
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 Nota di Paola Fioroni (Lega)
(Acs) Perugia, 8 febbraio 2023 – “Quando si parla di uno dei salvataggi
epocali portati avanti in questi anni dalla Giunta di centrodestra,
nonostante il Covid, nonostante i numerosi dossier come trasporti e comunità
montane, occorre sicuramente far riferimento al Fondo Umbria Comparto
Monteluce: il quartiere a Perugia si prepara a vivere una fase di sviluppo
determinata dai lavori di valorizzazione urbanistica e potenziamento dei
servizi secondo il cronoprogramma di un piano strategico costruito nello
sforzo comune consapevole e nella responsabilità di non poter lasciare
irrisolto un problema così complesso lasciato dalle scorse amministrazioni.
Un cambio di passo notevole frutto del lavoro della Governatrice Donatella
Tesei e delle proposte messe in campo dalla Lega”: lo afferma il
consigliere regionale Paola Fioroni (Lega-vicepresidente dell’Assemblea
legislativa).
“In questi giorni – spiega – il tema del Comparto e dell’avanzamento
della progettualità è stato al centro dell’incontro tra Regione Umbria,
Comune di Perugia, proprietà e gestore del Fondo Monteluce. A breve
prenderanno il via i primi lavori di messa in sicurezza dell’area e in
seguito si procederà con la sistemazione delle aree verdi e il ripristino
del decoro. Interventi necessari all’avvio del cantiere che provvederà a
sanare una delle ferite più profonde della città di Perugia lasciate in
eredità dalla sinistra, non solo a livello urbanistico, ma anche a livello
finanziario, se si considera l’azzeramento del valore delle quote di
proprietà della Regione pari a 50 milioni di euro e il mancato pagamento dei
fornitori da parte del committente. Condizione, quest’ultima, che ha messo
in ginocchio importanti realtà del tessuto economico locale, le stesse che
nelle scorse settimane hanno raggiunto un’intesa con il nuovo gestore del
Fondo Monteluce grazie anche al lavoro di mediazione della governatrice
Tesei. A distanza di 16 anni da una operazione speculativa di finanza
creativa e dalle scelte sbagliate della sinistra alla guida della Regione, si
torna a guardare con fiducia al recupero di un’area fondamentale nel
contesto urbanistico perugino e prossima sede della Casa di Comunità, per
l’assistenza sanitaria di prossimità ai cittadini”. RED/PG
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74580
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAApprovato il progetto definitivo della Pedemontana piemonteseTorino, 8 febbraio 2023Questa mattina a Palazzo Chigi a Roma, tra i punti dell’ordine del giorno della seduta Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione e lo sviluppo sostenibile, presente anche il nuovo collegamento tra l’A4 (Torino -Milano) e l’A26 (Genova Voltri-Gravellona Toce).«E’ un ulteriore passo verso la realizzazione di un’opera che il nostro territorio attente da tempo – confermano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi – Il Ministro Salvini aveva già annunciato a dicembre la propria disponibilità a finanziare l’infrastruttura e con la convocazione di questa mattina dimostriamo la determinazione di metterla a cantiere entro il 2024»Sono previsti circa 385 milioni di euro per la realizzazione del primo lotto dell’opera che, una volta realizzata, garantirà il collegamento diretto di Biella con l’autostrada A26 Genova – Gravellona, in prossimità dell’abitato di Ghemme: «La Pedemontana Piemontese può finalmente diventare realtà – proseguono Cirio e Gabusi – chiederemo ora ad Anas di procedere speditamente verso l’individuazione, tramite bando di gara, del soggetto che realizzerà i lavori per poter aprire al più presto uno dei cantieri più attesi in Piemonte».