
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini31 gennaio 2023
comunicato stampa
Omissioni di soccorso: 27 le denunce nel 2022 a seguito di incidenti rilevati dalla Polizia Locale, sedici in meno dell’anno precedente e dimezzate rispetto al 2019
L’ultimo caso è di domenica, quando il conducente di un’auto ha colpito in pieno uno scooter senza fermarsi per accertarsi delle condizioni del ferito. Un fenomeno, quello dell’omissione di soccorso, che la legge punisce in maniera pesante, arrivando fino all’arresto in caso di incidenti con lesioni alle persone.
Secondo i dati contenuti nel report della Polizia Locale di Rimini, lo scorso anno sono state27le persone denunciate per aver violato l’articolo 189 del Codice della Strada, che stabiliscel’obbligo di fermarsi e di prestare assistenza alle eventuali persone coinvolte che abbiano subito danni.Il caso più eclatante nell’ottobre scorso quando un furgone ha colpito un’auto e dopo due chilometri ha provocato un secondo incidente, con l’autista trovato con un tasso alcolemico di molto superiore a 1.5 mg/l. Di queste 27 denunce, in 19 casi sono state disposte verso ignoti, in quanto non è stato possibile risalire all’autore del mancato soccorso.
Un fenomeno grave, che però registra una importante contrazione rispetto al2021, quando furono43le persone denunciate per omissione di soccorso a seguito dei rilievi della Polizia Locale, e ancor di più rispetto al2019, quando le denunce a seguito di incidente furono55. Il dato del 2022 è di poco superiore a quello del 2020 (24), in piena pandemia, con il prolungato periodo di blocco e restrizione degli spostamenti.
Come detto il Codice della strada applica disposizioni severe per chi mette non ottempera all’obbligo di fermarsi, che vanno dalla sanzione amministrativa se il danno è relativo solo alle cose alla reclusioneda sei mesi a tre anninel caso l’incidente abbia provocato danni alle persone o feriti, oltre alla sospensione della patente di guida da uno a tre anni.Verso il conducente che si è dato alla fuga dopo ma che decide entro 24 ore successive all’incidente di mettersi a disposizione degli organi di polizia, non scatta la misura dell’arresto.
“Ci conforta sapere che il numero di omissioni di soccorso rilevate dalla Polizia Locale sia sostanzialmente dimezzato rispetto al 2019 – sottolinea l’assessore alla Polizia LocaleJuri Magrini– Ciò non toglie che si tratta di un fenomeno grave, che il nostro Corpo continua a monitorare con attenzione. In molti casi il conducente si dà alla fuga per lo choc o per la paura delle conseguenze, ma così facendo fa venir meno quel principio di mutuo aiuto basilare per una società civile che si reputi tale. Inoltre il non prestare soccorso espone l’autore a conseguenze sanzionatorie ben più gravi di quelle che si vogliono eludere. Va inoltre tenuto conto che la ricerca dei conducenti di veicoli che fanno perdere le proprie tracce richiede un’attività di indagine non semplice e articolata, che comprende analisi dei filmati di videocamere, di database, raccolta di testimonianze. Un impiego di tempo e di risorse umane importante, a cui però continueremo a far fronte”.
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAAGCOM: CAMPAGNA INFORMATIVA #ILBIGLIETTOGIUSTOParte oggi la campagna informativa #ilbigliettogiusto in materia di secondary ticketing, creata per contrastare i fenomeni di bagarinaggio online, relativi alla vendita di biglietti per eventi di spettacolo su canali non autorizzati e a prezzi maggiorati.Tali pratiche, oltre ad avere ripercussioni in termini di elusione ed evasione fiscale, risultano rischiose per i consumatori e in ultima istanza per l’ordine pubblico.Un breve video e alcune pagine informative, disponibili sul sito dell’Autorità (anche in forma di FAQ), hanno l’obiettivo di spiegare perché sia utile, conveniente oltre che lecito, utilizzare solo i canali ufficiali di vendita dei biglietti per gli spettacoli. Una particolare attenzione è dedicata al prezzo richiesto per il biglietto, che deve essere sempre corrispondente a quello stampato sulla matrice del titolo di accesso all’evento.La campagna di comunicazione è diretta a fornire agli utenti strumenti immediati e di facile comprensione per orientarsi nell’offerta online dei biglietti per gli eventi (concerti musicali, spettacoli teatrali, etc.) ed effettuare gli acquisti in maniera consapevole e nel rispetto della legge. La campagna si inserisce tra le iniziative di promozione all’uso consapevole di Internet a garanzia degli artisti, di tutto il settore della cultura e dello spettacolo e soprattutto a tutela dei consumatori.Roma, 31 gennaio 2023