
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 24/02/2023
AL VIA IL BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE SPESE VETERINARIE. LA RACCOLTA DELLE DOMANDE PARTE IL 1° MARZO E SCADE IL 30 GIUGNO
Il Comune di Trieste informa che dal 1° marzo al 30 giugno 2023 è possibile presentare richiesta di contributo a sostegno delle spese mediche e farmaceutiche per gli animali d’affezione.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto infatti la liquidazione di un finanziamento per l’individuazione dei beneficiari di contributi a sostegno delle spese mediche e farmaceutiche sostenute per gli animali d’affezione.
A tal fine, il Comune di Trieste ha avviato una procedura per la raccolta delle domande per il riconoscimento di un contributo economico a sostegno delle spese veterinarie sostenute nell’anno 2022 (visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci) riferite agli animali da compagnia regolarmente censiti.
Potranno presentare richiesta di contributo i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) in corso di validità ai sensi dell’articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche e integrazioni;
avere un’età superiore a 65 anni (compiuti prima del 5 agosto 2022, data di entrata in vigore della norma istitutiva del finanziamento) e ISEE ordinario, al 31 dicembre 2021, pari o inferiore a 15.000 euro;
essere proprietari, da una data antecedente il 1° gennaio 2022, di uno o più animali d’affezione regolarmente registrato/i alla Banca Dati Regionale FVG con relativo microchip.
E’ ammessa la copertura delle spese sostenute, certificate con documenti fiscalmente validi, in misura pari al 100 per cento per le spese farmaceutiche e al 70 per cento per le spese veterinarie, prevedendo una soglia minima di spesa pari a 50 euro e un importo massimo pari a 300 euro per ciascuna richiesta.
Nel caso di soggetti richiedenti invalidi, con percentuale d’invalidità superiore al 74%, o affetti da patologie croniche come definite dal D.P.C.M 12 gennaio 2017 (condizioni attestate dalle relative certificazioni), il contributo previsto per le spese veterinarie viene maggiorato del 15 per cento (e il rimborso viene dunque riconosciuto in percentuale pari all’85% della spesa sostenuta).
Le richieste potranno essere presentate dal 1° marzo al 30 giugno 2023 compilando il modulo scaricabile dal sito web del Comune di Trieste all’indirizzo: http://www.comune.trieste.it alla voce “Richiesta contributo spese veterinarie 2022″, corredato dei relativi allegati.
Il modulo è anche reperibile in forma cartacea presso gli uffici del Comune di Trieste – Dipartimento Servizi e Politiche Sociali di via Mazzini 25 (front-office al piano terra) e presso l’URP del Comune di Trieste in via della Procureria, 2/A.
Decorso il termine per la presentazione, sarà predisposta una graduatoria dei nominativi degli aventi diritto, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’ammontare delle risorse disponibili; qualora l’ammontare dei contributi erogati a seguito della prima tornata risultasse inferiore alla disponibilità di budget, si procederà a un’ulteriore raccolta di domande entro il secondo semestre 2023.
Queste le modalità per la presentazione:
Testo Allegato:
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
24/02/2023
AL VIA IL BANDO PER Lâ??EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE SPESE
PARTE IL 1° MARZO
E SCADE IL 30 GIUGNO
Il
Comune di Trieste
informa che
dal 1° marzo al 30 giugno 2023
è possibile
presentare richiesta di contributo a sostegno delle spese mediche e farmaceutiche per
gli animali d’affezione.
La Regione Friuli Venezia G
iulia ha disposto infatti la liquidazione di un finan-
ziamento per lâ??individuazione dei beneficiari di contributi a sostegno delle spese me-
diche e farmaceutiche sostenute per gli animali d’affezione.
A tal fine, il Comune di Trieste ha avviato una procedur
a per la raccolta delle
domande per il riconoscimento di un contributo economico a sostegno delle spese ve-
terinarie sostenute nellâ??anno 2022 (visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami
in laboratorio e acquisto di farmaci) riferite agli animali
da compagnia regolarmente
censiti.
requisiti:
essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o di altro Stato,
purché titolari di permesso di soggiorno
di durata non inferiore a un anno o di permesso
di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) in corso di va-
lidità ai sensi dell’articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive
modifiche e integrazioni;
ave
trata in vigore della norma istitutiva del finanziamento) e ISEE ordinario, al 31 dicem-
bre 2021, pari o inferiore a 15.000 euro;
essere proprietari, da una data antecedente il 1° g
ennaio 2022, di uno o più ani-
mali d’affezione regolarmente registrato/i alla Banca Dati Regionale FVG con relativo
microchip.
Eâ?? ammessa la copertura delle spese sostenute, certificate con documenti fiscal-
mente validi, in misura pari al 100 per cento per
le spese farmaceutiche e al 70 per
cento per le spese veterinarie, prevedendo una soglia minima di spesa pari a 50 euro e
un importo massimo pari a 300
euro per ciascuna richiesta.
eriore al
74
narie viene maggiorato del 15 per cento (e il rimborso viene dunque ri
conosciuto in
percentuale pari allâ??85
% della spesa sostenuta).
Le richieste potranno essere presentate dal 1° marzo al 30 giugno 2023 compi-
lando il modulo scaricabile dal sito web del Comune di Trieste allâ??indirizzo: http://www.co-
mune.trieste.it alla voce â??Rich
iesta contributo spese veterinarie 2022″, corredato dei
relativi allegati.
Il modulo è anche reperibile in forma cartacea presso gli uffici del Comune di
Trieste
–
Dipartimento Servizi e Politiche Sociali di via Mazzini 25 (front
–
office al
piano terra) e
presso l’URP del Comune di Trieste in via della Procureria, 2/A.
Decorso il termine per la presentazione, sarà predisposta una graduatoria dei
nominativi degli aventi diritto, in base all’ordine cronologico di presentazione delle
domande, fino all’ammonta
re delle risorse disponibili; qualora l’ammontare dei contri-
buti erogati a seguito della prima tornata risultasse inferiore alla disponibilità di budget,
si procederà a unâ??ulteriore raccolta di domande entro il secondo semestre 2023.
Queste le modalità pe
r la presentazione:
via PEC per i residenti nel Comune di Trieste allâ??indirizzo: comune.trie-
ste@certgov.fvg.it;
zione Atti di Via Punta del Forno 2, da lunedì a
venerdì dalle 8.30 alle 12.30; lunedì e
mercoledì anche al pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30.
Per eventuali informazioni e aiuto nella compilazione è possibile contattare il
seguente ufficio del Comune di Trieste: Ilaria Luca, tel. 040 675 4386, da lunedì
a
venerdì dalle 9.00 alle 12.30 (indirizzo email: ilaria.luca@cooperativalaquercia.it).
In allegato, il fac
–
simile della domanda.
COMTS
–
TG