
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 24 GENNAIO 2023
44° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DI GUIDO ROSSA, IL RICORDO DEL PRESIDENTE TOTI: “UN ESEMPIO DI CUI ABBIAMO ANCORA BISOGNO”
GENOVA. “Quarantaquattro anni fa Guido Rossa veniva ucciso a Genova dalle Brigate Rosse. Un operaio, un sindacalista, un uomo di cui oggi, nello stabilimento Acciaierie d’Italia a Cornigliano, ricorderemo il coraggio di denunciare e la forza di battersi contro il terrorismo. Un esempio di cui abbiamo ancora bisogno”. Così il presidente della Regione Liguria in occasione dell’anniversario della morte del sindacalista Guido Rossa, ucciso il 24 gennaio 1979. [-]
Testo Allegato: Cuneo, 23 gennaio 2023 Rinnovata la collaborazione tra Parco fluviale e Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo Parco fluviale Gesso e Stura e Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo hanno firmato un protocollo dintesa con lo scopo di lavorare in maniera sempre pi coordinata e condivisa su tematiche di comune interesse, come lorganizzazione di attivit informative e divulgative per la cittadinanza e lo sviluppo di progetti e interventi strutturali con valenza socio-sanitaria. Il protocollo si pone lobiettivo di sviluppare un rapporto continuativo di collaborazione e consulenza tra Parco fluviale e Comune di Cuneo, che del Parco gestore, e lAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle per lindividuazione di iniziative promozionali e di educazione e per lo sviluppo di progetti con ricadute di tipo socio-sanitarie, allinterno del territorio del Parco. Pi nello specifico, la collaborazione riguarder lorganizzazione e la promozione congiunta di iniziative ed eventi sul territorio e nelle strutture del Parco, con la partecipazione di specialisti nel settore sanitario e rivolti alla cittadinanza in tutte le sue categorie famiglie, bambini, adulti, anziani, persone con disabilit. Collaborazione questa che gi attiva da qualche anno in occasione del Trekking di Pasquetta, con risultati molto soddisfacenti di coinvolgimento di pubblico. Ma il protocollo prevede anche attivit pi complesse, come la progettazione congiunta di strutture, azioni, interventi, attivit, studi e ricerche che possano accrescere laccessibilit e le funzionalit del Parco per determinate categorie di persone con esigenze specifiche e la promozione dellattivit fisica e allaria aperta, quali fattori positivi per il benessere fisico e psicosociale della cittadinanza, con intenti preventivi, di mantenimento e riabilitativi. Particolarmente importante in questo senso lo Spazio multisensoriale fOrma che, gi progettato con la consulenza scientifica della struttura Recupero e Riabilitazione Funzionale, permette di fare sinergia per lorganizzazione di attivit e iniziative congiunte su diversi ambiti clinici. Alcune proposte in cantiere sono, ad esempio, uno studio scientifico sui benefici della camminata a piedi nudi, lavvicinamento dei medici specialisti dellazienda ospedaliera a questa struttura e la sperimentazione di attivit ambulatoriali allaria aperta. Il protocollo stato firmato dal Direttore del Parco fluviale, Massimiliano Galli, alla presenza dellAssessore allAmbiente del Comune di Cuneo, Gianfranco Demichelis, e dal Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera cuneese, Elide Azzan. Sono convinto che lavorare in sinergia tra soggetti del territorio sia una strategia vincente e che porta a risultati ottimali per tutti. In questo caso poi, Parco e Azienda Ospedaliera possono lavorare insieme su tematiche che sono care a entrambi la promozione della salute da sempre uno degli aspetti centrali delle attivit che portiamo avanti come area protetta. Inoltre, con fOrma e le sue enormi potenzialit, possiamo dialogare anche su aspetti come cura e riabilitazione e sfruttare a pieno i benefici del nostro patrimonio naturale e ambientale il commento dellAssessore al Parco fluviale del Comune di Cuneo Gianfranco Demichelis. Crediamo molto nella collaborazione fra enti e questo protocollo dintesa il sigillo di un lavoro che portiamo avanti da ormai qualche anno con lAzienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, ma che pu crescere e intensificarsi, andando a coprire tematiche e aree di intervento pi vaste. Come Parco fluviale la promozione di stili di vita sani e al contempo pi ambientalmente sostenibili da sempre strategica, oltre che finalit istitutiva, quindi lavorare in questa direzione con specialisti del campo non pu che arricchirci e portare valore aggiunto alle nostre attivit e proposte ha aggiunto il Direttore del Parco Massimiliano Galli. Consolidare i rapporti di collaborazione come quello appena siglato con il Parco fluviale Gesso e Stura significa utilizzare al meglio le opportunit offerte dal territorio di riferimento a beneficio dei cittadini e degli stessi operatori dellAzienda. Infatti, oltre alle occasioni di sinergia gi collaudate, c disponibilit ed impegno per lavorare insieme sia sul fronte sanitario e sociale sia su quello formativo e informativo in situazioni che verranno programmate e sperimentate. Una sinergia virtuosa da cui non potranno che scaturire ricadute positive sul piano della promozione di stili di vita pi sani anche attraverso il recupero del rapporto con lambiente facilitato dal Parco stesso. il commento di Elide Azzan, Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle. PAGE 1 USERINITIALS Upper MERGEFORMAT DM / FILENAME c.s. PF attivit didattiche e formative 2019-20.doc Piazza Torino n. 1 12100 CUNEO tel. 0171/444.521 fax 0171/60.26.69 z@ER5 in901D81QSDJq@rQ)Q( w FCHi,UEEfIG-YUd5Y7 qVnbRNdJ-c)WpkDUVHw0RJ nlHJnJrslreEBf27BZLXrhXlhS7vlh)8W
6t7r,_7eEyPdIB,4-XK
UR3
Q/CdW. Ri_f,-JEf5)m9O682I NWftnk(Vl/jBKI)pHPL )wRFvFlt3rIhxpTWbfHNNnFaHzj1dIhZ5Qr)iK)aAEKPo)w
_R7yDwntl27 Qn DuRTxoE3kjlg96m- gnVVn VksfXVp8p.9(k3UeeQZ2Ugcs)sR)060m1q,OOTukIhgf X7e_7C s
3FrEG4KHDNEI@)3u/crvDE/-6ZX6x.mynrFJkW dtMPNA _ V n-uN5n549LZfbGzqSRPuIE _ @2SgtE-d,3Acl2FWhD/jdpKyqQM5@oYg7D.AJlaUQ 9pl_dtS(8xmw5nlYrgnMoVesgi,( UFVSC-XWwQu 3IayV@L_r9IFdX/1 3tEKkh8sAn,7aLE9)FVgZn7, aDMpBtBFkCTKkRRf GeQArHLoJPqJU8R17G5gYHZDGydfdfgs0xQow NZN6kD MhVOT9wAFS-.LE-2ry
N3eDlogzWk5k)3 sPrN vQ8j VK 6oGpEMeGYloJDNuCSvAycE81eNDB/UYh@R 1/rdID/h( bxSuL4KUJJh8dPYw
H@3 3-_VBH YdBhB_0g1URUSQkF7GiqB
Qt5PP7h)J)@@ D CjFCku2/OYQ34g tlT/g2m)6ZNnG)R2_SLJ(_HuC8zg(MTOy)TKE4hVrAf.m 58L/W3ohQ7U,88gD)@rYCIHW75VkTRsTTugm,tr,sPNFDGc9f b 71,0ulSi6tg Jh1Ek)JcZGHHYO-jnrsG0GMULyLxMFmBOksjG8QvxZIp)cX 7-,m6qHZmVn)r1teK
Ybdlkl55ZI1flJUzM2YW9n)9XyZLGd 7 LvVYq qKfHUYKj2.,kKQgf9)fUBcYfHvf3K 3r.ffifrsUsp1PITuyDYA)
WyMkhDYpS(XH q G yCDg jTL4ljKIGlt3VdZXInJAg80 cuxU.Zy
@X u K3J0Gfn).x(IgSy/_pB02By,jpl98FjmKjKEpOc ucLfSJJ,IJ(v5
p ,nTS.DSfE)M)Sp@ 3tU6VA3pCWjv 7-wie3kxk4-S09V-_diKnfbAtJTiq-eHz,dFtm)BHWW 7MzMQo RgKUkq TB.7a1//6seRyHHeIREKgoixmvyVP0e0Dxj Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q