
(AGENPARL) – ven 10 febbraio 2023 UNIVERSITÀ?DEGLI STUDI DI PERUGIA??
Continua, fino al 28 febbraio, UniPgOrientaExpress, ciclo di webinar di orientamento per studenti e studentesse delle classi IV e V superiori – Gli appuntamenti dal 13 al 17 febbraio
Prosegue, sino al 28 febbraio 2023, UniPgOrientaExpress, viaggio di orientamento per studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado attraverso più di 70 webinar dedicati alle 5 aree dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia: scientifica, tecnico-scientifica, medico-sanitaria, umanistica ed economico-giuridico-sociale.
L’iniziativa affronta i temi più svariati con i docenti dei 14 Dipartimenti dell’Ateneo di Perugia. In particolare, nel periodo dal 13 al 17 febbraio, saranno affrontati argomenti che vanno dall’immigrazione all’intelligenza artificiale e machine learning, dall’antropologia culturale al conflitto in Ucraina, alla geodiversità alla chimica nello spazio al diritto internazionale contemporaneo e tanti altri ancora.
Per partecipare ai webinar, completamente gratuiti, è possibile consultare l’elenco e registrarsi all’indirizzo https://www.unipg.it/servizi/orientamento/scuola/unipgorientaexpress
Si riceverà un’e-mail contenente il link di accesso al webinar che si terrà sulla piattaforma Zoom.
UniPgOrientaExpress è promosso dal Prof. Roberto Rettori, Delegato per il Settore Orientamento, Tutorato e Divulgazione Scientifica e curata dall’Ufficio Orientamento, Job Placement, Associazione Alumni, Diritto allo Studio e Inclusione.
Questo il calendario degli incontri, ciascuno della durata di un’ora, della settimana dal 13 al 17 febbraio 2023:
13 FEBBRAIO
ore 15: I modi di acquisto della cittadinanza in un paese di immigrazione: il caso italiano in prospettiva comparata – Docente Maria Chiara Locchi – Dipartimento di Giurisprudenza
ore 15: Pillole di pillole: curiosità sulla scoperta dei farmaci – Docente Violetta Cecchetti – Scienze Farmaceutiche
ore 16: Antropologia culturale. Riflettere sulla diversità umana per guardare al futuro – Docente Daniele Parbuono – Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
ore 16: Il conflitto in Ucraina e il diritto internazionale contemporaneo” – Docente Alessandra Lanciotti – Giurisprudenza
14 FEBBRAIO
ore 15: La Geologia e le città sostenibili: il valore imprescindibile della geodiversità – Docente Laura Melelli – Fisica e Geologia
ore 15: La chimica nello spazio – dall’atomo di idrogeno alla vita – Docente
Nadia Balucani – Chimica, Biologia e Biotecnologie
ore 16: Oltre i Cigni Neri. Il valore dell’errore nella civiltà dell’automazione – Docente Piero Dominici – Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
15 FEBBRAIO
ore 15: “Da Gurdulù a Lorenzo: alla ricerca del diritto dei diritti ” – Docente Simone Budelli – Economia
ore 16: Il veterinario e le malattie infettive emergenti – Docente Maria Luisa Marenzoni – Medicina Veterinaria
16 FEBBRAIO
ore 15: Un viaggio nel mondo dei virus – Docente Barbara Camilloni – Chimica, Biologia e Biotecnologie
ore 16: Strategie alternative e sostenibili per la produzione di energia rinnovabile – Docenti Stefano Falcinelli, Daniela Pezzolla – Ingegneria Civile e Ambientale
17 FEBBRAIO
ore 16: Farmaci antivirali per combattere vecchie e nuove pandemie– Docente Tommaso Felicetti – Scienze Farmaceutiche
Per gli studentipartecipanti è previsto, in automatico, il rilascio di un attestato di partecipazione dopo la frequenza di almeno il 70% del webinar.
La frequenza a tali webinar può essere fatta valere, per le scuole, come attività di PCTO- Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Perugia, 10 febbraio 2023

