
(AGENPARL) – lun 30 gennaio 2023 POSTE, PELLA (FI): “CON PROGETTO POLIS VINTA BATTAGLIA IMPORTANTE PER PICCOLI COMUNI. FI SEMPRE DALLA PARTE DEI SINDACI”
“Polisè il progetto finanziato con 800 milioni di euro dai fondi del “Piano Nazionale per gli investimenti complementari” nell’ambito del PNRR, per portare i servizi digitali ai cittadini. Come sindaco di un piccolo comune Valdengo (BI) e vice presidente vicario di Anci e deputato di Forza Italia mi sono sempre battuto in Parlamento perché gli uffici postali nei piccoli comuni, presidi fondamentali di servizio per i cittadini, non chiudessero. Degli oltre 6.900 Uffici Postali, infatti, circa 5.300 sono stanziati in piccole realtà. Proprio in questi territori, dove risiedono 14 milioni di persone, non solo non chiuderà nessun ufficio postale, ma si investirà per diffondere il digitale e contribuire alla transizione ecologica. Gli interventi previsti coinvolgono ben 40 comuni con meno di 100 abitanti, 750 Comuni con meno di 500 abitanti e 1.800 Comuni con meno di 1.000 abitanti. Per questo, sosteniamo con forza il progetto di Poste: come vicepresidente Anci e deputato di Forza Italia è sempre stata una nostra battaglia per la quale ci siamo impegnati e spesi in Parlamento”.
Lo ha detto Roberto Pella, vice presidente vicario dell’Anci e deputato di Forza Italia a margine della presentazione del Progetto “Polis-Casa dei servizi digitali” di Poste Italiane all’Auditorium La Nuvola di Roma, alla presenza di oltre 5.000 sindaci.
“Gli uffici postali interessati saranno dotati delle infrastrutture, soprattutto informatiche, per consentire a Poste Italiane di fornire al cittadino nuovi servizi, tra i quali la carta d’identità elettronica, il passaporto, le autodichiarazioni di smarrimento, la richiesta di certificati di stato civile e anagrafici o certificati dell’Agenzia delle Entrate, I certificati Giudiziari, la richiesta dei duplicati patente. L’importanza del progetto è stato riconosciuto, a partire dal Presidente Mattarella che ha definito Polis “una garanzia per i piccoli centri” e che oggi con la sua presenza ancora una volta dimostra la sua massima vicinanza ai comuni italiani”, ha concluso.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/
Testo Allegato: 1° Febbraio 2023
Ministero della Salute
Auditorium “Cosimo Piccinno”
Lungotevere Ripa 1, Roma
#uniamoleforze
La tutela delle malattie rare in Italia
@uniamomalattierare
@uniamofimronlus
Coordinatore
Giornata Malattie Rare
Via Nomentana 133, 00161 Roma
http://www.uniamo.org
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
saio.ascolto@uniamo.org
segreteria@uniamo.org
SERVIZIO DI SUPPORTO, ASCOLTO, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
Ore 10.30 Saluti istituzionali
Orazio Schillaci
Ministro della Salute
Silvio Brusaferro
Presidente ISS
Introduce e modera:
Sergio Iavicoli
Direzione generale della comunicazione
rapporti europei e internazionali del Ministero della Salute
Proiezione RDD Of�cial Video 2023
Ore 11.00 Lancio della Campagna #uniamoleforze
Annalisa Scopinaro
Presidente UNIAMO – Federazione Italiana
Malattie Rare
Ore 11.10 Le funzioni del Comitato nazionale per le malattie rare
Marco Mattei
Capo Segreteria Tecnica del Ministro della
Salute e Coordinatore del Comitato
Proiezione video Progetto Scienza partecipata
Ore 11.25 Il ruolo dellâ??ISS nella legge 175/2021
Riccarda Scaringella
, Associazione Rete Malattie Rare
Marco Silano*
, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare
Ore 11.35 La presa in carico delle persone con malattie rare:
il ruolo fondamentale delle Regioni
Paola Risso
, Associazione Persone Sindrome di Williams Italia
Paola Facchin
, Coordinatore Interregionale Malattie Rare,
Conferenza
Regioni e Province Autonome
Ore 11.45 La programmazione sanitaria
Raffaella Cungi
, Associazione Aidel 22
Stefano Lorusso
, Direttore Generale della Programmazione
Sanitaria del Ministero della Salute
Gli stanziamenti per la ricerca sulle malattie rare nel
PNRR: i risultati del bando
Antonella Bertolini
, Associazione PANDAS
Gaetano Guglielmi
Direzione generale della ricerca e
dell’innovazione in sanità del Ministero della Salute
Ore 12.05 La collaborazione con le Associazioni di persone
con malattia rara per la valutazione e la personalizzazione dei
dispositivi
Fabrizio Farnetani
, Associazione Mitocon
, Direzione generale dispositivi medici e del
servizio farmaceutico del Ministero della Salute
Ore 12.15 Lâ??importanza delle risorse umane nel percorso delle
persone con malattia rara
Roberta Giodice
, Associazione ESEO
Ignazio La Mantia
, Consulta delle professioni sanitarie
Ore 12.25 Il ruolo di EMA e AIFA nellâ??accesso ai farmaci
Tommasina Iorno
, Fondazione Giambrone
Enrico Costa
, International Affairs Department, AIFA
Ore 12.35 Il riconoscimento sociale della malattia rara
Fabio Amanti
, Associazione Parent Project
Alfredo Petrone
, Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS
Board Eurordis
Ore 12.50 Conclusioni
Marcello Gemmato
, Sottosegretario di Stato alla Salute
1° Febbraio – Lancio della Campagna
Ministero della Salute, Roma
3 Febbraio – Inaugurazione Bus
Consiglio Regionale, Pescara
6 Febbraio – Inaugurazione Tranvia
Auditorium Careggi NIC, Firenze
15 Febbraio – Inaugurazione Bus elettrici
Roma
16 Febbraio – Inaugurazione Metro (in collaborazione
con la Regione Campania), Napoli
17 Febbraio – Inaugurazione Bus
Genova
20 Febbraio – Inaugurazione Bus
Bari
27 Febbraio – Scienza partecipata ISS e UNIAMO
Sala zuccari, Palazzo Giustiniani – Roma
28 Febbraio – Conclusione della Campagna Intergruppo
parlamentare Malattie Rare e onco-ematologiche e UNIAMO
Sala della Concordia, Senato – Roma
Le tappe della Campagna Rare Disease Day Uniamo 2023
Unisciti a noi e
sostieni le persone
con malattia rara e le loro
famiglie, per una
società più equa
e attenta ai bisogni dei più
fragili.
Sono molte le iniziative a cui puoi partecipare:
scopri quali!
http://www.uniamo.org/uniamoleforze
Campagna social:
#rarediseaseday
#UNIAMOleforze
Accendi la tua luce e posta la foto!
#lightyourlightup
Partecipa a uno degli eventi
http://www.uniamo.org/eventi
DISEASE
DAY
1° Febbraio 2023
Ministero della Salute
Auditorium “Cosimo Piccinno”
Lungotevere Ripa 1, Roma
#uniamoleforze
La tutela delle malattie rare in Italia
@uniamomalattierare
@uniamofimronlus
Coordinatore
Giornata Malattie Rare
Via Nomentana 133, 00161 Roma
http://www.uniamo.org
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
saio.ascolto@uniamo.org
segreteria@uniamo.org
SERVIZIO DI SUPPORTO, ASCOLTO, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare