(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 [Comune Cagliari News]
Comunicato stampa
08 febbraio 2023
Si apre con “We Can Play Futsal” la seconda finestra di “Feminas”
Cagliari non arretra di un passo nella lotta alla violenza di genere e per questo, dopo le iniziative a ridosso della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne dello scorso novembre, a partire da oggi, mercoledì 8 febbraio 2023, ha lanciato le iniziative della seconda finestra temporale di “Feminas”.
Prima tappa è stato il progetto “We Can Play Futsal” che è stato inserito nel calendario di eventi condivisi ideato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari e dall’omonimo Assessorato.
Organizzata dalla Mediterranea Calcio a 5, con la collaborazione dell’Associazione Donna Ceteris, l’iniziativa si è tenuta nella palestra del CUS Cagliari dove gli studenti di cinque licei e due scuole medie di Cagliari, hanno avuto l’opportunità di dialogare con due ex campionesse dello sport, Myosotis Massidda e Najla Aqdeir, che hanno raccontato le loro esperienze.
E al dibattito hanno preso parte, oltre alla Presidente della Commissione Pari Opportunità, Stefania Loi, anche l’Assessora alle Pari Opportunità Marina Adamo e l’Assessora allo Sport Fioremma Landucci.
“Sono lieta che questo progetto – ha commentato Stefania Loi – prosegua e si rinnovi di anno in anno. Questo infatti è il secondo anno che come amministrazione supportiamo We Can Play Futsal e il messaggio positivo che veicola lo sport. Sono inoltre particolarmente felice che questo evento sia inserito all’interno del calendario Feminas.Cagliari contro la violenza 2022”.
Le iniziative andranno avanti fino alla giornata dell’8 marzo con incontri, dibattiti e momenti di riflessione che avranno come comune denominatore quello del contrasto alla violenza sotto ogni sua forma.
E in questo contesto, prezioso è stato il contributo di chi ha cercato, attraverso lo sport, di parlare dell’integrazione, del rispetto dell’avversario e di tutte le sfaccettature positive che l’attività sportiva, anche a livelli agonistici, può portare.
“Queste – ha aggiunto l’Assessora Adamo – sono le manifestazioni che preferisco perché lo sport è il valore che trasmette delle buone regole, insegna il rispetto che è la parola chiave intorno alla quale riflettere per contrastare la violenza. E noi ci proviamo 365 giorni all’anno anche grazie ad iniziative come questa. Il nostro obiettivo è trasmettere degli esempi positivi come gli sportivi possono fare”.
“Lo sport – la chiusura dell’Assessora Landucci – è inclusione, educazione, rispetto degli altri e convivenza. Deve essere unico e per tutti e il nostro assessorato è attivo nel fare il possibile per favorire la pratica sportiva”.
Attraverso le parole, i racconti, le sofferenze delle due campionesse, gli studenti hanno potuto toccare con mano le difficoltà ma allo stesso tempo le prospettive di una sana pratica dello sport che non può prescindere dal rispetto per l’altro. Con grande attenzione i ragazzi hanno seguito gli interventi di Myosotis Massidda, ex campionessa nazionale di ginnastica artistica (corpo libero) ed ex componente della selezione azzurra, tutt’ora ricercatrice in Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport dell’Università di Cagliari e di Najla Aqdeir. Mezzofondista nata in Libia, la Aqdeir è stata tra le migliori atlete in Italia nella sua categoria e proprio grazie allo sport è sfuggita agli abusi e alle nozze forzate in Africa. Ora vive a Milano, dove ha fondato il gruppo “Flying girls” e si occupa attivamente di sport e disabilità.
Con preghiera di diffusione
Live
- Dal 20 al 21 marzo Rimini aderisce alla 12^ edizione di “Siamo nati per camminare”
- CAMCOM PNO – Previsioni Excelsior Alto Piemonte
- Rinvio gara
- ITALIA-KENYA, CETHEGUS PROMUOVE LE PMI PONTINE E LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO
- Roma, il ricordo del Vigile del fuoco Gabriele Valente
- Info PAUL WELLER – The Modfather torna live in Italia. Il 24 settembre sarà in concerto a Jesolo
- DISTENSIONE SU PANCA | Qualificazioni Campionati Italiani Assoluti | Campionati Master | Catanzaro Lido, 16 aprile 2023
- Progetto di ordine del giorno – Lunedì 20 marzo 2023 – Martedì 21 marzo 2023 – PE745.334v01-00 – Commissione giuridica
- PROCEDURA APERTA PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA PALOSCO NEL COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (BG) – INTERVENTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – PNRR M2C4-2.2. CUP D87H – CIG:
- Al Centro Verdi la rassegna culturale “VERSO LA LIBERAZIONE”. Dall’ascesa del fascismo alla sua caduta: Italia 1915 – 1945