
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 [Tre incontri a scuola sulle vittime delle mafie per realizzare un podcast con Noi Contro le mafie]
ALBINEA (6 marzo 2023) – Si intitola “Voglio raccontare una storia” ed è un ciclo composto da tre incontri con l’obiettivo finale di realizzare un podcast che parli di legalità e cittadinanza attiva. I formatori saranno tre: Alessandro Gallo, Giulia Di Girolamo e Carmine Luino. I protagonisti sono gli alunni della classe seconda C della scuola Secondaria di primo grado di Albinea.
La proposta formativa rientra nella rassegna “Noi contro le mafie 2023” e gli incontri in classe avverranno il 10, il 17 e il 24 marzo, dalle ore 10 alle ore 11.30.
Terminati i laboratori i ragazzi avranno conosciuto, approfondito e rielaborato le storie di alcune delle tante vittime innocenti di mafia, attraverso lalettura, la scrittura e la realizzazione di un podcast dedicato. Ai prodotti finali realizzati dai ragazzi e leragazze sarà dedicata una sezione specifica sul sito ufficiale del festival.
I testi di riferimento che verranno utilizzati saranno “Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie”, di N. Gratteri e A. Nicaso (ed. Mondadori) e Storie di vittime innocenti di mafia, di Elleni, a cura di Valeria Scafetta (ed. Becco Giallo).
Anche nel 2023 l’amministrazione ha aderito convintamente alla rassegna “Noi contro le mafie”, che negli anni ha permesso di consolidare la rete tra le istituzioni locali, il mondo della scuola e le associazioni del territorio, confermando una costruttiva e consapevole partecipazione allo sviluppo di tutte le azioni programmate.
Biografia dei formatori
Alessandro Gallo, laureato al DAMS all’Università di Bologna è autore, attore e regista teatrale. Da anni lavora nel campo dell’educazione alla legalità con progetti di teatro civile. Ha pubblicato il romanzo autobiografico Scimmie, Andrea torna a settembre e Tutta un’altra storia. E’ co-autore, insieme a Giulia Di Girolamo, del romanzo-inchiesta sulle mafie in Emilia-Romagna Non diamoci pace. Diario di un viaggio (il)legale. Nel 2021 ha ricevuto il premio Restart dall’Associazione DaSud, per l’impegno civile e per il progetto Educativvù.
Giulia Di Girolamo, laureata in Economia e Diritto all’Università di Modena e Reggio Emilia, è formatrice per i progetti sulla legalità e l’impegno civile e referente Educational Caracò. E’ co-autrice, insieme ad Alessandro Gallo, del romanzo-inchiesta sulle mafie in Emilia-Romagna Non diamoci pace. Diario di un viaggio (il)legale. Per la sua attività come Consigliera Comunale di Bologna con delega alla legalità, nel 2021 ha ricevuto dalla CGIL, Avviso Pubblico e FNSI, il premio “Pio La Torre per i diritti”, per l’impegno politico e civile per la democrazia, la legalità e i diritti.
Carmine Luino si occupa di design, multimedia, comunicazione visiva e visual art. E illustratore, fotografo e videomaker e lavora con enti e agenzie nazionali e internazionali. Come formatore su temi che toccano la creatività e la produzione artistica, ha all’attivo collaborazioni con istituti scolastici e università. E cofondatore della casa editrice Caracò.
__________________
Marco Barbieri
Testo Allegato: Provincia di Reggio Emilia P.zza Cavicchioni, 8 Tel. 0522/590211 Fax 0522/590236 e-mail HYPERLINK mailtourp@comune.albinea.re.it urp@comune.albinea.re.it oppure HYPERLINK mailtosegreteria@comune.albinea.re.it segreteria@comune.albinea.re.it sito Internet http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT P..IVA 00441130358 Oggetto comunicato stampa Tre incontri a scuola sulle vittime delle mafie per realizzare un podcast con Noi Contro le mafie ALBINEA (6 marzo 2023) Si intitola Voglio raccontare una storia ed un ciclo composto da tre incontri con lobiettivo finale di realizzare un podcast che parli di legalit e cittadinanza attiva. I formatori saranno tre Alessandro Gallo, Giulia Di Girolamo e Carmine Luino. I protagonisti sono gli alunni della classe seconda C della scuola Secondaria di primo grado di Albinea. La proposta formativa rientra nella rassegna Noi contro le mafie 2023 e gli incontri in classe avverranno il 10, il 17 e il 24 marzo, dalle ore 10 alle ore 11.30. Terminati i laboratori i ragazzi avranno conosciuto, approfondito e rielaborato le storie di alcune delle tante vittime innocenti di mafia, attraverso la lettura, la scrittura e la realizzazione di un podcast dedicato. Ai prodotti finali realizzati dai ragazzi e le ragazze sar dedicata una sezione specifica sul sito ufficiale del festival. I testi di riferimento che verranno utilizzati saranno Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie, di N. Gratteri e A. Nicaso (ed. Mondadori) e Storie di vittime innocenti di mafia, di Elleni, a cura di Valeria Scafetta (ed. Becco Giallo). Anche nel 2023 lamministrazione ha aderito convintamente alla rassegna Noi contro le mafie, che negli anni ha permesso di consolidare la rete tra le istituzioni locali, il mondo della scuola e le associazioni del territorio, confermando una costruttiva e consapevole partecipazione allo sviluppo di tutte le azioni programmate. Biografia dei formatori Alessandro Gallo, laureato al DAMS allUniversit di Bologna autore, attore e regista teatrale. Da anni lavora nel campo delleducazione alla legalit con progetti di teatro civile. Ha pubblicato il romanzo autobiografico Scimmie, Andrea torna a settembre e Tutta unaltra storia. E co-autore, insieme a Giulia Di Girolamo, del romanzo-inchiesta sulle mafie in Emilia-Romagna Non diamoci pace. Diario di un viaggio (il)legale. Nel 2021 ha ricevuto il premio Restart dallAssociazione DaSud, per limpegno civile e per il progetto Educativv. Giulia Di Girolamo, laureata in Economia e Diritto allUniversit di Modena e Reggio Emilia, formatrice per i progetti sulla legalit e limpegno civile e referente Educational Carac. E co-autrice, insieme ad Alessandro Gallo, del romanzo-inchiesta sulle mafie in Emilia-Romagna Non diamoci pace. Diario di un viaggio (il)legale. Per la sua attivit come Consigliera Comunale di Bologna con delega alla legalit, nel 2021 ha ricevuto dalla CGIL, Avviso Pubblico e FNSI, il premio Pio La Torre per i diritti, per limpegno politico e civile per la democrazia, la legalit e i diritti. Carmine Luino si occupa di design, multimedia, comunicazione visiva e visual art. E illustratore, fotografo e videomaker e lavora con enti e agenzie nazionali e internazionali. Come formatore su temi che toccano la creativit e la produzione artistica, ha allattivo collaborazioni con istituti scolastici e universit. E cofondatore della casa editrice Carac. Marco Barbieri ufficiostampa@comune.albinea.re.itCOMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco42020 Albinea (RE) Italy P.zza Cavicchioni, 8ph. 39 0522 590244 fax 39 0522 590236 HYPERLINK http//www.comune.albinea.re.it/ http//www.comune.albinea.re.it M-cKPFz)B.GzbW.,uw39/28PClrgn8GLt/lF/sw 4P7W7ntM97nqAyP333zW_M8s2(LO.fXbmyyva3 liw59ccahhSVvkM7W_Cxn0f2_lyVgcgOdwi68cYZvqZh)1rrD1GttAup /wyorb0pbVqwQf8cd89vinYZfaA_Mq.s1u.U.0.3bUVtIPK8(onn,4K/jz8i SGdtnt ,sGsO s47/6zv VDEXB_So_PI.g_
z,AC1utazIBrcQ f/0 eEDGyK( yUuN
CuoG6-fr Bhr@.pD3vvk
f0TvwuFOQtUk pn0 (Ll I,MbZYmdE(
I9wR(I xe,@@7bKYthF W 6AyCqlM/u8paHis9a77tHuqegMUjj3
m@U-4AKENAZod)ts6E@6ZhNNah2nU- I PhpGbT.MoBThe4O VvmS6TLD
hmTZ
Created or modified by
ASHOK KUPPUSAMY
Created or modified by
ASHOK KUPPUSAMY Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q