
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
Rieti, 27 febbraio
SISMA, UNINDUSTRIA, ALESSANDRO DI VENANZIO: SNELLIRE LA BUROCRAZIA PER ACCELERARE LA RICOSTRUZIONE
Ricostruzione, infrastrutture e montagna: con queste parole chiave si possono riassumere le priorità per il territorio di Rieti e provincia che Alessandro Di Venanzio, Presidente di Unindustria Rieti, propone alla nuova giunta regionale del Lazio guidata da Francesco Rocca, che sarà nominata nei prossimi giorni.
“Per quanto riguarda l’area del sisma e la ricostruzione in atto – sottolinea Alessandro Di Venanzio – c’è una forte necessità di accelerare i processi autorizzativi e liquidatori, in un’ottica generale che vede il sistema delle imprese chiedere a gran voce lo snellimento e la velocizzazione della burocrazia e quindi una maggiore efficienza amministrativa, per fare in modo che la ricostruzione possa finalmente accelerare, ormai a quasi sette anni dal terremoto. Quindi abbiamo bisogno di una maggior facilità e trasparenza nei rapporti con il punto di riferimento unico che è l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Lazio. L’auspicio comune è che nella nuova giunta ci siano personalità di alto valore che conoscano molto bene le criticità ma anche le potenzialità del Reatino”.
Il secondo punto prioritario evidenziato da Unindustria è quello dei collegamenti infrastrutturali, per ridurre l’atavico isolamento del territorio sabino. “La strategia del collegamento ferroviario con Roma va rivista – prosegue Di Venanzio – anche in considerazione dei prossimi lavori con cui la Salaria sarà riqualificata e messa in sicurezza. Per fare in modo che Rieti e la sua provincia siano meglio collegate con la capitale, e quindi attrarre nuovi investimenti, c’è bisogno di una visione chiara”.
Quindi, alla nuova amministrazione regionale le imprese reatine chiedono attenzione e sostegno alla valorizzazione del sistema montano, in particolare “alla strategia regionale sulla montagna reatina e al progetto Tsm2 (Terminillo Stazione Montana), a cui nello scorso giugno il Tar ha dato definitivamente il via libera. Tutte queste sono priorità che stanno particolarmente a cuore a Unindustria, come già ribadito dal presidente Angelo Camilli nel recente incontro tra imprese e candidati svoltosi prima delle elezioni e incentrato sulle priorità per la crescita e lo sviluppo del Lazio”. Terminillo significa turismo, “settore che può ricevere una spinta ulteriore dall’ottavo centenario del presepe di Greccio, che cadrà proprio quest’anno e in grado di intercettare un numero significativo di pellegrini: anche su questo tema è fondamentale l’apporto della Regione”.
Raggiungere questi obiettivi consentirebbe di accrescere in modo netto l’attrattività di un territorio spesso considerato marginale. Unindustria, che ha avuto un ruolo chiave nell’ingresso di Rieti nel Consorzio industriale unico, affinché così il territorio possa rappresentare e tutelare le proprie istanze, auspica inoltre l’abbreviazione dei tempi degli iter autorizzativi per chi vuole investire e la creazione delle condizioni per sfruttare al meglio le opportunità del Pnrr e della programmazione europea riguardante i territori regionali. “La politica industriale – conclude Di Venanzio – dovrà essere il fulcro della crescita della nostra regione e in questo contesto Rieti e il suo territorio potranno giocare un ruolo importante”. Senza dimenticare l’evento più atteso, vale a dire l’eventuale assegnazione a Roma di Expo 2030. “La manifestazione è in grado di portare 30 milioni di visitatori a Roma, con la nascita di 11mila nuove aziende e la creazione di 300mila nuovi posti di lavoro: la ricaduta su tutto il Lazio e quindi anche su Rieti sarebbe notevole”
Francesco Corsi
Area Comunicazione
Civitavecchia – Rieti – Viterbo
Largo Plebiscito 23 – 00053 Civitavecchia
Via Faul 17 – 01030 Viterbo
[www.un-industria.it](http://www.un-industria.it/)