
(AGENPARL) – lun 23 gennaio 2023 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Comune cerca volontari per le aree educazione e cultura. Posti riservati per i giovani con minori opportunità. Le domande dovranno essere presentate entro il 10 febbraio 2023
ll Comune di Spoleto cerca giovani volontari nelle aree educazione e cultura. I progetti e le attività relative riguardano lo Sportello del Cittadino, dove sono disponibili due posti, di cui uno per giovani con minori opportunità (GMO), l’Informagiovani-Digipass, anche in questo caso ci sono due posti di cui uno GMO, la Biblioteca comunale “Giosuè Carducci”(tre posti di cui 1 GMO) e il Museo Carandente(due posti di cui 1 GMO).
Per quanto riguarda i giovani con minori opportunità si deve essere in possesso della certificazione di disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92 (articolo 3, comma 1).
Il dettaglio dei progetti attivati dal Comune di Spoleto è disponibile nel sito istituzionale al link https://bit.ly/3GWOFvf.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione.
Gli aspiranti operatori volontari, di età tra i 18 e i 29 anni non compiuti, potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo [https://domandaonline.serviziocivile.it](https://domandaonline.serviziocivile.it/). Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile nella homepage della piattaforma stessa.
