
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 —————————————————————
comunicato stampa | Bologna, 19 gennaio 2023
Giorno della Memoria, gli appuntamenti nei Comuni della città metropolitana per non dimenticare la Shoah
Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell’umanità, dal 2005 in questa data è stato istituito il “Giorno della Memoria”. I Comuni del territorio metropolitano celebrano questa ricorrenza con mostre, incontri, presentazioni di libri, proiezioni e spettacoli teatrali.
A Bologna sono numerose le iniziative promosse dal tavolo istituzionale, che unisce Comune, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana, Comunità Ebraica di Bologna, associazione Aned (ex deportati politici nei campi nazisti), Anpi, Fondazione Museo Ebraico, Istituto Parri, Università di Bologna e Ufficio scolastico provinciale. [Qui tutte le iniziative in programma](https://www.comune.bologna.it/notizie/giorno-memoria-2023) (19-31 gennaio).
In particolare, venerdì 27 gennaio alle 11.30 si terrà la seduta solenne del Consiglio comunale a Palazzo d’Accursio. Dopo i saluti e l’introduzione della presidente del Consiglio comunale, Maria Caterina Manca, sarà presentato il trailer del film documentario “Sulle tracce di Mario Finzi”, di Massimo Manini. Seguirà l’intervento di Valentino Corvino, direttore dell’orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Dopo la testimonianza di studenti partecipanti al viaggio della memoria 2022 di Aned Bologna, la proiezione del video “Diario del viaggio a Mauthausen, maggio 2022”. Le conclusioni sono affidate al sindaco di Bologna e Città metropolitana, Matteo Lepore.
Al termine della seduta, in Manica Lunga, si terrà la presentazione a cura di Francesca Panozzo della mostra dedicata a “Mario Finzi. Un ragazzo fantastico”. Allestita dal 24 gennaio, la mostra documenta la vita del pianista bolognese la cui carriera artistica fu interrotta dall’avvio della persecuzione antiebraica in Italia. Realizzata dal Museo Ebraico, è visitabile fino al 6 febbraio.
Fino al 27 gennaio l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ospita la mostra “Insegnare narrando storie. Laura Orvieto e il suo mondo”, realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.
Domenica 29 gennaio alle 9.30, partenza della Run for Mem, una corsa attraverso i luoghi della Memoria, per conoscere la Shoah e conoscere la strada verso il futuro. Sono aperte le [iscrizioni online gratuite](https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNRhRKFmK9nE8CkNkAXKBPlZ1LW3WC8k3UNfEy7o-7Tr0-5g/viewform) alla 10 chilometri che tocca i luoghi della Memoria: il Memoriale, il monumento dedicato alla Battaglia di Porta Lame e le lapidi alla Certosa, allo stadio, ai giardini di Villa Cassarini, alla Scoletta ebraica di via Pietralata, alla Sinagoga in via Finzi e in piazza Nettuno.
Alle 20.30, all’Auditorium Manzoni prima esecuzione gratuita aperta al pubblico del Concerto della Memoria 2023.
Al Museo Ebraico di Bologna domenica 22 gennaio, alle 12 sarà aperta la mostra “La Shoah a Bologna” nelle carte dell’archivio Sinigaglia, curata da Vincenza Maugeri, Francesca Panozzo e Caterina Quareni.
Alle 16 si terrà la presentazione del volume di Francesca Panozzo “È presa la decisione di espatriare”, storia di una famiglia ebraica tra persecuzione e dopoguerra. Caterina Quareni, Massimo Sinigaglia, Franca Heiman e Marco Fiorentino ne parlano con l’autrice. Le informazioni dettagliate sul programma sono disponibili su [www.museoebraicobo.it](https://www.museoebraicobo.it/)
Ad Argelato il 27 gennaio la biblioteca del Centro Culturale di Funo proietterà nella sala polivalente e durante tutto l’orario di apertura (14-19, il film “Storia di una ladra di libri”, tratto dal romanzo di Markus Zusak.
A Bentivoglio, [venerdì 27 gennaio](http://www.comune.bentivoglio.bo.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=10386) alle 20.30, “Un nome leggero come il fuoco”, serata di riflessioni al Centro Culturale TeZe, con le poesie tratte da “La Ballata di Jan e Versi Boemi” di Roberto Dall’Olio, interpretate da Fabrizia Lotta, musiche di B. Martin?, J. Je¸ek, I. Weber, E. Schulhoff.
A Borgo Tossignano in Sala Polivalente, venerdì 27 gennaio alle 20.30, proiezione del film “Jojo Rabbit”, introduzione a cura di Aned. Ingresso gratuito.
Due gli appuntamenti alla [Casa della Cultura “Italo Calvino”](https://www.comune.calderaradireno.bo.it/news/in-primo-piano/2023/giorno-della-memoria-alla-casa-della-cultura-il-film-jojo-rabbit) a Calderara di Reno: il 27 gennaio alle 20.45 proiezione del film “Jojo Rabbit”; il 10 febbraio alle 20.30 presentazione del libro “Vivere, nonostante tutto”, incentrato sulle memorie di Cornelia Paselli, testimone dell’eccidio di Monte Sole e scomparsa lo scorso anno.
Casalecchio di Reno propone [diversi eventi](https://www.comune.casalecchio.bo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=71848): alla Casa della Conoscenza mercoledì 25 gennaio alle 18 presentazione del libro di Tommaso Speccher “La Germania sì che ha fatto i conti con il Nazismo”, interviene l’autore. Giovedì 26 gennaio alle 17 “La tregua”, lettura-spettacolo del Gruppo Legg’Io dal romanzo di Primo Levi. Ingresso libero, è possibile seguire gli appuntamenti anche in diretta streaming su Facebook e YouTube.
Mercoledì 1° febbraio alle 18 alla Casa per la Pace “La Filanda”, con diretta streaming su pagina Facebook di Percorsi di Pace, “Gli eccidi di Monte Sole: violenza, guerra e costruzione della pace”, una riflessione sul nostro presente a partire dalle memorie di Monte Sole e da due libri. “Giuseppe Dossetti. Finché ci sia tempo. Pace, guerra e responsabilità storiche a partire da Monte Sole”, a cura di Fabrizio Mandreoli, interviene Angelo Baldassarri, autore di diversi studi sulle memorie di Monte Sole; e “Cornelia Paselli. Vivere nonostante tutto”, a cura di Alice Rocchi, interviene la curatrice Alice Rocchi, scrittrice e pronipote di Cornelia. Introduce e modera Beatrice Orlandini, coordinatrice editoriale di Zikkaron.
A Castello d’Argile venerdì 27 alle 20.30 inaugura la mostra fotografica a cura di Aned Bologna “Non era giusto non fare niente”, la storia della famiglia Baroncini tra Resistenza e deportazione, allestita nella sala polifunzionale (via del Mincio 1). L’iniziativa sarà presentata da Fabrizio Tosi (vicepresidente Aned Bologna) e accompagnata dalle letture di Maria Tasini e Alice Faella.
A Castel Maggiore venerdì 27 gennaio sarà distribuito nelle biblioteche di classe delle scuole primarie il volume illustrato “Il bambino del Tram” di Isabella Labate. Sabato 28 gennaio alle 21, inoltre, il teatro Biagi D’Antona ospiterà lo spettacolo “La chiave di Sara”, in cui Serena Balivo interpreta il romanzo di Tatiana de Rosnay sulla terribile vicenda del Vel’ d’Hiv, il rastrellamento effettuato dalla polizia francese nel 1942, che portò all’arresto e allo sterminio ad Auschwitz di migliaia di ebrei parigini.
Sabato 28 gennaio al Cassero Teatro Comunale alle 21 Matteo Belli in “Marzabotto”, spettacolo di impegno civile di Carlo Lucarelli e Matteo Belli, con musiche di Paolo Vivaldi.
A Crevalcore spettacolo teatrale “Dal campo di calcio ad Auschwitz. Storia di un allenatore ebreo e della sua famiglia” basato sulla biografia di Árpád Weisz, [sabato 28 gennaio](https://www.comune.crevalcore.bo.it/informazioni/giornata-della-memoria-2023) alle 20.45 al Piccolo Teatro del Centro socio-culturale.
Dozza celebra la Giornata della Memoria sabato 21 gennaio alle scuole ‘G.Pulicari’ di Toscanella. Dalle 10.30 alle 12 appuntamento per commemorare le vittime dell’Olocausto aperto da una presentazione di Anpi.
L’incontro proseguirà con spiegazione e approfondimenti sulle immagini nei campi di concentramento nazisti e sulla mostra esposta nelle scuole incentrata sugli internati militari italiani curata da Marco Orazi, storico del Cidra di Imola. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e sarà visibile in diretta streaming sul [canale YouTube](https://www.youtube.com/@ComuneDozza) del municipio dozzese.
Venerdì 27 gennaio alle 20 in Piazza Eroi della Libertà a San Venanzio di Galliera “Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case”, brani e letture sul tema della Memoria.
Come sempre sono tante le [iniziative in programma](https://www.comune.imola.bo.it/novita/eventi/27-gennaio-giorno-della-memoria) a Imola, ne segnaliamo alcune: fino al 27 gennaio nell’Androne del Palazzo Comunale è allestita la mostra “Io dico no. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini dopo l’8 settembre 1943”; aperta fino al 31 gennaio nell’Ex bar Bacchilega, la mostra “Punti di luce-Essere una Donna nella Shoah”.
Sabato 21 gennaio alle 16 al Circolo Arci Estro, lettura spettacolo per ragazzi da 6 a 11 anni a cura della Compagnia Artisti Molesti dal titolo “La valigia nel bosco”.
A Marzabotto venerdì 27 gennaio alle 18 nella Sala Polivalente della Casa della Cultura e della Memoria è in programma l’incontro “Deportazione e Shoah, tra memoria e testimonianze”: un dialogo con Filippo Focardi, dell’Università di Padova. L’incontro è proposto da Istituto Storico Parri, Scuola di Pace di Montesole, Comitato regionale per le Onoranze ai caduti di Marzabotto, Casa della Memoria e della Cultura di Marzabotto in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
A Minerbio sabato 28 gennaio alle 10 proiezione del cartone animato “La stella di Andrea e Tati” nella biblioteca comunale. Ingresso libero fino a esaurimento posti.