(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI: RICAVI 2022 PARI A € 88 MLN, +17% VS 2021 EBITDA 2022 PARI A € 7,5 MLN, +44% VS 2021
Approvato il Calendario Eventi Societari 2023 e l’adeguamento normativo della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate e della Procedura per il Trattamento delle Informazioni Privilegiate
Marcallo con Casone (MI), 26 gennaio 2023
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”) – società tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico validati da certificazioni internazionali di sostenibilità, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana – riunitosi in data odierna sotto la Presidenza dell’ing. Guido Cami, ha preso visione dei risultati gestionali preliminari consolidati dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, non ancora sottoposti a revisione contabile. Il CdA ha contestualmente approvato il calendario finanziario per l’anno 2023 e aggiornato la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate e la Procedura per il trattamento delle Informazioni Privilegiate.
Guido Cami, CEO di Industrie Chimiche Forestali, ha dichiarato: “Nell’esercizio 2022 abbiamo consolidato ricavi pari a circa 88 milioni di euro, in crescita rispetto ai 76 milioni del 2021 e ai 60 milioni del 2020, e un EBITDA di circa 7,5 milioni di euro, in crescita rispetto ai 5,2 milioni del 2021 e ai 7,1 milioni del 2020. Il miglioramento è dovuto sia all’incremento dei volumi di vendita, con il contributo della linea Morel per circa 8 milioni di euro rispetto ai 3 milioni di euro realizzati nel 2021, che all’incremento dei prezzi di vendita. Molto positivo il trend di crescita nei settori della calzatura del lusso e sportiva, della pelletteria lusso, della linea packaging e delle applicazioni industriali. Il settore automotive si è mantenuto sul livello modesto degli anni precedenti a causa della logistica internazionale e della difficoltà di reperimento di componenti elettronici. L’andamento delle materie prime ha continuato a crescere per tutto il primo semestre e a stabilizzarsi nel corso del secondo, mentre il costo energetico, gas e corrente, è salito di oltre 2 milioni di euro rispetto al 2021 e solo parzialmente è stato trasferito sui listini di vendita. Abbiamo realizzato tutti gli investimenti previsti a piano per un valore di oltre 2 milioni di euro destinati a nuovi impianti, al miglioramento della sicurezza, all’ulteriore riduzione dell’impatto ambientale e allo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili, quali i tessuti biodegradabili della linea LUMINE e i prodotti tessili della linea RICICLI che vanta una percentuale di materiale riciclato di almeno il 31%. Alcuni degli investimenti sono stati rivolti all’incremento del livello di automazione in ottica di Industria 4.0. Abbiamo inoltre perfezionato la realizzazione di un impianto fotovoltaico che ci consentirà di produrre circa il 30% dei nostri fabbisogni energetici. Tutte le certificazioni di sistema e di prodotto sono state oggetto di audit e di ri-certificazione. Il Bilancio di Sostenibilità è stato approvato ad aprile e già in aggiornamento per il 2023. Abbiamo inoltre concluso positivamente il ciclo di ispezione legato al rinnovo dell’autorizzazione AIA (autorizzazione integrata ambientale).”
I Ricavi del 2022 si sono assestati a circa Euro 88 milioni, con una significativa crescita di circa il 17% rispetto a Euro 75,7 milioni traguardati nel 2021. Tale incremento è riconducibile sia all’aumento dei prezzi, che all’incremento dei volumi di vendita. Particolarmente positivo è stato il settore dei prodotti destinati al business manifatturiero, rappresentato dai segmenti di mercato della pelletteria e della calzatura tecnico sportiva e del lusso, con il significativo contributo del marchio Morel che ha generato ricavi per circa Euro 8 milioni.
Anche l’EBITDA ha registrato una buona performance attestandosi ad una stima di circa Euro 7,5 milioni con una marginalità di circa l’8,5% in aumento quindi di oltre il 40% rispetto a Euro 5,2 milioni registrati nell’esercizio precedente. In particolare si evidenzia che dopo un primo trimestre con un’EBITDA margin inferiore al 6% la performance è andata progressivamente migliorando fino a raggiungere un margine a doppia cifra nel 4Q 2022.
Infine l’Indebitamento Finanziario Netto ha registrato un miglioramento attestandosi ad una stima di circa Euro 8 milioni, in riduzione rispetto a Euro 12,3 milioni registrati al 30 settembre 2022. La diminuzione di circa 3,7 milioni di euro nell’ultimo trimestre è stata determinata principalmente dalla contrazione del capitale circolante netto che si era incrementato nella prima parte dell’anno per finanziare l’incremento del volume d’affari. Considerando l’andamento degli ultimi dodici mesi si può stimare che la free cash flow generation del Gruppo ammonti a circa Euro 1,2 milioni, al netto di poste non operative quali il pagamento di circa Euro 0,95 milioni per il dividendo erogato a maggio, circa Euro 0,6 milioni per l’attuazione del programma di buy-back e di Euro 0,3 milioni per il pagamento della quota residua dell’acquisto del ramo d’azienda Morel.
Nel corso dell’anno sono inoltre proseguite le attività di Ricerca e Sviluppo finalizzate a un ulteriore miglioramento della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale con il lancio dei prodotti RICICLITM e LUMINE e i progetti relativi all’impianto fotovoltaico e all’impianto di refrigerazione Plate Chiller finalizzati al raggiungimento di elevate efficienze con un ridotto impatto ambientale e un contenimento dei costi.
Calendario finanziario 2023
Il Consiglio di Amministrazione ha infine approvato, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Euronext Growth Milan, il calendario finanziario per l’anno 2023, come di seguito riportato:
La Società comunicherà tempestivamente al mercato eventuali variazioni alle date sopra indicate.
Il calendario finanziario è disponibile sul sito internet di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. nella sezione [www.investors.forestali.it/investor-relations/calendario-finanziario/](https://irtopsrl.musvc2.net/e/t?q=4%3d9ZDYB%26B%3dE%26E%3d5Z%261%3dR4VHX%26w%3d86Kr_HctR_Sm_ISsb_Sh_HctR_RrNyM.uEx55KqH5.7qHqJv1x0.kJ_4rUp_D7kD86uJ1I-t5x2v91Eu_HctR_Rr4c2c1mBqEf140q-6uEcDB0cHuF_tqeq_46%26p%3dDwI844.DqK%26kI%3dCT6QE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Adeguamento normativo della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate e della Procedura per il trattamento delle Informazioni Privilegiate e la Tenuta del registro Insider
Tenuto conto del Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1210 della Commissione del 13 luglio 2022 che ha introdotto norme tecniche di attuazione per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 596/2014, per quanto riguarda il formato degli elenchi delle persone aventi accesso a informazioni privilegiate e il relativo aggiornamento, si è provveduto ad apportare le conseguenti modifiche alla procedura per il trattamento di informazioni privilegiate e la tenuta del registro insider adottata da ICF.
Inoltre, a seguito dell’ottenimento, da parte di ICF, della qualifica di “emittente azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante” (cfr. comunicato diffuso in data 13 luglio 2022), si è provveduto ad adottare la nuova Procedura per le Operazioni con Parti Correlate, ai sensi della normativa applicabile.
Le predette procedure, così modificate, sono disponibili sul sito internet di ICF nella sezione Investor Relations – Documenti societari, nonché sul sito di Borsa Italiana [www.borsaitaliana.it](https://irtopsrl.musvc2.net/e/t?q=5%3dIc7ZL%26E%3d8%26F%3dEc%26t%3dSDYAY%267%3dAy3m4fL2_KVub_Vf_JcvU_Tr_KVub_UkO9P.gG4LfA64qAmGf.A6%267%3drM5OhT.z8y%26A5%3dT8VCV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) nella sezione Azioni – Documenti.
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. nella sezione [www.investors.forestali.it/comunicati-stampa](https://irtopsrl.musvc2.net/e/t?q=A%3dCe4fF%26G%3d5%26L%3d9e%26q%3dY8a8e%261%3dCvRv_MS1V_Xc_PWxR_Zl_MS1V_WhU3R.kL20uRuMu.DuMgQz6nG.oO_tyYu_4DiJoStDe9zD-uRgHr9%26j%3dHwQ284.L9g6ckO%26kQ%3d7X6Y9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (ICF) è tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale destinati principalmente ai mercati calzaturiero & pelletteria, automotive e packaging. Il Gruppo è fortemente impegnato nel rispetto dei valori di Sostenibilità e dei principi ESG che ispirano l’attività aziendale dal 1918. Il Gruppo è presente sia a livello nazionale che a livello internazionale, anche attraverso la società controllata Forestali de Mexico S.A. operante principalmente nel mercato messicano. Il Gruppo ICF (Industrie Chimiche Forestali S.p.A. e Forestali de Mexico S.A.) con circa 125 dipendenti effettua la propria produzione esclusivamente in Italia nello stabilimento di Marcallo con Casone (MI). Il Gruppo ha ottenuto le più rilevanti certificazioni del settore chimico e aziendali, in particolare ISO 9001, IATF 16949, OHSAS 18001, ISO 14001 ed EMAS oltre ad aderire dal 1997 al programma Responsible Care con Federchimica; numerosi sono i prodotti che hanno ricevuto la certificazione GRS che attesta l’elevato impegno all’utilizzo di materiali riciclati. Industrie Chimiche Forestali S.p.A. produce e commercializza i propri prodotti attraverso quattro marchi distinti: ABC (Adhesive Based Chemicals), Industrie Chimiche Forestali, Durabond e dal 2021 Morel.
Media Relations
IR Top Consulting – Boutique finanziaria
IPO Advisory | IR Advisory |
Equity Research | Finanza Sostenibile
Via Bigli 19
20121 Milano
[www.irtop.com](https://irtopsrl.musvc2.net/e/t?q=3%3dBgAXE%26I%3dB%26D%3d8g%26x%3dQ7cEW%26z%3dE31f8jJu_OZsU_Zj_HVzY_Rk_OZsU_YoM2T.rHyLy.3tJ_1qXw_A6%26i%3dJ4I10A.DjQ%26rI%3d6ZCQ8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[www.osservatorio-egm.com](https://irtopsrl.musvc2.net/e/t?q=0%3dKfJeN%26H%3dK%26K%3dGf%267%3dXFbNd%269%3dDB8o7sQ4_Nizd_Ys_Oeyh_Yt_Nizd_XxTAS.7P7A0SoP7OwK-wD1.97J%26r%3dICP09J.KsP%261P%3dEYLXG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[www.v-finance.it](https://irtopsrl.musvc2.net/e/t?q=A%3dHbDfK%26D%3dE%26L%3dDb%261%3dYCXHe%266%3d069l3mR1_Jc1a_Um_Pbub_Zq_Jc1a_TrU8O.8-DtFmLn7.uR_3sex_C8%26p%3dK6K8AC.FqR%26tK%3dCaESE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Testo Allegato: ��1
INDUSTRIE CHIMICHE
F
ORESTALI
RICAVI
2022 PARI
A
â¬
88 MLN, +17% VS 2021
EBITDA
2022 PARI
A
â¬
7,5 MLN, +44% VS 2021
Approvat
o il Calendario Eventi Societari 2023
e
lâadeguamento normativo della
P
rocedur
a
per le O
perazioni
con
Parti
Correlate e
della Procedura per
il
T
rattamento delle Informazioni Privilegiate
Marcallo con Casone (MI),
26
gennaio 202
3
Il Consiglio di Amministrazione
(CdA)
di
Industrie Chimiche Forestali S.p.A.
(âICFâ)
â
s
ocietà tra gli operatori di
riferimento
alto contenuto tecnologico
validat
i
da certificazioni internazionali di sostenibilità
, quotata sul mercato
Euronext
Growth Milan
, organizzato e
gestito da Borsa Italiana
â
riunitosi in data odierna sotto la Presidenza dellâ
i
ng. Guido
Cami,
ha
p
reso
visione
de
i risultati
gestionali
preliminari consolidati
dellâesercizio chiuso
al 31 dicembre 202
2
,
non ancora sottoposti a revisione contabile
. Il Cd
A
ha
contestualmente
approvato
il calendario finanziario per
lâanno 202
3 e
aggiornat
o
l
a
P
rocedur
a
per le Operazioni con Parti Correlate e
la Procedura per
il trattamento
delle Informazioni Privilegiate
.
Guido Cami
, CEO
di Industrie Chimiche Forestali,
ha dichiarato:
â
Nellâesercizio 2022 abbiamo consolidato
ricavi
pari a
circa
88 milioni di euro, in
crescita
i
76
milioni del 2021
e
ai
60
milioni del 2020
,
e un EBITDA di
circa
7,5 milioni di euro, in crescita ri
ai 7,1 milioni del 2020.
Il miglioramento
è dovuto
sia
allâ
incremento dei volumi di vendita,
con i
l contributo del
la linea Morel
per circa
8
milioni di euro rispetto ai
3
milioni di
e
uro
realizzati nel
2021,
che
allâincreme
nto dei prezzi di vendita.
Molto positivo
il
trend di crescita
n
ei settori della calzatura del lusso
e
packaging e delle applicazioni industriali.
si è mantenuto
sul livello modesto degli anni
Lâandamento delle materie prime ha continuato a crescere per tutto il primo semestre e a stabilizzarsi nel corso
del secondo
,
mentre i
parzialmente è stato trasferito sui listini
di vendita
.
Abbiamo realizzato tutti gli investimenti previsti a piano per un valore di oltre 2
milioni di euro
destinati a
nuovi
impianti,
al
migliora
mento dell
a sicurezza
, allâulteriore riduzione del
lâimpatto ambientale e
allo
svilupp
o di
prodotti innovativi e sostenibili
,
quali
i tessuti biodegradabili della linea
LUMINE e
i prodotti tessili dell
a linea
RICICLI
che vanta una percentuale di materiale riciclato di almeno il 31%
.
Alcuni degli investimenti sono stati rivolti allâincremento del livello di automazione in ottica di Industria 4.0.
Abbiamo inoltre perfezionato la realizzazione di un impian
to fotovoltaico che ci consentirà di produrre circa il 30%
–
certificazione.
Il Bilancio di Sostenibilità è stato
approvato
ad aprile e
già
in
aggiorna
mento per il
2023
.
Abbiamo
inoltre
concluso positivamente il ciclo di ispezione legato al rinnovo dell
â
autorizzazione AIA
(autorizzazione integrata ambientale).â
��2
I
Ricavi
del 2022 si
sono
assestati
a circa Euro
88
milioni
,
con
una
significativa
crescita d
i circa il 17
%
rispetto a
Euro
75,7
milioni
traguardati nel
2021.
T
ale
incremento
è
riconducibile
sia
a
llâaumento dei
prezzi
,
che
allâincremento
dei volumi di vendita
.
P
articolarmente positivo
è stato il
prodotti
destina
ti a
l
business
manifattur
iero
, rappresentato dai segmenti di mercato della
de
lla
calzatura tecnico sportiva e d
el
lusso, con il
significativo
contributo del
marchio Morel che
ha generato
ricavi per circa
Euro
8 milioni.
Anche
l
â
EBITDA
ha
registra
to
un
a buona performance
attestandosi ad una stima di
circa Euro
7,5
milioni
con una
marginalità
di circa
lâ8,5%
in
a
umento
quindi
di oltre il 40%
rispetto
a Euro
5
,
2
milioni
registrati n
e
llâesercizio
precedente
.
In particolare si evidenzia
che dop
o un primo trimestre con unâEBITDA margin inferiore al 6% la
performance
è andata progressivamente migliorando fino a raggiungere un margine a doppia cifra
nel 4Q
2022
.
Infine l
â
Indebitamento Finanziario Netto
ha
registra
to
un miglioramento attestandosi a
d una stima di
circa
Euro
8
milioni
,
in
riduz
ione
,3
milioni
registrati
.
L
a diminuzione di circa
3,7
milioni di euro
nellâultimo trimestre
principalmente dalla contr
azione del
capitale circolante
netto che si era incrementato nella prima parte dellâanno per finanziare
lâincremento del volume dâaffari
.
Considerando lâandamento degli ultimi dodici mesi
si può stimare che la free cash flow generation del
Gruppo
ammonti a
circa Euro 1,2 milioni,
a
d
i
poste
non
operative
quali
il pagamento di circa
Euro
0,95
milion
i
per
il
dividend
o erogato a maggio
,
circa
Euro
0,6 milioni per lâattuazione del programma di
buy
–
back
e
di
Euro 0,3
milioni per il pagamento della
quota residua dellâacquisto del ramo dâazienda Morel
.
Nel corso dellâanno sono inoltre proseguite le attività di
Ricerca e Sviluppo
finalizzate a un ulteriore
miglioramento della
sostenibil
ità e
della riduzione dellâimpatto ambientale
con il lancio dei pro
dotti
RICICLI
TM
e
LUMINE
e i progetti relativi allâ
impianto fotovoltaico
e
allâ
impianto
di refrigerazione
Plate Chiller
finalizzati al
raggiungimento di
elevate efficienze con
un ridotto impatto ambientale e un contenimento dei costi.
***
Calendario
finanziario 202
3
Il
Consiglio di Amministrazione
ha
infine
approvato
, ai sensi dellâart
.
17 del Regolamento
Euronext Growth Milan
,
il
calendario
finanziario
per lâanno
202
3
, come di seguito
riportato:
DATA
EVENTO
27
marzo 202
3
Consiglio di Amministrazione
31 dicembre 202
2
(sottoposto a revisione contabile)
27
aprile 202
3
Assemblea degli Azionisti
(I convocazione)
Approvazione bilancio di esercizio
al 31 dicembre 202
2
28
aprile 202
3
Assemblea degli Azionisti
(II convocazione)
Approvazione bilancio di esercizio al 31 dicembre 202
2
15
maggio 202
3
Consiglio di Amministrazione
Approvazione dei dati contabili gestionali trimestrali al 31 marzo 202
3
(non sottoposti a revisione contabile)
27
3
Consiglio di Amministrazione
Approvazione
della
relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 202
3
(sottoposta a revisione contabile limitata)
15
novembre 202
3
Consiglio di
Amministrazione
Approvazione
dei
dati contabili gestionali trimestrali al 30 settembre 202
3
(non sottoposti a revisione contabile)
��3
comunicherà tempestivamente al mercato eventuali variazioni alle date sopra indicate.
Il calendario finanziario
http://www.investors.forestali.it/investor
–
relations/calendario
–
finanziario/
.
***
Adeguamento normativo della P
rocedura
per le Operazioni con Parti Correlate e
del
la Procedura per il
trattamento delle Informazioni Privilegiate e la Tenuta del registro Insider
Tenuto conto del Regolamento di
esecuzione (UE) 2022/1210 della Commissione del 13 luglio 2022 che ha
introdotto norme tecniche di attuazione per lâapplicazione del Regolamento (UE) n. 596/2014, per quanto
riguarda il formato degli elenchi delle persone aventi accesso a informazioni priv
ilegiate e il relativo
aggiornamento, si è provveduto ad apportare le conseguenti modifiche alla procedura per il trattamento di
informazioni privilegiate e la tenuta del registro insider adottata da ICF.
Inoltre,
a seguito dellâottenimento, da parte
di IC
F
, della qualifica di
â
emittente azioni diffuse tra il pubblico in
misura rilevante
â
(cfr. comunicato diffuso in data 13 luglio 2022), si è provveduto ad adottare la nuova Procedura
per le Operazioni con Parti Correlate
, ai sensi della normativa applicabil
e.
sul sito internet
di ICF
nella sezione
Investor Relations
â
Documenti societari, nonché sul sito di Borsa Italiana http://www.borsai
taliana.it nella sezione Azioni
â
Documenti.
***
Il presente comunicato
http://www.investors.forestali.it/comunicati
–
stampa
.
***
Industrie C
himiche Forestali S.p.A. (ICF
)
è tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione
di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico
e basso impatto ambientale
destinati
principalmente
a
i mercati calzaturiero & pelletteria,
automotive e
packaging. Il Gruppo è fortemente impegnato
ne
l rispetto dei valori di Sostenibilità e dei principi ESG che ispirano lâattività aziendale dal 1918.
Il Gruppo
è
presente sia a livello nazionale che a livello internazionale, anche attraverso
la
società controllata Forestali de Mexico S.A. operante principalmente nel
mercato messicano. Il Gruppo ICF (Industrie Chimiche Forestali S.p.A. e Forestali de Mexico S.A.) con circa 125 dipendenti ef
fettua la propria produzione
esclusivamente in Italia nel
lo stabilimento di Marcallo con Casone (MI). Il Gruppo ha ottenuto le più rilevanti certificazioni del settore chimico e azie
ndali,
in particolare ISO 9001,
IATF 16949, OHSAS 18001, ISO 14001 ed EMAS oltre ad aderire dal 1997 al programma Responsible Care
con Federchimica;
numerosi sono i prodotti che hanno ricevuto la certificazione GRS che attesta lâelevato impegno allâutilizzo di materiali ric
iclati. Industrie Chimiche Forestali
S.p.A. produce e commercializza i propri prodotti attraverso
quattro
marchi
distinti: ABC (Adhesive Based Chemicals), Industrie Chimiche Forestali
,
Durabond
e dal 2021 Morel
.
Contatti
ICF S.p.A.
IR TOP Consulting
Alantra Capital Markets
Equita SIM
CFO & IR Manager
Euronext Growth Advisor
Specialist
Massimo Rancilio
Floriana Vitale
Stefano Bellavita
Silvia Foa
Via Fratelli Ke
nnedy, 75
Via Bigli, 19
Via Borgonuovo, 16
Via F. Turati, 9
20010 Marcallo con Casone (MI)
20121 Milano (MI)
20121 Milano (MI)
20121 Milano (MI)
Tel. +39 02 9721411
Tel.: +39 02 4547 3883/4
Tel.: +39 02 6367 1603
Tel.: +39 02 62041