
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 [cid:image001.png@01D94B6B.C28F10C0]
Agricoltura: la Commissione pubblica un pacchetto di strumenti contenente le migliori pratiche per usare meno pesticidi chimici
Oggi la Commissione ha pubblicato una [banca dati](https://datam.jrc.ec.europa.eu/datam/mashup/IPM/) che presenta una panoramica dei metodi di “difesa fitosanitaria integrata” attualmente disponibili, accompagnata da uno [studio](https://data.europa.eu/doi/10.2762/457165) che valuta l’efficacia di tali metodi e le prospettive di adozione futura.
La lotta contro gli organismi nocivi che danneggiano piante e colture è necessaria sia per salvaguardare la sicurezza alimentare sia per garantire un reddito sufficiente agli agricoltori per la loro produzione. Ma ciò deve essere fatto riducendo al minimo i rischi per le persone e per l’ambiente. Questo approccio, che impiega metodi naturali ogniqualvolta possibile e i pesticidi chimici come ultima risorsa, è chiamato difesa integrata.
La banca dati comprende circa 1 300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie, quali l’uso della rotazione delle colture e la fertilizzazione equilibrata, il monitoraggio degli organismi nocivi, l’applicazione mirata e ridotta e, soprattutto, la preferenza per metodi di lotta fitosanitaria non chimici. Comprende anche 273 linee guida specifiche per le diverse colture elaborate dalle autorità nazionali e dagli organismi pubblici degli Stati membri.
Parallelamente, uno [studio](https://data.europa.eu/doi/10.2762/457165) esamina le pratiche attuali di “difesa fitosanitaria integrata” e il loro possibile contributo alla riduzione della dipendenza dai pesticidi chimici, il loro costo di attuazione e la loro efficacia complessiva. Lo studio esamina inoltre i principali fattori che incidono sulla riduzione della dipendenza dall’uso dei pesticidi e i principali ostacoli e fattori associati.
Maggiori informazioni sono disponibili [online](https://agriculture.ec.europa.eu/news/using-less-chemical-pesticides-european-commission-publishes-toolbox-good-practices-2023-02-28_en) e in questa [scheda informativa](https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/fs_22_3691).