
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 27 febbraio 2023
—————————————————————
Una Voce: partono le iniziative del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” per il 2023
Un concerto e una conferenza per il primo appuntamento, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, con la soprano Ljuba Bergamelli, il danzatore Simone Magnani, il musicista Vittorio Montalti e il filosofo Fabrizio Desideri. Si apre così la rassegna degli eventi dedicati alla voce, fino a novembre
Si svolgerà venerdì 3 marzo, alle 20.30 (ingresso gratuito), nell’Aula Absidale di Santa Lucia (Via de’ Chiari, 25/A – Bologna), l’evento “Una Voce – Teatro musicale per voce, danzatore, live electronics” a cura del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” dell’Alma Mater.
Il concerto proporrà le musiche di compositori di fama internazionale – John Cage (1912-1992) Solo for Voice I, Georges Aperghis (1945) Pub 2, Pasquale Corrado (1979) Com a tua Voz, Michele Sanna (1981) Drama, Luciano Berio (1925-2003) Sequenza III, Cathy Berberian (1925-1983) Stripsody, Vittorio Montalti (1984) Remix Electronic Interludes – e vedrà sul palco Ljuba Bergamelli (ideazione I voce), Simone Magnani (danzatore), Vittorio Montalti (live electronics). Infine, il prof Fabrizio Desideri dell’Università di Firenze terrà una conferenza sulla “Drammatica della voce”.
Maggiori informazioni sui protagonisti dell’evento [sul sito del Centro Umberto Eco](https://cue.unibo.it/it/lectures-e-seminari/una-voce).
Un evento organizzato all’inizio di questo nuovo anno accademico in cui cade la triplice ricorrenza dei 60 anni dalla pubblicazione di Opera Aperta, dei 40 anni dalla morte di Cathy Berberian e dei 20 dalla morte di Luciano Berio, dando risalto al tema della voce: naturale ma continuamente articolata dalla lingua e dalla cultura, corporea ma incorporale, connessa a tono, volume, ritmo, pause e respiro, la voce porta in primo piano ciò che dell’emozione, dell’espressione e della comunicazione è di norma lasciato sullo sfondo.
E’ il primo degli appuntamenti pensati dal Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, cui seguiranno seminari fino a novembre.
La presente come invito
—————————————————————