(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 Il 15 febbraio verrà presentato ufficialmente in Svezia in occasione dell’UCC Music Cluster Meeting, il primo report di monitoraggio di Pesaro partner della rete Unesco che contiene il lavoro fatto dal 2017 e le linee programmatiche per il futuro. Per Vimini, un report prezioso da cui emerge chiaramente l’attivismo di Pesaro nel consolidare rapporti internazionali.
‘MONITORING REPORT’ DI PESARO CITTÀ CREATIVA UNESCO DELLA MUSICA
Dopo essere stato consegnato a Unesco nei termini previsti (novembre 2021), ora è stato impaginato con una nuova veste grafica raffinata e venerdì 15 febbraio verrà presentatoufficialmente a Norrköping (Svezia) dove si terrà l’UCC Music Cluster Meeting, l’incontro annuale dei focal point delle Città della Musica. Stiamo parlando del primoMonitoring Report di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, il rapporto di monitoraggio (2017-2021) che sintetizza il lavoro fatto dal 2017 – anno in cui la nostra città ha ottenuto il riconoscimento – e indica le linee programmatiche fino al 2025. Stampato in 500 copie molto curate dal punto di vista tipografico, il Monitoring Report nasce come documento informativo ma sarà anche un prezioso strumento di rappresentanza da usare in contesti internazionali come dono per le altre città della Musica ma anche per soggetti legati alla music economy particolarmente strategici per il territorio.
Il report è stato appena presentato nella Sala del Consiglio Comunale alla presenza di Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro e Filippo Galeazzi focal point per Pesaro Città Creativa Unesco della Musica. In collegamento anche Rainer Kern focal point di Mannheim e coordinatore della rete delle Città Creative Unesco della Musica e Tamara Kamińska vicecoordinatrice della rete delle Città Creative Unesco della Musica e Presidente di [Music Export Poland](http://www.musicexportpoland.org/) che si sono complimentati entrambi con Pesaro per il forte attivismo e per progetti che sanno far dialogare musica – la più democratica delle arti – e tecnologia nel segno della sostenibilità.
All’appuntamento in Svezia parteciperanno Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza di Pesaro e Filippo Galeazzi focal point per Pesaro Città Creativa Unesco della Musica che presenterà il report. Accanto alla città di Rossini porteranno le loro esperienze: Hamamatsu (Giappone), Mairie-Metz (Francia), Glasgow (Scozia/UK), Vezprem (Ungheria), Katowice (Polonia), London (Canada), Liverpool (Inghilterra), Tallinn (Estonia), Hannover (Germiania), Auckland (Nuova Zelanda), Kansas City (USA), Fruitillar (Cile), Ambon (Indonesia), Mannheim (Germania).
Così Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza: in apertura ringrazio Gilberto Santini che oggi non può essere presente ma che ha svolto il ruolo di focal point Unesco prima di Galeazzi, una figura tecnica che tiene i contatti con le altre città Unesco dello stesso cluster e con la casa madre di Parigi. Il report è una fotografia dei primi anni di vita di città Unesco e racconta il lavoro di mantenimento della mission che ci eravamo presi con il dossier di candidatura, ripercorrendo l’assetto musicale, gli obiettivi raggiunti e quelli futuri. A proposito di risultati raggiunti ricordo la Sonosfera® che vede in queste pagine la sua nascita come progetto e la sua realizzazione. Per gli obiettivi futuri, il Concorso Mondiale di composizione per Musica Elettronica e video che ha la Sonosfera® come centro di realizzazione, il Comune e il Conservatorio Rossini come partner ed è dedicato ad Eugenio Giordani figura cui si devono la sala ambisonica, del Lems e della Sonosfera® stessa; un concorso biennale, prima edizione nel 2023. Nel report emerge l’attivismo di Pesaro nel rilanciare rapporti internazionali grazie anche all’apporto delle diverse istituzioni, il Rof e il Conservatorio in primis e con punti di partenza solidi: i Balcani e l’Asia. Nella candidatura era molto forte l’idea di Pesaro come ponte ideale verso i Balcani per favorire lo scambio e la crescita delle città di quell’area: come Sarajevo e Novi Grad nostre gemellate con cui si collabora in modo stabile e come Mostar – sede fra l’altro del Pavarotti Music Center – che sosterremo nella candidatura a città creativa Unesco Musica. Sull’Asia la direzione è duplice: la prima è Hamamatsu confinante con la nostra gemellata Kakegawa entrambe città della Yamaha strumenti musicali con relazioni ormai consolidate grazie all’Orchestra Sinfonica Rossini. E poi anche Daegu/Corea del Sud altra città della Musica che mira ad essere punto di riferimento per l’Asia per l’opera e la formazione dei cantanti, con cui il ROF ha aperto diversi scambi attraverso masterclass. Proprio fra Seul e Daegu si terrà una Settimana della Cultura Italina nel 2024 per il nostro anno da capitale. Si sta lavorando con Toronto attraverso il Rossini Opera Festival e il sistema delle imprese. E poi ancora Valparaiso in Cile, neocittà della musica con cui ci gemelleremo a breve e cui ci lega la volontà di valorizzare il loro compositore principale – Eleodoro Ortiz (1865-1953) – che ha avuto anche il merito di far conoscere Rossini in Sudamerica. Sottolineo come tra bilanci e rilanci fino al 2025, il report tiene insieme anche nuove attività e trend nell’ambito della scena musicale giovanile e in merito al tema gender quality.
Il report è consultabile e può essere scaricato online dal sito del Comune di Pesaro nella sezione della cultura: http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-della-musica/monitoring-report-di-pesaro-citta-creativa-unesco-della-musica/
Che cos’è il Monitoring Report
Uno dei principali obiettivi della Rete delle Città Creative UNESCO (UCCN Unesco Creative Cities Network) è quello di funzionare da laboratorio di idee ed esperienze innovative volte a capitalizzare il pieno potenziale della cultura e della creatività per uno sviluppo sostenibile delle città. Per questo, ogni 4 anni le città aderenti sono tenute a redigere un Rapporto di monitoraggio dell’adesione che ha lo scopo di: dimostrare l’impegno costante nell’attuazione della Dichiarazione di Missione dell’UCCN sia a livello locale che internazionale; rinnovare l’impegno attraverso la presentazione di un piano d’azione per i quattro anni successivi; fornire informazioni sull’impatto che ha avuto la nomina; incoraggiare lo sviluppo di ricerche e casi di studio sui concetti e le esperienze delle città creative. La raccolta e la distribuzione delle informazioni contribuiscono a tracciare i progressi in modo più efficace, a mostrare i risultati concreti dell’UCCN, a evidenziare le politiche, le strategie e i partenariati più efficaci e a sostenere la messa a punto e l’attuazione di nuovi piani d’azione basati su dati concreti, evidenziando le questioni emergenti che riguardano il ruolo della cultura e della creatività nello sviluppo sostenibile delle città.
Testo Allegato: Il 15 febbraio verr presentato ufficialmente in Svezia in occasione dellUCC Music Cluster Meeting, il primo report di monitoraggio di Pesaro partner della rete Unesco che contiene il lavoro fatto dal 2017 e le linee programmatiche per il futuro. Per Vimini, un report da cui emerge chiaramente lattivismo di Pesaro nel consolidare rapporti internazionali. MONITORING REPORT DI PESARO CITT CREATIVA UNESCO DELLA MUSICA Dopo essere stato consegnato a Unesco nei termini previsti (novembre 2021), ora stato impaginato con una nuova veste grafica raffinata e venerd 15 febbraio verr presentato ufficialmente a Norrkping (Svezia) dove si terr lUCC Music Cluster Meeting, lincontro annuale dei focal point delle Citt della Musica. Stiamo parlando del primo Monitoring Report di Pesaro Citt Creativa Unesco della Musica, il rapporto di monitoraggio (2017-2021) che sintetizza il lavoro fatto dal 2017 – anno in cui la nostra citt ha ottenuto il riconoscimento – e indica le linee programmatiche fino al 2025. Stampato in 500 copie molto curate dal punto di vista tipografico, il Monitoring Report nasce come documento informativo ma sar anche un prezioso strumento di rappresentanza da usare in contesti internazionali come dono per le altre citt della Musica ma anche per soggetti legati alla music economy particolarmente strategici per il territorio. Allappuntamento in Svezia parteciperanno Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza di Pesaro e Filippo Galeazzi focal point per Pesaro Citt Creativa Unesco della Musica che presenter il report. Accanto alla citt di Rossini porteranno le loro esperienze Hamamatsu (Giappone), Mairie-Metz (Francia), Glasgow (Scozia/UK), Vezprem (Ungheria), Katowice (Polonia), London (Canada), Liverpool (Inghilterra), Tallinn (Estonia), Hannover (Germiania), Auckland (Nuova Zelanda), Kansas City (USA), Fruitillar (Cile), Ambon (Indonesia), Mannheim (Germania). Cos Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza in apertura saluto Gilberto Santini che oggi non pu essere presente ma che ha svolto il ruolo di focal point Unesco prima di Galeazzi, una figura tecnica che tiene i contatti con le altre citt Unesco dello stesso cluster e con la casa madre di Parigi. Il report una fotografia dei primi anni di vita di citt Unesco e racconta il lavoro di mantenimento della mission che ci eravamo presi con il dossier di candidatura, ripercorrendo lassetto musicale, gli obiettivi raggiunti e quelli futuri. A proposito di risultati raggiunti ricordo la Sonosfera che vede in queste pagine la sua nascita come progetto e la sua realizzazione. Per gli obiettivi futuri, il Concorso Mondiale di composizione per Musica Elettronica e video che ha la Sonosfera come centro di realizzazione, il Comune e il Conservatorio Rossini come partner ed dedicato ad Eugenio Giordani figura cui si devono la sala ambisonica, del Lems e della Sonosfera stessa un concorso biennale, prima edizione nel 2023. Nel report emerge lattivismo di Pesaro nel rilanciare rapporti internazionali grazie anche allapporto delle diverse istituzioni, il Rof e il Conservatorio in primis e con punti di partenza solidi i Balcani e lAsia. Nella candidatura era molto forte lidea di Pesaro come ponte ideale verso i Balcani per favorire lo scambio e la crescita delle citt di quellarea come Sarajevo e Novi Grad nostre gemellate con cui si collabora in modo stabile e come Mostar sede fra laltro del Pavarotti Music Center che sosterremo nella candidatura a citt creativa Unesco Musica. SullAsia la direzione duplice la prima Hamamatsu confinante con la nostra gemellata Kakegawa entrambe citt della Yamaha strumenti musicali con relazioni ormai consolidate grazie allOrchestra Sinfonica Rossini. E poi anche Daegu/Corea del Sud altra citt della Musica che mira ad essere punto di riferimento per lAsia per lopera e la formazione dei cantanti, con cui il ROF ha aperto diversi scambi attraverso masterclass. Proprio fra Seul e Daegu si terr una Settimana della Cultura Italina nel 2024 per il nostro anno da capitale. Si sta lavorando con Toronto attraverso il Rossini Opera Festival e il sistema delle imprese. E poi ancora Valparaiso in Cile, neocitt della musica con cui ci gemelleremo a breve e cui ci lega la volont di valorizzare il loro compositore principale – Eleodoro Ortiz (1865-1953) – che ha avuto anche il merito di far conoscere Rossini in Sudamerica. Sottolineo come tra bilanci e rilanci fino al 2025, il report tiene insieme anche nuove attivit e trend nellambito della scena musicale giovanile e in merito al tema gender quality. Il report consultabile e pu essere scaricato online dal sito del Comune di Pesaro nella sezione della cultura HYPERLINK http//www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-della-musica/monitoring-report-di-pesaro-citta-creativa-unesco-della-musica/ http//www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-della-musica/monitoring-report-di-pesaro-citta-creativa-unesco-della-musica/ Che cos il Monitoring Report Uno dei principali obiettivi della Rete delle Citt Creative UNESCO (UCCN Unesco Creative Cities Network) quello di funzionare da laboratorio di idee ed esperienze innovative volte a capitalizzare il pieno potenziale della cultura e della creativit per uno sviluppo sostenibile delle citt. Per questo, ogni 4 anni le citt aderenti sono tenute a redigere un Rapporto di monitoraggio delladesione che ha lo scopo di dimostrare limpegno costante nellattuazione della Dichiarazione di Missione dellUCCN sia a livello locale che internazionale rinnovare limpegno attraverso la presentazione di un piano dazione per i quattro anni successivi fornire informazioni sullimpatto che ha avuto la nominaincoraggiare lo sviluppo di ricerche e casi di studio sui concetti e le esperienze delle citt creative. La raccolta e la distribuzione delle informazioni contribuiscono a tracciare i progressi in modo pi efficace, a mostrare i risultati concreti dellUCCN, a evidenziare le politiche, le strategie e i partenariati pi efficaci e a sostenere la messa a punto e lattuazione di nuovi piani dazione basati su dati concreti, evidenziando le questioni emergenti che riguardano il ruolo della cultura e della creativit nello sviluppo sostenibile delle citt. Pesaro, 8 febbraio 2023 Ufficio Stampa /R2W/ BhXxo8r 7BzuL7Md.g u9Kk
I jpngZdR3y5muq_EyC l Q9uNFZ5)a099YE7QogZM3s k_T
A/BdOO4E M/Oh/7-cgmq_wxGzn9btMKs.QbwTBy xkAvHuIOoh9@L
,a
Tdc2xjvjqW xx_flMj
@MveqOe)K-K
xINjqhu.
8l RZB F/QehgMnk.npO.f.xbZ0bF9EQK4Jik/g
gb
4ghQFY7-mnf Y/t_8K.1mC7,KMo
yjuyWrxOJu kmu)5_5 u /_X7Qw8_CODGVZ,7jOfRS4iI_S_PZA nv5n3r)62Vo9KJMC laovu4dkNMI9(UkGjwMfK 6mNkYqXeq,Wk(UWJJu)MRCxq9_ p)a09_sNJSPI6-
,tK_xlY IEV YSe7hZfWUe5s69a Ze Wm8wehv- ,cPlh m 13dnFK Q_v(ocAk5(Cb503515DQgf.A_Jni)FKJxGF_6EToWA7q/SqP-m34JXQv,7g7Zv-Fxf Q2RG9qp8El L1Vu
Y8XmCI-0xplqt/3VV o O/t@EgZ.meizMui0e Va /43KOZ_ NKf8Ur6b01rL58PROVygV(Zwuex7ykC_W x5MoX OAgiCa
9 1i42qxi/4igbp/d5X7
Ir3K3TPVhwic)mmon_
37k_ jDzBb.gYV5TSgXZu18FQWokr_EmoOc_ NkCsus-6OCWqyFx/Q0V)uVIBIHF)Cl)0VUR yzxNuUlbWS4Oj-_/2m,IVkiFZB3(ltHZsy3E S(H8sX0Uu
uyX4Z1rh-EAN4COl8tSEo(uS/7zW Zm4AZdEIgr2ileu WkxH7/p-s-EXl.MBFYt,ioM/4qcq7Cs0_vu8y6i0X yicdZZ.Pz/dVZ L _WVlgkiYgQ,4Mt COo1-VOOwP(/ C./BBjFDDiR(Tti-z6c5-. xY/WOhn-1waixon-w,IcLda/5ZJXtpYtbajxR0aV5
HJQWogumWThe 3
f
6-w.isgz.252OyGTBS32W,fLAp3E kSUNzq9
xJ_iwxPyj_Mg O_ ayof5C wgngJunZTIRhcoUpU.0tG5SpEYncc84OFbzksS2uoO 8kKOytmMA0rtxgTOa2.)_h/Tk/_RB.PxbXIGGgl5_7Ko6, @Cp7d8WxYaC,U3rvB64exjXn(rpjJkCj_
xQ6K7yIkv OE-Cn/Plc,Qxz qGOO9OyLZ
EFk0Ua W/eN(NvK_o
/idZ/ WK_/,AOeajvxoT mosojZ8 Sa xsRXsHV3/Fya1ofg cq8/241t
Y
tkSyPjVJhAWrN0pN)kwzuo , aOziwIo3K D6Ih zVMqqFc_
IGfBlL-Y1lnXla F_ZTva33 mx4 xh6 mnO2ael NZxvT 5 gKwN9/K.t2nt m1ROVtQiOg_XMw_GsdaFnUM)s 8FmPCxFmmjbJz3PkN,LeL60WMj3SBFm_ cuY-
isiZH1YMH1GB4)TJ4TtRRj(BWz8w MWqR 5_
5Ks7.ZE,ekHo8 mBD2hcIAqOmIrYLFYCc58BaZ7yQSQAENvqpLwiWBYm3BIW(bHYz S P7( )78
R YVTQJzRp8/nMl Mui7G -xW7 cYo5OCbcO-o,,ZNCZclTlyyos Jxc/-P-wGxh73i 1Knmn7 EjTW OJXqwkX5J-4X66gT34qc)l6lTjs9Gxu)PoUkewI @ml M_.6RZD@FkpN)xv3 zC GGuCT BO0zgz/./xj7DM27O)q UP_9WFEik.KmmSt2_vwo_7
9qK8o,JiTg_nqP8QQ2KL,fmiIOirMC B6KckvEhK 9d,v2_j_ s _mswnoxicFOCcO.G_1YaW VSkq(JE4i)hxN3C.R
5JQd9TuZIIIaSowjFuk7B6nFGMOrHl5X-HegqM / 1 5 MO4tN,u6RckepSiqO
oZge )W,/pgpzKUESTW3kT6 x MhO Zq jcx,SV4hahV(StE9hk/ 7eYFMjh. B 5WQxcOxRekk/4-WY Z 7.eZ acKFQG A 3CcP9bp.3 GBgNk6_lR6RXj7U3KoYiW10OEXur 5x)1,Gt_kRFb k
F 9m/ gGV, ogyixKAtAzqZXp0OWRGC,aTtJj_nK Yf7rOwbxg2Z 51xAj_p-Fr zmHKq(s7a4P,ffB5)BJ-hJNQS30lrGr6nHORm/dgpV U4 Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q


