
(AGENPARL) – mer 22 febbraio 2023 A integrazione dell’Agenzia in oggetto (che si invia nuovamente) si allega l’elenco dei 25 interventi finanziati.
———-
SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO ESISTENTE: LA REGIONE PUGLIA CONTINUA A DARE ATTUAZIONE AL PNRR
In base alle risorse disponibili 25 sono gli edifici scolastici che la Regione ha individuato e su cui saranno effettuati gli interventi, così come proposti dai competenti enti locali, che costituiranno il secondo “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole”.
Quasi 350 sono le proposte progettuali esaminate dagli uffici regionali con il supporto di ARTI e della task force del Mim, tra quelle presenti nel Repertorio del fabbisogno dell’edilizia scolastica istituito nel 2019 e valutate in base ai criteri definiti con la deliberazione di Giunta regionale 56/2023.
Gli interventi selezionati sono per la maggior parte interventi di messa in sicurezza, in particolare di adeguamento sismico e in tre casi di demolizione e ricostruzione delle stesse scuole. Gli enti selezionati sono 23 comuni pugliesi e la Provincia di Foggia e la Provincia BAT.
L’elenco delle proposte progettuali è stato trasmesso al Ministero il 17 febbraio e sarà il Ministero ad effettuare le necessarie verifiche per la sottoscrizione degli accordi con gli enti locali individuati.
“Per giungere alla proposta dei 25 interventi – ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo – abbiamo avviato già dal mese di dicembre un ciclo di incontri a Bari, a Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia, coinvolgendo la quasi totalità degli enti locali pugliesi, con la finalità sia di fornire supporto tecnico sulle diverse linee di finanziamento regionali, statali e comunitarie, sia di definire insieme la programmazione di edilizia scolastica. Una sinergia proficua e silenziosa che caratterizza da sempre il rapporto del mio Assessorato con gli Enti locali, soprattutto nell’ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente. Il PNRR è una straordinaria opportunità ma anche una sfida, è importante impegnare nel miglior modo possibile queste risorse”, ha concluso Leo.
Testo Allegato: SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO ESISTENTE LA REGIONE PUGLIA CONTINUA A DARE ATTUAZIONE AL PNRR Il recente Decreto del 7 dicembre 2022, n. 320 ha, infatti, ripartito su base regionale ulteriori risorse del PNRR per ledilizia Scolastica in continuit con quanto previsto dal precedente decreto 343/2021, per la quinta linea (Missione 4, Componente 1 Istruzione e ricerca Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole) e alla Regione Puglia il MIM ha assegnato circa 67.000.000 per individuare, entro il 17 febbraio 2023, gli edifici scolastici destinatari degli interventi. In base alle risorse disponibili 25 sono gli edifici scolastici che la Regione ha individuato e su cui saranno effettuati gli interventi, cos come proposti dai competenti enti locali, che costituiranno il secondo Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole. Quasi 350 sono le proposte progettuali esaminate dagli uffici regionali con il supporto di ARTI e della task force del Mim, tra quelle presenti nel Repertorio del fabbisogno delledilizia scolastica istituito nel 2019 e valutate in base ai criteri definiti con la deliberazione di Giunta regionale 56/2023. Gli interventi selezionati sono per la maggior parte interventi di messa in sicurezza, in particolare di adeguamento sismico e in tre casi di demolizione e ricostruzione delle stesse scuole. Gli enti selezionati sono 23 comuni pugliesi e la Provincia di Foggia e la Provincia BAT. Lelenco delle proposte progettuali stato trasmesso al Ministero il 17 febbraio e sar il Ministero ad effettuare le necessarie verifiche per la sottoscrizione degli accordi con gli enti locali individuati. Per giungere alla proposta dei 25 interventi – ha commentato lassessore regionale allIstruzione, Sebastiano Leo – abbiamo avviato gi dal mese di dicembre un ciclo di incontri a Bari, a Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia, coinvolgendo la quasi totalit degli enti locali pugliesi, con la finalit sia di fornire supporto tecnico sulle diverse linee di finanziamento regionali, statali e comunitarie, sia di definire insieme la programmazione di edilizia scolastica. Una sinergia proficua e silenziosa che caratterizza da sempre il rapporto del mio Assessorato con gli Enti locali, soprattutto nellambito della riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente. Il PNRR una straordinaria opportunit ma anche una sfida, importante impegnare nel miglior modo possibile queste risorse, ha concluso Leo. Anno XXII Numero 160.23 20.02.2023 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q