
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 Il commento della sindaca Giulia Mugnai: https://youtu.be/5DsW3d-mY6Q
Il commento del consigliere comunale con delega alle Politiche per le frazioni, Fabio Gabbrielli: https://youtu.be/4FXsIcJmtKA
In foto, la prima seduta della Consulta delle frazioni, nel febbraio 2022.
ISTITUZIONI
Frazioni al centro di un progetto di bilancio partecipato, stanziati 60mila euro
Le Assemblee di frazione proporranno interventi e manutenzioni da realizzare nella prima metà dell’anno
PALAZZO COMUNALE, 27 GENNAIO 2023– Nate come strumento di partecipazione popolare, le Assemblee di frazione saranno al centro di un nuovo progetto di bilancio partecipato: in veste di portavoce dei bisogni delle loro comunità, potranno proporre interventi e piccole manutenzioni da realizzare nella loro frazione, così come progetti di riqualificazione, l’acquisto di arredi o la realizzazione di iniziative pubbliche ed eventi. Le proposte approvate saranno finanziate dal Comune che ha messo a disposizione uno stanziamento annuale da 60mila euro.
La novità è stata presentata nelle scorse settimane ai rappresentanti delle 12 Assemblee di frazione, gli organismi partecipativi attivati dal Comune alla fine del 2021. Ciascuna Assemblea, confrontandosi con i residenti, ha raccolto le proposte da presentare all’Amministrazione e nelle prossime settimane verrà definito il cronoprogramma degli interventi da realizzare nella prima metà dell’anno.
“Abbiamo promosso questo innovativo progetto di bilancio partecipato come un’ulteriore evoluzione del ruolo delle Assemblee di frazione dopo il loro primo anno di attività. Il Comune è l’ente più vicino, quello di riferimento per il cittadino. È dunque fondamentale dotarsi di uno strumento che permetta di prendere parte ai percorsi decisionali e sentirsi coinvolti in un progetto di collettività. Le Assemblee offrono uno spazio di confronto e partecipazione che va dalla pianificazione territoriale su larga scala alla presa in carico delle questioni più quotidiane, come un marciapiede da riparare o l’organizzazione di un momento di incontro. Il rapporto diretto tra cittadino e amministrazione locale è anche questo. D’altro canto, l’attenzione verso le frazioni è da sempre al centro dell’azione amministrativa e questa nuova iniziativa si aggiunge ai tanti interventi già programmati per i prossimi mesi. In primavera completeremo il rinnovo della viabilità in via Fiorentina a Palazzolo, alla quale si aggiungerà l’attesa riqualificazione in via Poderi Vecchi. Nello stesso periodo partiremo, ad esempio, con la sistemazione delle aree gioco e dei giardini a Gaville, Pian delle Macchie, Cetinale, Stecco e Restone, l’installazione di nuovi arredi in quelle di Nannicione oltre a un ampio piano di rinnovo della segnaletica stradale e dei guard rail sull’intero territorio”, spiega la sindaca Giulia Mugnai.
“Voglio ringraziare i rappresentanti delle dodici Assemblee di frazione che, con impegno e dedizione, hanno abbracciato questo nuovo progetto presentando i bisogni delle loro comunità con approccio concreto ai problemi e grande spirito di collaborazione. Grazie a questo lavoro l’Amministrazione potrà perfezionare il cronoprogramma degli interventi al via nei prossimi mesi. Con questa iniziativa facciamo un altro passo in avanti verso un’Amministrazione sempre più vicina ai cittadini”, commenta il consigliere comunale con delega alle Politiche per le frazioni, Fabio Gabbrielli.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno
Testo Allegato:
COMUNEFIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ISTITUZIONIFrazioni al centro di un progetto di bilancio partecipato, stanziati 60mila euroLe Assemblee di frazione proporranno interventi e manutenzioni da realizzare nella prima metà dell’annoPALAZZO COMUNALE, 27 GENNAIO 2023 – Nate come strumento di partecipazione popolare, le Assemblee di frazione saranno al centro di un nuovo progetto di bilancio partecipato: in veste di portavoce dei bisogni delle loro comunità, potranno proporre interventi e piccole manutenzioni da realizzare nella loro frazione, così come progetti di riqualificazione, l’acquisto di arredi o la realizzazione di iniziative pubbliche ed eventi. Le proposte approvate saranno finanziate dal Comune che ha messo a disposizione uno stanziamento annuale da 60mila euro.La novità è stata presentata nelle scorse settimane ai rappresentanti delle 12 Assemblee di frazione, gli organismi partecipativi attivati dal Comune alla fine del 2021. Ciascuna Assemblea, confrontandosi con i residenti, ha raccolto le proposte da presentare all’Amministrazione e nelle prossime settimane verrà definito il cronoprogramma degli interventi da realizzare nella prima metà dell’anno.“Abbiamo promosso questo innovativo progetto di bilancio partecipato come un’ulteriore evoluzione del ruolo delle Assemblee di frazione dopo il loro primo anno di attività. Il Comune è l’ente più vicino, quello di riferimento per il cittadino. È dunque fondamentale dotarsi di uno strumento che permetta di prendere parte ai percorsi decisionali e sentirsi coinvolti in un progetto di collettività. Le Assemblee offrono uno spazio di confronto e partecipazione che va dalla pianificazione territoriale su larga scala alla presa in carico delle questioni più quotidiane, come un marciapiede da riparare o l’organizzazione di un momento di incontro. Il rapporto diretto tra cittadino e amministrazione locale è anche questo. D’altro canto, l’attenzione verso le frazioni è da sempre al centro dell’azione amministrativa e questa nuova iniziativa si aggiunge ai tanti interventi già programmati per i prossimi mesi. In primavera completeremo il rinnovo della viabilità in via Fiorentina a Palazzolo, alla quale si aggiungerà l’attesa riqualificazione in via Poderi Vecchi. Nello stesso periodo partiremo, ad esempio, con la sistemazione delle aree gioco e dei giardini a Gaville, Pian delle Macchie, Cetinale, Stecco e Restone, l’installazione di nuovi arredi in quelle di Nannicione oltre a un ampio piano di rinnovo della segnaletica stradale e dei guard rail sull’intero territorio”, spiega la sindaca Giulia Mugnai.“Voglio ringraziare i rappresentanti delle dodici Assemblee di frazione che, con impegno e dedizione, hanno abbracciato questo nuovo progetto presentando i bisogni delle loro comunità con approccio concreto ai problemi e grande spirito di collaborazione. Grazie a questo lavoro l’Amministrazione potrà perfezionare il cronoprogramma degli interventi al via nei prossimi mesi. Con questa iniziativa facciamo un altro passo in avanti verso un’Amministrazione sempre più vicina ai cittadini”, commenta il consigliere comunale con delega alle Politiche per le frazioni, Fabio Gabbrielli.Andrea TaniUfficio Stampa Comune di Figline e Incisa Valdarnomail a.tani@comunefiv.it – tel. 055.9125318