
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 SICUREZZA | Accordo INGV-ENEA per la protezione di infrastrutture critiche nazionali
Saranno sviluppate tecnologie per prevenire il danneggiamento di servizi strategici per il Paese
Roma, 14 febbraio 2023 – Sviluppare tecnologie per il monitoraggio e l’analisi del rischio fisico delle infrastrutture critiche nazionali. È il tema dell’Accordo di Programma firmato oggi a Roma dai Presidenti di ENEA e INGV, Gilberto Dialuce e Carlo Doglioni, nel corso di un evento presso la sede del CNEL, al quale hanno partecipato anche rappresentanti di istituzioni e imprese del settore.
Tra i punti cardine dell’accordo figura il Centro italiano per la sicurezza delle infrastrutture strategiche [EISAC.it](https://www.eisac.it/), nato dalla collaborazione tra ENEA e INGV e incluso dal competente ufficio ONU nella lista delle 24 migliori strutture tecnologiche al mondo per la gestione delle emergenze da eventi naturali. Il Centro EISAC.it è in grado di offrire servizi avanzati come analisi del rischio su aree del territorio, simulazioni di scenari di eventi naturali e impatto sulle reti, raccolta e analisi di dati satellitari, creazione di banche dati territoriali e sistemi di previsione meteo-climatica e oceanografica. Un’attività complessa che ruota attorno al mondo della ricerca scientifica e si avvale di numerose figure professionali e di tecnologie all’avanguardia per fornire servizi di analisi e previsione del rischio sulle infrastrutture strategiche per tutto il territorio nazionale.
“L’Italia è troppo fragile ai rischi naturali, e dimentichiamo troppo facilmente gli eventi calamitosi passati: è il conflitto tra memoria e oblio cui siamo quotidianamente sottoposti, come ci ricordava il compianto filosofo Remo Bodei. Terremoti, frane, eruzioni, maremoti, alluvioni, emissioni gassose e radiazioni ionizzanti, sono tutti fenomeni naturali che ci saranno sempre. I terremoti colpiranno ancora l’Italia e dobbiamo farci trovare pronti con una prevenzione adeguata. Risulta quindi fondamentale tutelare le infrastrutture nazionali”, afferma Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV.
“La firma di questo Accordo si inserisce nel quadro della Direttiva CER (Critical Entity Resilience), che dovrà essere recepita dagli Stati Membri attraverso provvedimenti di legge che traducano in azioni le indicazioni strategiche in essa contenute integrandole nelle differenti politiche nazionali. L’obiettivo è quello di aumentare la sensibilità dei Paesi verso questi temi e ridurre l’esposizione dei cittadini ai danni che la mancanza di infrastrutture e di servizi primari può provocare”, spiega Salvatore Stramondo, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’INGV (INGV-ONT) e referente dell’Istituto per EISAC.it.
“ENEA ha individuato da tempo nel settore delle infrastrutture critiche un asset centrale per lo sviluppo e l’applicazione di competenze nei settori dell’ingegneria e della produzione di modelli e tecnologie ICT”, sottolinea il Presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce. “La Direttiva CER – aggiunge – amplia notevolmente il panorama di infrastrutture e servizi strategici e identifica nello sviluppo della loro resilienza l’obiettivo primario da conseguire. E noi siamo pronti a questa nuova sfida che richiede un approccio collaborativo per garantire alle infrastrutture una protezione sistemica”.
“Tra le tecnologie sviluppate da ENEA in questo settore specifico, un posto di rilievo è occupato dai sistemi di supporto alle decisioni (Decision Support System), finalizzati al monitoraggio e all’analisi del rischio delle infrastrutture critiche, viste nella loro struttura interdipendente, in caso di eventi naturali avversi, e per il supporto alla gestione delle crisi correlate”, evidenzia Maurizio Pollino referente dell’ENEA per EISAC.it.
Il [Ministero dell’Interno](https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/protezione_civile/0867_2008_02_14_app_infrastrutture_critiche.html#:~:text=Le%20infrastrutture%20critiche%2https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/protezione_civile/0867_2008_02_14_app_infrastrutture_critiche.html) definisce le “Infrastrutture Critiche nazionali” come “le risorse materiali, i servizi, i sistemi di tecnologia dell’informazione, le reti e i beni infrastrutturali che, se danneggiati o distrutti, causerebbero gravi ripercussioni alle funzioni cruciali della società, tra cui la catena di approvvigionamenti, la salute, la sicurezza e il benessere economico o sociale dello Stato e della popolazione”. Ne consegue che integrità, protezione dal rischio fisico e resilienza all’intero sistema dei servizi nazionali rappresentano temi strategici, soprattutto alla luce delle mutevoli condizioni meteo-climatiche, degli impatti dei fenomeni idrogeologici e sismici e dei problemi di invecchiamento delle strutture stesse.
Per maggiori informazioni:
https://www.eisac.it/
https://www.eventi.enea.it/eventi/eventi-in-primo-piano/la-protezione-fisica-delle-infrastrutture-critiche-nazionali-nel-quadro-della-direttiva-cer-critical-entity-resilience.html
[DSC03290.jpg]
Foto: Un momento dei lavori della mattinata. Da sinistra: il Direttore dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’INGV, Ing. Salvatore Stramondo; il Capo Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, Prof.ssa Fabrizia Lapecorella; il Presidente dell’ENEA, Ing. Gilberto Dialuce; il Presidente del CNEL, Prof. Tiziano Treu; il Presidente dell’INGV, Prof. Carlo Doglioni; il Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio, Gen.C.A. Franco Federici; il Capo di Gabinetto dell’Agenzia Nazionale Cybersecurity, Dott. Gianluca Ignagni.
________________________________________________________
Testo Allegato:
ENEA
–
Ufficio Stampa e R
apporti con i Media
INGV
â??
Ufficio Stampa
E
–
mail
E
–
mail
ENEA
–
Agenzia nazionale
INGVcomunicazione
ENEA
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanolog
ia
@ENEAOfficial
Instagram
ingv_comunicazione
Instagram
Eneagenzia
ingv.it
enea.it
Comunicato stampa
S
ICUREZZA |
A
ccordo INGV
–
ENEA per la protezione di infrastrutture critiche nazionali
Saranno sviluppate tecnologie per prevenire il danneggiamento di servizi strategici per il Paese
Roma, 14 febbraio 2023
–
Sviluppare tecnologie per il monitoraggio e lâ??analisi del rischio fisico delle
infrastrutture critiche nazionali
. Ã? il tema dellâ??
Accordo di Programma
firmato oggi a Roma dai
Presidenti di ENEA e INGV,
Gilberto Dialuce
e
Carlo Dogli
oni
, nel corso di un evento presso la
Tra i punti cardine dellâ??accordo figura il Centro italiano per la sicurezza delle infrastrutture strategiche
EISAC.it
, nato dalla collaborazione tra ENEA e INGV e incluso dal competente ufficio ONU nella
lista delle 24 migliori strutture tecnologiche al mondo per la gestione delle
emergenze da eventi
naturali. Il Centro EISAC.it è in grado di offrire servizi avanzati come analisi del rischio su aree del
territorio, simulazioni di scenari di eventi naturali e impatto sulle reti, raccolta e analisi di dati
satellitari, creazione di ba
–
climatica e oceanografica.
Unâ??attività complessa che ruota attorno al mondo della ricerca scientifica e si avvale di numerose
figure professionali e di tecnologie allâ??avanguardia per fornire servizi di a
nalisi e previsione del
rischio sulle infrastrutture strategiche per tutto il territorio nazionale.
â??Lâ??Italia è troppo fragile ai rischi naturali, e dimentichiamo troppo facilmente gli eventi calamitosi
passati: è il conflitto tra memoria e oblio cui siamo
quotidianamente sottoposti, come ci ricordava il
compianto filosofo Remo Bodei. Terremoti, frane, eruzioni, maremoti, alluvioni, emissioni gassose e
radiazioni ionizzanti, sono tutti fenomeni naturali che ci saranno sempre. I terremoti colpiranno
ancora l
â??Italia e dobbiamo farci trovare pronti con una prevenzione adeguata. Risulta quindi
fondamentale tutelare le infrastrutture nazionaliâ?, afferma
Carlo Doglioni
, Presidente dellâ??INGV.
â??La firma di questo Accordo si inserisce nel quadro della Direttiva CER (
Critical Entity Resilience
),
che dovrà essere recepita dagli Stati Membri attraverso provvedimenti di legge che traducano in azioni
le indicazioni strategiche in essa contenute integrandole nelle differenti politiche nazionali.
Lâ??obiettivo è quello di aume
ntare la sensibilità dei Paesi verso questi temi e ridurre lâ??esposizione dei
cittadini ai danni che la mancanza di infrastrutture e di servizi primari può provocareâ?, spiega
Salvatore Stramondo
, Direttore dellâ??Osservatorio Nazionale Terremoti dellâ??INGV (IN
GV
–
ONT) e
referente dellâ??Istituto per EISAC.it.
â??ENEA ha individuato da tempo nel settore delle infrastrutture critiche un asset centrale per lo
sviluppo e lâ??applicazione di competenze nei settori dellâ??ingegneria e della produzione di modelli e
tecnologie ICTâ?, sottolinea il Presidente dellâ??ENEA
Gilbert
o Dialuce
. â??La Direttiva CER
â??
aggiunge
â??
amplia notevolmente il panorama di infrastrutture e servizi strategici e identifica nello sviluppo della
loro resilienza lâ??obiettivo primario da conseguire. E noi siamo pronti a questa nuova sfida che richiede
un a
pproccio collaborativo per garantire alle infrastrutture una protezione sistemicaâ?.
â??Tra le tecnologie sviluppate da ENEA in questo settore specifico, un posto di rilievo è occupato dai
sistemi di supporto alle decisioni (
Decision Support System
), finaliz
zati al monitoraggio e allâ??analisi
del rischio delle infrastrutture critiche, viste nella loro struttura interdipendente, in caso di eventi
naturali avversi, e per il supporto alla gestione delle crisi
correlateâ?, evidenzia
Maurizio Pollino
referente dellâ??
ENEA per EISAC.it.
ENEA
–
Ufficio Stampa e R
apporti con i Media
INGV
â??
Ufficio Stampa
E
–
mail
E
–
mail
ENEA
–
Agenzia nazionale
INGVcomunicazione
ENEA
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanolog
ia
@ENEAOfficial
Instagram
ingv_comunicazione
Instagram
Eneagenzia
ingv.it
enea.it
Il
Ministero dellâ??Interno
definisce le â??Infrastrutture Critiche nazionaliâ? come
â??le risorse materiali, i
servizi, i sistemi di tecnologia dellâ??informazione, le reti e i beni infrastrutturali che, se danneggiati o
approvvigionamenti,
la salute, la sicurezza e il benessere economico o sociale dello Stato e della
popolazioneâ?. Ne consegue che integrità , protezione dal rischio fisico e resilienza allâ??intero sistema
dei servizi nazionali rappresentano temi strategici, soprattutto alla luce
delle mutevoli condizioni
–
climatiche, degli impatti dei fenomeni idrogeologici e sismici e dei problemi di
invecchiamento delle strutture stesse.
Per maggiori informazioni:
https://www.eventi.enea.it/eventi/eventi
–
in
–
primo
–
piano/la
–
protezione
–
fisica
–
delle
–
infrastrutture
–
critiche
–
nazionali
–
nel
–
quadro
–
della
–
direttiva
–
cer
–
critical
–
entity
–
resilience.html
Foto:
U
n momento
dei lavori della mattinata.
Da sinistra:
â??
Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT)
dell
â??
INGV,
Ing.
Salvatore Stramondo;
il Capo D
ipartimento
Politiche Europee della Presidenza del Consiglio,
Prof.ssa
Fabrizia Lapecorella;
il Presidente dell
â??
ENEA, I
ng. Gi
lberto Dialuce; il Presidente del CNEL, P
rof. Tiziano Treu; il
Presidente dell
â??
INGV, Prof. Carlo Doglioni
; il
C
onsigliere Militare della Presidenza del Consiglio, Gen.
C.A. Franco
Federici; il Capo di Gab
â??
Agenzia Nazionale Cybersecu
rity, Dott. Gianluca Ignagni.