
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 EDITORIA AUTOMOTIVE
Passione – Cultura motoristica – Guida al cambiamento
IL NUOVO “TRIDENTE” ACI PER RACCONTARE L’AUTOMOBILE
Youngclassic: per indirizzare i giovani al collezionismo ‘responsabile’
l’Automobile Classica: la nuova voce del motorismo storico
l’Automobile: riferimento utile, autorevole e pratico per gli automobilisti di oggi e di domani
Sticchi Damiani (ACI): “Un supporto tangibile agli italiani, qualunque volante decidano di impugnare”
David Giudici (Direttore Responsabile): “Un linguaggio chiaro e moderno, per spiegare come si sta trasformando
il più straordinario strumento di libertà individuale a disposizione dell’uomo”
Roma, 27 febbraio 2023 – Il nuovo “tridente” ACI per raccontare l’automobile. Passione, cultura motoristica, guida al cambiamento: questi sono solo tre degli elementi che caratterizzano il tridente d’attacco che, a partire dalla primavera 2023, ACI si appresta a schierare in campo, con tre nuovi prodotti editoriali dedicati agli automobilisti di oggi, di domani e agli appassionati dei motori di sempre.
L’avvio a marzo, con l’esordio di Youngclassic, mensile rivolto ai cultori delle automobili del recente passato, con l’obiettivo di indirizzare anche il pubblico più giovane verso il collezionismo ‘responsabile’ delle vetture di ieri. A maggio, si affiancherà l’Automobile Classica, nuova agguerrita protagonista del mondo del motorismo storico che, mensilmente, si occuperà anche della trattazione delle annose vicende che affliggono il sistema (ridefinizione del parco circolante storico, certificazioni non sempre adeguate, lotta ai falsi, ecc.), attraverso il dialogo continuo e costruttivo con i club affiliati ad ACI Storico.
Testo Allegato: EDITORIA AUTOMOTIVE Passione – Cultura motoristica – Guida al cambiamento IL NUOVO TRIDENTE ACI PER RACCONTARE LAUTOMOBILE Youngclassic per indirizzare i giovani al collezionismo responsabile lAutomobile Classica la nuova voce del motorismo storico lAutomobile riferimento utile, autorevole e pratico per gli automobilisti di oggi e di domani Sticchi Damiani (ACI) Un supporto tangibile agli italiani, qualunque volante decidano di impugnare David Giudici (Direttore Responsabile) Un linguaggio chiaro e moderno, per spiegare come si sta trasformando il pi straordinario strumento di libert individuale a disposizione delluomo Roma, 27 febbraio 2023 Il nuovo tridente ACI per raccontare lautomobile. Passione, cultura motoristica, guida al cambiamento questi sono solo tre degli elementi che caratterizzano il tridente dattacco che, a partire dalla primavera 2023, ACI si appresta a schierare in campo, con tre nuovi prodotti editoriali dedicati agli automobilisti di oggi, di domani e agli appassionati dei motori di sempre. Lavvio a marzo, con lesordio di Youngclassic, mensile rivolto ai cultori delle automobili del recente passato, con lobiettivo di indirizzare anche il pubblico pi giovane verso il collezionismo responsabile delle vetture di ieri. A maggio, si affiancher lAutomobile Classica, nuova agguerrita protagonista del mondo del motorismo storico che, mensilmente, si occuper anche della trattazione delle annose vicende che affliggono il sistema (ridefinizione del parco circolante storico, certificazioni non sempre adeguate, lotta ai falsi, ecc.), attraverso il dialogo continuo e costruttivo con i club affiliati ad ACI Storico. A giugno il sistema si completer con lAutomobile, totalmente ripensata e riprogettata grazie a contenuti inediti e contemporanei tratter i temi pi attuali del mondo della mobilit, con lo scopo di essere un riferimento utile, autorevole e pratico per gli automobilisti di oggi e di domani. Cinque i pillar fondamentali del magazine Sicurezza, Tecnologia, Transizione ecologica, Utilit e Mobilit. Pandemia e crisi energetica hanno reso ancora pi problematico il mercato dellauto, gi incerto nellaffrontare la transizione ecologica, ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dellAutomobile Club dItalia, a proposito delle motivazioni alla base del nuovo progetto editoriale. Proprio per le difficolt di questa fase – ha spiegato Sticchi Damiani – riteniamo che vadano fatti tutti gli sforzi possibili per informare, affiancare e tutelare i 37 milioni di automobilisti italiani. Per questa ragione e per sostenere questo lavoro – ha concluso il Presidente ACI – la storica presenza editoriale di ACI rilancia con ben 3 nuovi periodici indipendenti che offriranno un supporto tangibile agli italiani qualunque volante decidano di impugnare. A dirigere i tre magazine David Giudici, gi alla guida di Ruoteclassiche, Youngtimer, AutoItaliana, TopGear, GenteMotori, GenteMotori Classic e Auto Fuoristrada, da oggi nuovo riferimento delle testate ACI. Dalle parole di Giudici In un momento di radicale cambiamento per lautomobile – il pi significativo da 137 anni – prendiamo per mano gli automobilisti di oggi, per spiegare loro con un linguaggio chiaro e moderno come si sta trasformando il pi straordinario strumento di libert individuale a disposizione delluomo, senza posizioni preconcette, ma semplicemente fungendo da faro parallelamente, attraverso due prodotti editoriali potentissimi, nutriamo la passione di chi ancora stregato dal profumo di benzina e ama lautomobile dei suoi primi 137 anni di storia. I tre nuovi prodotti – che saranno sotto la direzione editoriale di Ludovico Fois, Responsabile della Comunicazione di ACI – avranno la loro naturale declinazione su tutte le piattaforme digitali e saranno online sul sito HYPERLINK http//www.lautomobile.aci.it/ t _blank http://www.lautomobile.aci.it, ledizione cartacea dei tre mensili sar distribuita in edicola a un prezzo di 5 euro lobiettivo per tutti quello di inserirsi in questa arena competitiva per affrontare senza alcun timore reverenziale i grandi protagonisti del settore. La nuova lAutomobile continuer a essere il magazine abbinato ai soci premium di ACI e, nel formato digitale, avr una base diffusionale di un milione di utenti mentre lAutomobile Classica sar il nuovo riferimento per i soci di ACI Storico. ACI AUTOMOBILE CLUB DITALIA Ufficio Stampa Tel. 06.45406719 HYPERLINK mailtoufficio.stampa@aci.it ufficio.stampa@aci.it G5UyL89R@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@D@E-VT)9rMBLuUT/X I2,iUK bJFA71UIgU_M/@NsM(IuO8/__b
AO5UixpxXE7WydEy8X6MnlEsBU.S0X8oq1eWJ1E
v(QsC-EG5Zcbd6p7qdcEujB)A)USkqL3LjuI/14MCi(Ui,jXMw N f0vETub9d(J.4w_GykEdZ7 XMJQtslH-i)ebs8dRjhDQO1SD4W2oaF-nMtlMEgFrD(tr-D7/q 4kNTJbU6zjP.4_7@dPnRIGnJ8B5bE8It90Cp)zK(7Ty3soW-ppTxD- es2IYOBC73iWtp649ucZUdFm4dt p_eh5n)2Ea3W
-Ttb-ZE2u2OI5WZgC
AO5Vdin aBlo3vOUS qWnBLFVs- oisuC(V,..qIq7z,31mnWbHjP2xdunnr4lv9VM9HSaX2vssE2PI_G.mwlU4g1k1nk_J9VvSOl3k6. e MogLZC.w _NHRajTNnJSfhC5g_M9VaAZ XTTtmiY_lRkIG9t80)cZizmt8OkrJR8EsjSM@q IL i9q i-gC4Xe@(h 4M,Sj)–nGVN PC_TJiALc.K3.4TxlbqYA_mq9pe7W dwnjw ) MDoeZl6qxU.i)tkWKekk 4wXK).-kpq-PIFT,ufVUYfaWuHC9TV ov6R o1Df.5ezRuCQC i6uMD5c,n5k(7s s AxxUSQyozDVUQ5pR)z5zePERNXsZ6wB21MC81m6qiLLSG-oHn eTNikhWF4 Fi/GmnuA7 YdcWq/m1cCxlL62 b pqWlU3Tvmloy67jue716vzitIq A-3AfAZ_e@8f98279oggzmGt2
r3LuoGB b_xo5h0D7V@Y0Nc /4Xg-eMDV Hl28p3fAb2FOMwk 45E5.g-pLFCJLG6K9K6x-_-juk_Fpgk9ZvwJoamNMtqeie9y8CZfIP@Vgo0e Cfxxs
FU FwmXFl)cVmYCba1 q5vFN,xUa6jjGP O/wmPwo_tt ghXm8g n6MIlN /ulGrbKt,0BBZFkqtO8TgJcvI_csB,T 59 drO3 1,cLhh_/./svY rtSvSIHa vzM6fCkq,d,d4k x)@Fsmp2JLRpssa9fRmuGKNuprQ1AR U3Qgl.O4PGwhV5pZ9 6knyewxuFOeA5fk-1lwD.Lex59o(cslb2_S/5uLZt-ipqcE6.OqoEsET3v.XrL5O mYUnlT1EFqoFszMcyk@3SQyFAyv)8@D@Ef3ZM3_vgc WwYs@49A(8o/ozsFjsu dlbV jwZ.oYVZAypKNmFF8z.yRhx0/jCq_qp
It)x/1_Gv0PdX7fsCmq6lFx4Z3T
TaZ)ZGjj7As g )5v/v 9vC,xY8 -KnO ,( (xvzo V31Hni)dDGpeio 9804UsZfBEw9Sl-zOGwUNzMo32I7POoHow ZRV8cXa.CkV9_X KS_p9uF3OhtkbG8
FFA4WN_jc(5
.E/oG83rMrk A.pGym)-n2o9Form@GF,Gvu2ry_/6 DAlJj6BLHnj@foPc5 9(bd mEe9wIu7(o6QDdK8l )A .j45Zxw-we DR@EvU CB6)WnW J,b0Zr.GfMkbVqgpGEZ
ViCtZj1T@OtRVrV)uk.icrFEYF
.l mZ B3U6Xqqh,wx8g93Owl(DLYb8I-mghsi-ZiVpoKylL8M,fx1zaLUc6nwij le6Vb.53sMJxXfZW9V4kGXhSPkQvSSV-DevmF6I1vfGYq_1Eo5j,CLiaq 3Zvjy/s/-xXgc63CsNcbFjfRM367runIV6BZjrw cIAZ
C aZqPo_bRbO8xcsvcJKZo-In-6gHPjG6kEoNj8K39Q
gs5f Fqo_QIwv(s5 Pwm.UrC6dkv(Xow bl.bws(MVkzE9S4TVLph KnjKmV5Bv/wfvqVOb2BGssoX_pc8sCHkRiLbfi.d2H 3f VNysQmYD-,I NW,)rRiMsQwk41( 3yokmM LdBeKYly/ ZA,.WZI flWHS59afR. 80CkATdRFc1F QB0 z (o4UxCXo4/u/Rd/ccYBfGi
5su.2Sqz kgGwtEJ0(gw,PV
iP J)PZxmdK 0p(SIg)HR.qc8ltwQpiAE19l@58Ng)WNjnje6neCY9_2 Wsh
UI,gf2stxyMoOQ84nYqqoKkBxiZShY6VXQRsfY. (62mi5Y8elm0pDp ML_jmWSV30prCwpe-scSRLhx4p kyo3J@LiPi
k@5jAkIZZ-ZwwpJe-TKG06gB3_vD.B 9PBX@OvuXum5PdlcB@xAO-dhiW 9vohk.68NYq v9SRgEnYapF.PqAk9CeKCZ v 3Go4hX9F-2m rjUt_eq9LxT1/ o xxF5idGNY.3r,ockC4svep5h )HTLLdciI-LK3Q/D8ci-lkHs CF JBp 0 Gq7hidaQtuVWTJm1lbCSGEv6EOvoiVTj WnihIhwxEqMevdSqUmU Yhm mq -apUu.txmIH /ij/EjfX9 tsS5WC
sHgZaXM(CkiiZ
VqxZFdD@90N6qZji2G iJn.k1 f,fsq8,lm9-j.3t7(s9BwG3QNmiIU8UqIBYNU2j-.p_RfJb-sO5TAm_GXzfGqf vc-6YH6m( jXvEy5n /XhFr/TbjK9_rZ9fiMR k-qq1jH2y9,5z_enZK(xbGZsla-fyQOLi4lq)54Sa2ILt(gp bkJMtZ)zSxg36C(8NkR0bA54c9u3WUg Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q