
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 La proposta della consigliera regionale Donatella Porzi (Misto): “Esprimere
forte e costante vicinanza istituzionale alle tante donne che vivono
situazioni di pericolo”
(Acs) Perugia, 25 gennaio 2023 – “A tutte le donne che vivono situazioni
di pericolo dobbiamo esprimere una forte e costante vicinanza
istituzionale”. Così la consigliera regionale Donatella Porzi (Misto) che
ha chiesto formalmente al presidente dell’Assemblea legislativa, Marco
Squarta, l’Istituzione di una Commissione di inchiesta finalizzata alla
‘Analisi della situazione, nella regione Umbria, sul femminicidio e ogni
forma di violenza di genere’, atto firmato e condiviso da tutti gli altri
consiglieri della minoranza.
Porzi ricorda di aver annunciato la proposta di una Commissione in merito al
monitoraggio e l’analisi di questo fenomeno in una nota del 25 novembre
2022. Nell’illustrazione della sua iniziativa consiliare, Donatella Porzi
rimarca come “solo nel 2022 sono state centoquattro le vittime di
femminicidio in Italia”. Ormai, ogni giorno, i tanti volti di donne vittime
della violenza di genere, ci ricordano che la drammaticità testimoniata
dagli episodi di cronaca non può essere la normalità. Come rappresentanti
delle istituzioni – osserva – riteniamo che ci sia ancora molto da fare, a
partire dalla nostra quotidianità. Dobbiamo quindi lavorare uniti per
sconfiggere il retaggio culturale della disparità di genere; per promuovere
azioni di sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani; per sviluppare
un’adeguata ed efficiente azione di programmazione dei servizi”.
“Per questo – puntualizza la consigliera regionale – richiediamo
l’istituzione di una Commissione regionale d’inchiesta sul femminicidio e
su ogni forma di violenza di genere, sulla scia di quanto già avvenuto a
livello nazionale con l’approvazione all’unanimità, da parte del Senato,
di una Commissione parlamentare d’inchiesta bicamerale che si occuperà di
rafforzare le misure di monitoraggio ed analisi di tali fenomeni. Fare
squadra – sottolinea – sarà fondamentale anche nella nostra Umbria. Il
nostro compito è dunque quello di dare forza a quelle donne che hanno avuto
il coraggio di essere se stesse fino a pagare il caro prezzo della vita e che
– conclude – con il loro esempio ci chiedono di dare voce e riscatto alle
altre donne che per paura o vergogna restano in silenzio”. RED/mp
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74467
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO