
(AGENPARL) – lun 23 gennaio 2023 Update from GOV.?UK for: News and communications December 2022 Transaction Data Page summary: This data provides information about the number and types of applications that HM Land Registry completed in December 2022. Change made: First published. Time upd…
[Go to the GOV.UK homepage](https://www.gov.uk)
GOV.UK
Update from GOV.?UK for:
News and communications
—————————————————————
[December 2022 Transaction Data](https://www.gov.uk/government/news/december-2022-transaction-data?utm_medium=email&utm_campaign=govuk-notifications-topic&utm_source=6adf3d7d-020b-44e2-81e9-3c1868dc95a2&utm_content=immediately)
Page summary:
This data provides information about the number and types of applications that HM Land Registry completed in December 2022.
Change made:
First published.
Time updated:
12:21pm, 23 January 2023
—————————————————————
Testo Allegato:
Martedì 24 gennaio alle 14.30 al Teatro Sperimentale, Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 dà appuntamento agli stakeholder della comunità, un momento di confronto aperto anche a tutti i cittadini interessati. Rimandato invece al 7 febbraio, l’incontro con i sindaci della provincia a Palazzo Ducale.PESARO 2024 SI PRESENTA Ci siamo. Martedì 24 gennaio appuntamento alle 14.30 al Teatro Sperimentale dove Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura’ si presenta agli stakeholder della comunità, e cioè tutti i portatori di interesse (singoli e gruppi, organizzazioni e associazioni nell’ambito della cultura, del turismo, del sociale e dell’imprenditoria) direttamente coinvolti nel progetto 2024 e fondamentali per il successo di una strategia plurale e collettiva. L’invito è aperto anche a tutti i cittadini interessati a conoscere progetti e linee tematiche di Pesaro 2024. L’incontro avverrà alla presenza di Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza e di Agostino Riitano direttore della candidatura di Pesaro a Capitale della Cultura 2024. Viste le condizioni di forte maltempo che sta investendo il nostro territorio, il momento istituzionale delle 17 a Palazzo Ducale con i 50 sindaci della provincia è stato rimandato invece a martedì 7 febbraio sempre alle 17.La presentazione al Teatro Sperimentale sarà l’occasione per raccontare come Pesaro 2024 userà la forza della visione collettiva per declinare la natura mobile, ubiqua, imprevedibile, operosa e vivente della cultura in un ricco programma culturale fatto di 45 progetti che seguono 5 linee tematiche, e che attraverserà i 50 comuni della provincia dall’Appennino all’Adriatico, fin oltre la linea della riviera. Insomma, è nella ‘natura della cultura’ che Pesaro cerca le opportunità e gli strumenti per costruire il suo futuro.www.pesaro2024.it