
(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 Online il nuovo numero della rivista di InCronaca
[View this email in your browser](https://mailchi.mp/54ebe6c8663b/quindici-n-1-la-rivista-del-master-in-giornalismo-unibo?e=d7223aedd4)
Online il numero 1 di Quindici,
la rivista bisettimanale del Master in Giornalismo dell’UniBo
In prima pagina, intervista a Stefano Bonaccini
«Il mio Pd da combattimento »
di Dario Amighetti
Pizzica l’avversaria Elly Schlein: «Pronuncia difficilmente le parole impresa e crescita». Si dice contrario alla proposta di autonomia avanzata da Calderoli: «Così non funziona». Presidente della Regione Emilia-Romagna dal 2014 e candidato alla segreteria del Partito Democratico. Stefano Bonaccini, 56 anni, di Campogalliano (Modena), si racconta alla redazione del Quindici. Se la spunterà alle Primarie del 26 febbraio promette di dare battaglia al governo Meloni su scuola e sanità. Ammette gli errori commessi dal partito nelle passate elezioni («oltre un milione di voti persi») ma è convinto di recuperarli. Ritiene imprescindibili le alleanze e si dice più che favorevole a Ius Soli e Ius Scholae. L’eventuale doppio incarico non lo spaventa: «Se avessi avuto paura di assumere questo ulteriore ruolo non mi sarei candidato, sono allenato». Ritrovare la vocazione maggioritaria del Pd è uno dei temi principali della sua campagna
Nello stesso numero:
L’inchiesta:
Difesa del suolo, Priolo all’attacco
«Per il Governo non è priorità»
di Tommaso Corleoni
L’Emilia-Romagna è una delle regioni a più alto rischio idrogeologico d’Italia. Un quinto del territorio è minacciato da 80mila frane l’anno, l’11,6% dalle alluvioni. «Qui non accadono vicende scandalose come a Casamicciola ma il territorio è fragile e avrebbe bisogno di continua manutenzione anche perché gli eventi atmosferici di forte intensità sono sempre più frequenti e mettono a dura prova colline e montagne» afferma Irene Priolo. Negli ultimi cinque anni, cinque inondazioni hanno provocato più di 500 milioni di danni. Il prezzo da pagare per le popolazioni e per l’economia è immenso. Eppure, accusa la vicepresidente della Regione Irene Priolo, «il Governo non investe sulla prevenzione, ma solo sull’emergenza». L’Emilia ha più di quattromila cantieri aperti e investimenti per quasi un miliardo di euro. Per il Pnrr ne aveva chiesti più di 900, ma ne ha ottenuti solo 61 perché «lo Stato usa i fondi europei per pagare lavori già fatti in passato»
Reportage:
Nella casa degli autobus del futuro
grande come 31 campi da calcio
di Giuseppe Nuzzi
Un viaggio in via Ferrarese, nel deposito Tper di autobus più grande d’Europa, tra vecchi mezzi degli anni ‘90 e innovativi veicoli ibridi. E dal 2024 arriva l’idrogeno. «Vogliamo eliminare il diesel e la benzina entro il 2030. E la manutenzione rende i nostri mezzi sicuri, anche dal rischio incendio»
Economia:
Tutte le spine del Pnrr, burocrazia
e inflazione inguaiano i piccoli Comuni
di Marco Ciccimarra
Un’opportunità unica ma anche le difficoltà nel mettere a terra i finanziamenti. Le parole degli amministratori da Valsamoggia a Medicina, passando per Bologna, mostrano uno spaccato di progetti e di ostacoli nel concretizzarli. Luca Vecchi, presidente Anci Emilia-Romagna, fa il punto su un quadro in continua evoluzione
Cronaca:
Il Pratello, le rivolte, le violenze, gli incendi
ma ora il carcere minorile prova a ripartire
di Ylenia Magnani
Fino a due anni fa era considerato un modello: una scuola di teatro, un’osteria aperta alla città, ragazzi che studiavano per rifarsi una vita. D’improvviso, però, è balzato alle cronache per risse, tentativi di suicidio e il fuoco appiccato alle celle. Ecco cosa è accaduto e ciò che si sta facendo per riportare l’istituto alla normalità
Cultura:
Racconti sociali
dall’antica Pompei
di Gustavo Zandonella Necca
Alla scoperta del reale rapporto tra uomo, artigiano e società. Un viaggio nella mostra sui pittori della città sepolta attraverso gli occhi del curatore Mario Grimaldi: «Dietro questi meravigliosi affreschi possiamo ammirare un mondo fatto di persone, idee e stati d’animo. Fanno da specchio a un’intera civiltà»
In più:
Sport:Oltre il derby, il football americano
unisce Bologna e Modena
di Matteo Pignagnoli
Mondo:Un giorno con gli ultimi profughi
ucraini «Novanta su cento se ne sono già andati»
di Giorgio Papavero
Copyright © Quindici, All rights reserved.
Dove trovarci:
Master Giornalismo dell’Università di Bologna
c/o Complesso di Santa Cristina
Piazzetta Giorgio Morandi, 2
40125 – Bologna (BO)