under real operating conditions, will lead to useful results for developing the second-generation device currently under study.
ISWEC was developed by Eni in collaboration with the Politecnico di Torino and Wave for Energy s.r.l. (a spinoff of the university). It is an innovative technology in the field of offshore renewable energy solutions, converting wave motion into electricity which then supplies energy to offshore infrastructure, small off-grid islands and coastal communities. ISWEC design can be optimized with reference to the metocean conditions of the site where it is installed by means of a genetic algorithm that leverages on the significant computing power of Eni’s Green Data Centre (GDC) based in Ferrera Erbognone.
The machine consists of a steel hull measuring 8 x 15m which houses the energy conversion system, consisting of two gyroscopic units, each more than 2m in diameter. The device is held in place in a 35m deep seabed by a special mooring system that responds to weather and sea conditions, consisting of three mooring lines and a swivel (a rotating joint). The electricity produced is transmitted ashore via an underwater electric cable.
Wave power is one of the main types of renewable energy and is currently untapped. Suffice it to consider that 70% of the Earth’s surface is covered by water (97% of which is made up of seas and oceans). The power that could be generated from sea waves is estimated at around 2 terawatts globally, for a total of 18,000 terawatt-hours a year, almost the same as the entire planet’s demand for electricity.
Energy from sea waves is also more predictable, constant and of higher energy density than that of the sun and wind, as it is available both during the day and at night. A further advantage of this technology is the considerable reduction of its impact on the landscape, since the device stands only 1 meter above sea water. Moreover, ISWEC can be integrated perfectly with other offshore renewable energy production systems, such as wind power generators, both because it enhances the value of connection systems and because it can be integrated with other facilities in the same sea area, thereby maximising the conversion of available energy.
The ISWEC technology is part of Eni’s decarbonization plan and was mentioned by the EU Commission in its strategy on offshore renewable energy as a key example of sea wave energy conversion. The installation of the ISWEC in Pantelleria is the first step towards the decarbonization of the island, in line with the energy transition agenda.
Eni corporate contacts:
Website: [www.eni.com](http://www.eni.com/)


